• ABOUT
  • CHI SIAMO
  • AUTORI
    • MARIA ALLO
    • ANNA MARIA BONFIGLIO
    • EMILIO CAPACCIO
    • MARIA GRAZIA GALATA’
    • ADRIANA GLORIA MARIGO
    • DEBORAH MEGA
    • FRANCESCO PALMIERI
    • ANTONELLA PIZZO
    • LOREDANA SEMANTICA
  • HANNO COLLABORATO
    • ALESSANDRA FANTI
    • MARIA RITA ORLANDO
    • FRANCESCO SEVERINI
    • RAFFAELLA TERRIBILE
    • FRANCESCO TONTOLI
  • AUTORI CONTEMPORANEI (letteratura e poesia)
  • AUTORI DEL PASSATO (letteratura e poesia)
  • ARTISTI CONTEMPORANEI (arte e fotografia)
  • ARTISTI DEL PASSATO (arte e fotografia)
  • MUSICISTI
  • CONTATTI
  • RESPONSABILITÀ
  • PRIVACY POLICY

LIMINA MUNDI

~ Per l'alto mare aperto

LIMINA MUNDI

Archivi della categoria: Prisma lirico

Prisma lirico 37: Vittorio Bodini, Salvador Dalì, Zhivotkov Vladimir Vladimirovich 

02 mercoledì Mar 2022

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ 1 Commento

Tag

Salvador Dalí, Vittorio Bodini, Zhivotkov Vladimir Vladimirovich

Salvador Dalì , “Cristo di San Giovanni della Croce”, olio su tela, 1951, Kelvingrove Art Gallery, Glasgow, Scozia.
I preti di paese
hanno le scarpe sporche
un dente verde e vivono
con la nipote.
Presso cassette vuote
d’elemosina
sanguina Cristo in piaghe
rosso borbonico;
esala un’agonia
dura dai banchi
e dai fiori di campo.
In piazza, accoccolati
sulle ginocchia del Municipio,
stanno i disoccupati
a prender l’oro del sole.

Trotta magro e sicuro
un gatto nel Sud nero.

Vittorio Bodini

118922342_2417571968548383_7006041804499675346_n

Poesia: Vittorio Bodini, 1914 – 1970

Opere:

Salvador Dalì , “Cristo di San Giovanni della Croce”, olio su tela, 1951

Zhivotkov Vladimir Vladimirovich, “La finestra”, 1970

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 36: Buone vacanze e Arrivederci a settembre

04 domenica Lug 2021

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 36: Buone vacanze e Arrivederci a settembre

Tag

David James, Laura Knight, Marina Cvetaeva

Con una poesia di Marina Cvetaeva e le marine di David James e Laura Knight la redazione del blog Limina mundi augura:

BUONE VACANZE E ARRIVEDERCI A SETTEMBRE

David James

Chi è fatto di pietra, chi è fatto d’argilla –
Io invece sono fatta d’argento e brillo!
La mia occupazione – è il tradimento, il mio nome – Marina,
io – sono l’effimera spuma del mare.
Chi è fatto d’argilla, chi è fatto di carne –
a costoro la bara e le lastre tombali …
-battezzata nella fonte marina – e nel mio
volo continuamente infranta!
Attraverso ogni cuore, attraverso ogni rete
batte il mio arbitrio.
Io – vedi questi ricci scomposti? –
non sono fatta del sale della terra.
Mi frango sulle vostre granitiche ginocchia
e da ogni onda – risuscito!
Evviva la schiuma – l’allegra schiuma –
l’alta schiuma del mare!

