Piet Mondrian, Composition with large red plane, yellow, black, grey and blue (1921)
La poesia è anche incontro, una geometria di rette a volte parallele, altre volte perpendicolari. Similmente al quadro di Mondrian un reticolato vivo e riccamente colorato. Nell’ambito della nuova rubrica Versi Trasversali, presentiamo la poesia di …
MANFREDI DESTRO
*
NON SIAMO IL CIELO
Non siamo il cielo, o gli astri,
Non siamo monti o pietre,
Non siamo vulcani,
Né distese di ghiaccio
E nemmeno boschi o
Ulivi, che dalle radici
Profonde suggono l’eterno.
Sono più simili all’uomo
Le bacche d’erica,
Le ginestre cinte d’alloro,
E ancora, le farfalle
Più effimere.
É meglio morire presto
Che non aver mai vissuto,
E assai peggio della morte
É l’eternità.
GUARISCIMI DALLA VITA
Al fresco albore di maggio
La rugiada dei fiori
Sarà il nostro ruscello,
E linfa che scorre
Saranno le more,
Colte acerbe dai roveti spinosi.
Dove piantammo utopie
E smanie giovanili,
Troveremo la malva
E i fiori dell’anice,
E là, dove le prime rondini
Ci apparvero, berremo del vino
Da conche di giada.
Oh, se solo capissi
Che non siamo il mondo,
Siamo verdi e viola,
E se l’ipomea muore
D’inverno, noi
Possiamo rinascere per sempre
Nell’eterna primavera.
Non ascoltarli,
Non nasconderti;
Guariscimi dalla vita
O morirò per la poesia.
BRUGHIERA
Lo sa
La Luna,
Con i suoi monti
E con i suoi pendii;
Lo sa
Il Vento dell’Ovest,
Nell’eterno suo vagare;
Lo sa
Il Sagittario e
Lo sa il gallo,
Che freme nel buio
Ma imita l’usignolo
Quando scorge l’aurora.
Loro lo sanno,
Di noi uomini,
Che siamo cenere
Dal carbone;
Siamo sabbia
In una clessidra;
Polvere in volo,
Che si posa per sempre
Quando finisce
Il suo tempo;
Siamo il brivido eterno
Di un istante,
Finché dura.
AMORE INCONFESSATO
Dalle tue labbra lontane
Ho udito un lamento, un sussurro,
Come brina e diaspro
Che poggiano sul narciso.
Non ti ho risposto,
Ma ti ha risposto la notte
Intarsiata di stelle.
Ogni segreto,
Ogni bugia che nascondo,
É uno squarcio in più
Nei recessi dell’anima,
Un’incisione silenziosa
Nel cuore.
CREPUSCOLO D’AUTUNNO
IL TESTIMONE
Chi può udire gli ultimi drappi di
Vita, che affiorano nel buio spigoloso,
Soffocati tra i denti glaciali della Morte;
E le urla dei neonati
Abbandonati sul ciglio della
Periferia, e i lamenti
Che scivolano di nascosto, come
Un sussurro nell’animo silenzioso,
Tra le vecchie inferriate
Di uomini denutriti?
Solo chi veglia nella notte furtiva,
E, sotto una luna di sangue,
Passeggia con le stelle.
Riposa, vampiro, alle minacce dell’alba,
Come rugiada
Che dorme sull’Elleboro
Nei pascoli montuosi.
INNO ALLA NOTTE
Sputa la notte sui vivi,
Dei morti ricolma lo spirito,
Spezza le catene del sonno
Per gli eterni dormienti.
Dall’alta croce
Schioda i contaminati col sangue;
Melanconico, le mani
Intreccio sul cuore, passo
D’ambrosia funebre.
Umile e fiera giunge la notte,
Dentro mi desta una notte più scura;
Odo il fraterno urlo dolciastro,
Come ordite lanterne e vuote faretre,
Come il sospiro di un pesce
O un cannibale insazio;
Melanconico, le mani
Intreccio sul cuore, passo
D’ambrosia funebre.
Testi tratti da Crisantemi e narcisi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.