Laura Knight

Poesia: Marina Ivanovna Cvetaeva, Spuma di Mare, 1920

opere:

David James, Morning Tilde, 1898

Laura Knight, Lamorna Cove, 1915

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 35: Giorgio Caproni – Raynard Dixon – Edward Hopper

06 sabato Feb 2021

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 35: Giorgio Caproni – Raynard Dixon – Edward Hopper

Tag

Edward Hopper, Giorgio Caproni, Raynard Dixon

Giorgio Caproni nel Prisma lirico di oggi, con Raynard Dixon ed Edward Hopper

1

Sassate di Giorgio Caproni

Ho provato a parlare.
Forse, ignoro la lingua.
Tutte frasi sbagliate.
Le risposte: sassate

2

Poesia: “Sassate”, Giorgio Caproni da Il «Terzo libro» e altre cose, 1968

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 34: Fernanda Romagnoli – Félix Vallotton – René Magritte

13 domenica Dic 2020

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico, SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 34: Fernanda Romagnoli – Félix Vallotton – René Magritte

Tag

Félix Vallotton, Fernanda Romagnoli, René Magritte

Fernanda Romagnoli nel Prisma lirico di oggi, con Félix Vallotton – Renè Magritte

1

Sonno

Mia madre dorme,
sul cuscino il profilo di medaglia,
scaldandosi un tremulo ghiro
di respiro in fondo alla gola.
Dorme con due collane
di rughe allacciate alla nuca,
il sopracciglio
in pieghe di pacata meraviglia.
I capelli riposano leggeri
nell’ombra che al suo corpo fa da culla.
Ma la mano s’è arresa,
crocefissa alla vita.

Poesia “Sonno” di Fernanda Romagnoli, da Il tredicesimo invitato, 1980

2

Opere

1) Félix Vallotton, Donna sdraiata che dorme, 1899

2) René Magritte, Claude Marcy, 1937

3) René Magritte, La mémoire, 1948

3

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 33: Rainer Maria Rilke – Carel Willink – Léon Spilliaert – Ernest Biéler

13 sabato Giu 2020

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico, SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 33: Rainer Maria Rilke – Carel Willink – Léon Spilliaert – Ernest Biéler

Tag

Carel Willink, Ernest Biéler, Léon Spilliaert, Rainer Maria Rilke

Carel Willink

Rainer Maria Rilke nel Prisma lirico di oggi, con Caren Willink, Leon Spilliaert e Ernest Biéler: l’eterno, l’attualità, la storia

Le foglie cadono, cadono lontano
quasi giardini remoti sfiorissero nei cieli;
con un gesto che nega cadono le foglie.

E ogni notte pesante cade la terra…
dagli astri nella solitudine.

Tutti cadiamo. Cade questa mano
e così ogni altra mano che tu vedi.

Ma tutte queste cose che cadono, Qualcuno
con dolcezza infinita le tiene nella mano.

Léon Spilliaert

Poesia di Rainer Maria Rilke , Le foglie cadono, 1902, da Il Libro delle immagini

Opere

Carel Willink, Paesaggio con statua rovesciata, 1942

Léon Spilliaert, Giovane ragazza sulla corda, 1911

Ernest Biéler, Foglie morte (dettaglio), 1899

 

Ernest Biéler

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 32: Goliarda Sapienza – Ivan Aivazovsky – Maurice de Vlaminck

14 sabato Dic 2019

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico, SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 32: Goliarda Sapienza – Ivan Aivazovsky – Maurice de Vlaminck

Tag

Goliarda Sapienza, Ivan Aivazovsky, Maurice de Vlaminck

Contrasti e intensità nel Prisma lirico con Goliarda Sapienza, Ivan Aivazovsky, Maurice de Vlaminck

 

Non sapevo che il buio

non è nero

che il giorno

non è bianco

che la luce

acceca

e il fermarsi è correre

ancora

di più.

Poesia di Goliarda Sapienza (1924 – 1996) da “Ancestrale”, 2013

Opere

Ivan Aivazovsky, Pescatori tornano vicino a Napoli, 1874

Maurice de Vlaminck, Paesaggio con fiume, 1912

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 31: Andrea Zanzotto – Vassily Kandinsky

21 giovedì Nov 2019

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 31: Andrea Zanzotto – Vassily Kandinsky

Tag

Andrea Zanzotto, Vassily Kandinsky

Cerebrale e astratto il Prisma lirico di oggi con Andrea Zanzotto e Vassily Kandinsky

Vassily Kandinsky

O miei mozzi trastulli
pensieri in cui mi credo e vedo,
ingordo vocativo
decerebrato anelito.
Come lordo e infecondo
avvolge un cielo
armonie di recise ariste, vene
dubitanti di rivi,
e qui deruba
già le lampade ai deschi
sostituisce il bene.
Come i cavi s’ingranano a crinali
i crinali a tranelli a gru ad antenne
e ottuso mostro
in un prima eterno capovolto
il futuro diviene.
Il suono movimento
l’amore s’ammolisce in bava
in fisima, gettata
torcia il sole mi sfugge.
Io parlo in questa
Lingua che passerà.

Vassily Kandinsky

Poesia “Caso Vocativo” , Andrea Zanzotto da “Vocativo”, 1957

Opere Vassily Kandinsky:

Giallo rosso e blu, 1925

Composizione IV, 1911

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 30: Mark Strand – Emil Nolde

10 giovedì Ott 2019

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 30: Mark Strand – Emil Nolde

Tag

Emil Nolde, Mark Strand

Nostalgico e metafisico il Prisma lirico di oggi con Mark Strand e Emil Nolde

Emil Nolde

Una notte chiara, mentre gli altri dormivano, ho salito
le scale fino al tetto della casa e sotto un cielo
fitto di stelle ho scrutato il mare, la sua distesa,
il moto delle sue creste spazzate dal vento, divenire
come pezzi di trina gettati in aria. Sono rimasto nella lunga
notte piena di sussurri, aspettando qualcosa, un segno, l’avvicinarsi
di una luce lontana, e ho immaginato che tu venivi vicino,
le onde scure dei tuoi capelli mescolarsi col mare,
e l’oscurità è divenuta desiderio, e desiderio la luce che approssimava.
La vicinanza, il calore momentaneo di te mentre rimanevo
su quell’altezza solitaria guardando il lento gonfiarsi del mare
rompersi sulla riva e in breve mutare in vetro e scomparire…
Perché ho creduto che saresti venuta uscita dal nulla? Perché con tutto
quello che il mondo offre saresti venuta solo perché io ero qui?

Emil Nolde

Poesia “Mare nero” di Mark Strand, da “Man and camel” 2006

Opere

Mare verde, Emil Nolde, 1938

Mare al crepuscolo, Emil Nolde, 1910

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 29: Emily Dickinson – Hans Andersen Brendekilde – John Atkinson Grimshaw

04 venerdì Ott 2019

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 29: Emily Dickinson – Hans Andersen Brendekilde – John Atkinson Grimshaw

Tag

autunno, Hans Andersen Brendekilde, John Atkinson Grimshaw, poesia

Hans Andersen Brendekilde

Nel Prisma lirico di oggi un suggestivo omaggio all’autunno in versi e colore

Sono più miti le mattine
le noci diventano più scure
la guancia delle ciliegie è più soda
la rosa non è più in città

L’acero porta una sciarpa più gaia,
il campo una gonna scarlatta.
E anch’io per non essere antiquata
mi metterò un gioiello.

John Atkinson Grimshaw

Poesia di Emily Dickinson

Opere:

Sentiero alberato in autunno, Hans Andersen Brendekilde, 1902

Stapleton Park near Pontefract Sun, John Atkinson Grimshaw, 1877

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 28: Samuel Beckett – Nicolas de Staël e Claude Monet

11 sabato Mag 2019

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 28: Samuel Beckett – Nicolas de Staël e Claude Monet

Tag

Calude Monet, Nicolas de Staël, Samuel Beckett

Il Prisma lirico di oggi dedicato a una stupenda poesia di Samuel Beckett all’opera altrettanto bella di Nicolas de Staël e Claude Monet

11124604_1007406165945030_9059212959315441040_o

Nicolas de Staël

Lungo tutta la spiaggia
alla fine del giorno
i passi unico suono
unico lungo suono
fin quando non richiesti
si fermano
allora nessun suono
lungo tutta la spiaggia
a lungo nessun suono
fin quando non richiesti
riprendono
i passi unico suono
unico lungo suono
lungo tutta la spiaggia
alla fine del giorno.

26804657_1766718400013799_2903775954820039489_n

Claude Monet

 

Testo: “Ritornotorno”, Samuel Beckett

Opere:

Nicolas de Staël, “Paysage Bord de Mer”, 1954

Claude Monet, “Sunset at Pourville”, 1882

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 27: Vincenzo Cardarelli – Renato Guttuso – Andor Novak

06 giovedì Dic 2018

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 27: Vincenzo Cardarelli – Renato Guttuso – Andor Novak

Nell’ ambito della rubrica Prisma lirico, oggi propongo la poesia di Vincenzo Cardarelli e le opere di Renato Guttuso e Andor Novak

RENATO GUTTUSO UOMO CHE FUMA.jpg

Renato Guttuso

Oggi che t’aspettavo
non sei venuta.
E la tua assenza so quel che mi dice,
la tua assenza che tumultuava,
nel vuoto che hai lasciato,
come una stella.
Dice che non vuoi amarmi.
Quale estivo temporale
s’annuncia e poi si allontana,
ti sei negata alla mia sete.
L’amore, sul nascere,
ha di questi improvvisi pentimenti.
Silenziosamente
ci siamo intesi.
Amore, amore, come sempre,
vorrei coprirti di fiori e di insulti.

Vincenzo Cardarelli

ANDOR NOVÁK, (1879 - ) Femme Fatale..jpg

Andor Novak

poesia
“Attesa” di Vincenzo Cardarelli, da, Giorni in piena, Roma, 1934

opere
“Uomo che fuma o Ritratto del pittore Garrajo”, Renato Guttuso, 1961
” Femme fatale”, Andor Novak (1853 – 1940)

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 26: Edmond Jabes – Léon Spilliaert

29 giovedì Nov 2018

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico, SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 26: Edmond Jabes – Léon Spilliaert

5-vertigine-scala-magica-1908

Leon Spilliaert

Riprendo la rubrica “Prisma lirico”, accantonata per qualche mese, con la poesia di Edmond Jabes e l’opera di Leon Spilliaert

Una parola senza musica
una musica senza parole
una parola di silenzio
un silenzio senza parole.
E poi
niente, davvero
più
niente.

Edmond Jabes

testo: poesia “Solitudine” di Edmond Jabes da “Piccole poesie per giorni di pioggia e di sole”

opera: Vertigo, Scala magica, Leon Spilliaert, 1908

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 25: Henry Scott Holland – Ryan Pernofski

21 giovedì Giu 2018

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 25: Henry Scott Holland – Ryan Pernofski

A Christian Tito

« La morte non è nulla. Non conta.
Io me ne sono solo andato nella stanza accanto.
Non è successo nulla.
Tutto resta esattamente come era.
Io sono io e tu sei tu e la vita passata che abbiamo vissuto così bene insieme
è immutata, intatta.
Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora.
Chiamami con il vecchio nome familiare.
Parlami nello stesso modo affettuoso che hai sempre usato.
Non cambiare tono di voce,
Non assumere un’aria solenne o triste.
Continua a ridere di quello che ci faceva ridere, di quelle piccole cose che tanto ci piacevano quando eravamo insieme.
Sorridi, pensa a me e prega per me.
Il mio nome sia sempre la parola familiare di prima.
Pronuncialo senza la minima traccia d’ombra o di tristezza.
La nostra vita conserva tutto il significato che ha sempre avuto:
È la stessa di prima,
C’è una continuità che non si spezza.
Cos’è questa morte se non un incidente insignificante?
Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente, solo perché sono fuori dalla tua vista?
Non sono lontano, sono dall’altra parte, proprio dietro l’angolo.
Va tutto bene; nulla è perduto
Un breve istante e tutto sarà come prima.
E come rideremo dei problemi della separazione quando ci incontreremo di nuovo! ».

Henry Scott Holland

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 24: Eugenio Montale e Renè Magritte

14 giovedì Giu 2018

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 24: Eugenio Montale e Renè Magritte

Nel prisma lirico di oggi la poesia di Eugenio Montale e l’opera di Renè Magritte

René Magritte, The Poet Recompensed

Mia vita, a te non chiedo lineamenti
fissi, volti plausibili o possessi.
Nel tuo giro inquieto ormai lo stesso
sapore han miele e assenzio.

Il cuore che ogni moto tiene a vile
raro è squassato da trasalimenti.
Così suona talvolta nel silenzio
della campagna un colpo di fucile.

Eugenio Montale

 

testo di Eugenio Montale da “Ossi di seppia”, 1925

opera “The poet ricompensed” di Renè Magritte, 1956

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 23: Wallace Stevens – Abbott Handerson Thayer

07 giovedì Giu 2018

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 23: Wallace Stevens – Abbott Handerson Thayer

Nel metafisico Prisma lirico di oggi gli angeli di Wallace Stevens e Abbott Handerson Thayer

800px-Abbott_Handerson_Thayer_-_Angel_-_Smithsonian

Abbott Handerson Thayer

Io sono l’Angelo della realtà,
intravisto un istante sulla soglia.

Non ho ala di cenere, né di oro stinto,
né tepore d’aureola mi riscalda.

Non mi seguono stelle in corteo,
in me racchiudo l’essere e il conoscere.

Sono uno come voi, e ciò che sono e so
per me come per voi, è la stessa cosa.

Eppure, io sono l’Angelo necessario della terra,
poiché chi vede me vede di nuovo

la terra, libera dai ceppi della mente, dura,
caparbia, e chi ascolta me ne ascolta il canto

monotono levarsi in liquide lentezze e afferrare
in sillabe d’acqua; come un significato

che si cerchi per ripetizioni approssimando.
O forse io sono soltanto una figura a metà,

intravista un istante, un’invenzione della mente,
un’apparizione tanto lieve all’apparenza

che basta che io volga le spalle,
ed eccomi presto, troppo presto, scomparso.

6482475795_34ed92523b_o

Abbott Handerson Thayer

testo: Wallace Stevens,  “L’angelo della realtà”, tratto da “Angel surroundend by paysans” (traduzione di Nadia Fusini)

opere:

“Angelo” di Abbott Handerson Thayer, 1889

“TheAngel” di Abbott Handerson Thayer, 1903

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 22: Margherita Guidacci – Leonardo da Vinci – Fracis Bacon

31 giovedì Mag 2018

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ 1 Commento

Nell’ ambito della rubrica Prisma lirico, oggi propongo l’intima poesia di Margherita Guidacci e le opere  di Leonardo da Vinci e Francis Bacon

 

la scapigliata 1500 leonardo da vinci

Leonardo da Vinci

Sono un poeta: una farfalla, un essere
delicato, con ali.
Se le strappate, mi torcerò sulla terra,
ma non per questo potrò diventare
una lieta e disciplinata formica.

Margherita Guidacci

francis bacon

Francis Bacon

testo: Margherita Guidacci

opere

“La scapigliata”, Leonardo da Vinci, 1508

“Study of portrait” Francis Bacon, 1957

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 21: Marina Cvetaeva – Maurice Molarsky – Gerhard Nordström

03 giovedì Mag 2018

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 21: Marina Cvetaeva – Maurice Molarsky – Gerhard Nordström

Nell’ ambito della rubrica Prisma lirico, oggi propongo l’intensa poesia di Marina Cvetaeva e le suggestive opere di Maurice Molarsky  e Gerhard Nordström

Nudo sdraiato, 1926, Maurice Molarsky. Russian

Maurice Molarsky

Io sono una pagina per la tua penna.
Tutto ricevo. Sono una pagina bianca.
Io sono la custode del tuo bene:
lo crescerò e lo ridarò centuplicato.

Io sono la campagna, la terra nera.
Tu per me sei il raggio e l’umida spiaggia.
Tu sei il mio Dio e Signore, e io
Sono terra nera e carta bianca.

traduzione di P. A. Zveteremich

Gerhard Nordström, Sweden (b. 1925) “Landscape”

Gerhard Nordström

Testo:

poesia “Io sono una pagina bianca” di Marina Cvetaeva

Opere:

“Nudo sdraiato”, Maurice Molarsky, 1926

“Landscape”, Gerhard Nordström, 1925

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 20: Pedro Salinas – Hendrik Chabot – Pieter Bruegel

25 mercoledì Apr 2018

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 20: Pedro Salinas – Hendrik Chabot – Pieter Bruegel

Nell’ ambito della rubrica Prisma lirico, oggi propongo la poesia di Pedro Salinas e le  opere di Hendrik Chabot e Pieter Bruegel

Hendrik Chabot - Rain (1933)

Hendrik Chabot

I cieli sono uguali
Azzurri, grigi, neri,
si ripetono sopra
l’arancio o la pietra:
guardarli ci avvicina.
Annullano le stelle,
tanto sono lontane
le distanze del mondo.
Se noi vogliamo unirci,
non guardare mai avanti:
tutto pieno di abissi,
di date e di leghe.
Abbandonati e galleggia
sopra il mare o sull’erba,
immobile, il viso al cielo.
Ti sentirai calare
lenta, verso l’alto,
nella vita dell’aria.
E ci incontreremo
oltre le differenze
invincibili, sabbie,
rocce, anni, ormai soli,
nuotatori celesti,
naufraghi dei cieli.

P._brueghel_il_vecchio,_il_paese_della_cuccagna_03

Pieter Bruegel

Poesia di Pedro Salinas da “La voce a te dovuta”, Madrid, 1933

Opere:

Hendrik Chabot, “Rain”, 1933

Pieter Bruegel il Vecchio, “Il paese della cuccagna”, particolare, 1567

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 19: Stefania Onidi – Stefania Onidi

15 giovedì Mar 2018

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 19: Stefania Onidi – Stefania Onidi

Tag

Stefania Onidi

Nell’ ambito della rubrica Prisma lirico, oggi propongo l’ispirata poesia e le raffinate opere di Stefania Onidi

Senza titolo-2

Stefania Onidi

Valutare il vento
la sua luce tesa
la volontà di correre il vuoto.

Bastano mano e saliva.
Quel gesto antico e innocente di voler toccare il respiro
bucare l’aria.
Contare quanti nodi mi attraversano le dita.

In questa erosione segreta
declinare all’infinito i modi del mio esistere.

Senza titolo-1

Stefania Onidi

 

testo: Stefania Onidi dalla raccolta “Quadro Imperfetto”, Bertoni Editore, 2017

opere: Stefania Onidi, 2 illustrazioni in china e acquarello, dalla raccolta “Quadro Imperfetto”, Bertoni Editore, 2017

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prisma lirico 18: Francesco Tontoli – René Magritte

01 giovedì Mar 2018

Posted by Loredana Semantica in Prisma lirico

≈ Commenti disabilitati su Prisma lirico 18: Francesco Tontoli – René Magritte

Nell’ ambito della rubrica Prisma lirico, oggi propongo la breve poesia di Francesco Tontoli, l’opera di René Magritte, e tavola vivente di Wickham Flannagan ad essa ispirata

tumblr_nydfy6wL7I1rlp58ho1_1280

René Magritte

Io sono per non esserci
sarei ciò che non sono
se fossi chi non c’è.
Sarebbe come essere
qualcuno che non sia
nessuno, e intanto è.

Testo: Una poesia di Francesco Tontoli

Opera: René Magritte, The invention of life, 1928

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • ~A viva voce: 3~ 28 gennaio 2023
  • Se questo è un uomo / Sognavamo nelle notti feroci di Primo Levi 27 gennaio 2023
  • “Atlante delle inquietudini” di Francesco Enia 26 gennaio 2023
  • Emilio Capaccio legge “Formulario per la presenza” di Francesca Innocenzi 25 gennaio 2023
  • LA POESIA PRENDE VOCE: ELISA RUOTOLO, RITA PACILIO, MICHELA ZANARELLA 24 gennaio 2023
  • “La pazzia di mia moglie sono io”. Storia di un amore tragico. 23 gennaio 2023
  • ~A viva voce: Lirica 5~ 21 gennaio 2023
  • “Nei giorni” di Enza Sanna. Recensione di Enzo Concardi. 20 gennaio 2023
  • Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados. “Ipnotismo” di Darío Herrera 19 gennaio 2023
  • LA POESIA PRENDE VOCE: LUCIA TRIOLO, GABRIELLA GRASSO, ANNA MARIA CURCI 17 gennaio 2023

Categorie

  • ARTI VISIVE
    • Appunti d'arte
    • Fotografia
    • Il colore e le forme
    • Mostre e segnalazioni
    • Punti di vista
  • COMUNICATI STAMPA
  • COSTUME E SOCIETA'
    • Cronache della vita
    • Essere donna
    • I meandri della psiche
    • La società
    • Pensiero
  • Epistole d'Autore
  • IbridaMenti
  • LETTERATURA E POESIA
    • #cronacheincoronate; #andràtuttobene
    • Appunti letterari
    • Canto presente
    • Consigli e percorsi di lettura
    • Cronache sospese
    • Eventi e segnalazioni
    • Fiabe
    • Filologia
    • Forma alchemica
    • I nostri racconti
    • Idiomatiche
      • Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados
    • Il tema del silenzio
    • Incipit
    • Interviste
    • Ispirazioni e divagazioni
    • La poesia prende voce
    • NarЯrativa
    • Novelle trasversali
    • Parole di donna
    • Podcast
    • Poesia sabbatica
    • Poesie
    • Racconti
    • Recensioni
    • Rose di poesia e prosa
    • uNa PoESia A cAsO
    • Una vita in scrittura
    • Versi trasversali
    • Vetrina
    • ~A viva voce~
  • MISCELÁNEAS
  • Mito
  • MUSICA
    • Appunti musicali
    • Eventi e segnalazioni
    • Proposte musicali
    • RandoMusic
  • PERSONAGGI
    • Grandi Donne
    • Uomini eccellenti
  • Post-it
  • SCIENZA E CULTURA
  • SINE LIMINE
    • Prisma lirico
    • Una vita nell'arte
  • SPETTACOLO
    • Cinema
    • Teatro
    • TV
    • Video

ARCHIVI

BLOGROLL

  • alefanti
  • https://www.argonline.it/poegator/
  • Deborah Mega
  • https://deborahmega.wixsite.com/disussurriedombre
  • Di poche foglie
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • SOLCHI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la PRIVACY POLICY.

Statistiche del blog

  • 290.236 visite
Il blog LIMINA MUNDI è stato fondato da Loredana Semantica e Deborah Mega il 21 marzo 2016. Limina mundi svolge un’opera di promozione e diffusione culturale, letteraria e artistica con spirito di liberalità. Con spirito altrettanto liberale è possibile contribuire alle spese di gestione con donazioni:
Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€2,00
€10,00
€20,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato

€

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

REDATTORI

  • adrianagloriamarigo
  • alefanti
  • Deborah Mega
  • emiliocapaccio
  • Francesco Palmieri
  • francescoseverini
  • frantoli
  • LiminaMundi
  • Loredana Semantica
  • Maria Grazia Galatà
  • marian2643
  • maria allo
  • Antonella Pizzo
  • raffaellaterribile

COMMUNITY

BLOGROLL

  • alefanti
  • https://www.argonline.it/poegator/
  • Deborah Mega
  • https://deborahmega.wixsite.com/disussurriedombre
  • Di poche foglie
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • SOLCHI

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • LIMINA MUNDI
    • Segui assieme ad altri 235 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LIMINA MUNDI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Informativa.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la
    COOKIE POLICY.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: