MARIA RITA ORLANDO

12788231_1122918724393287_1746840066_n

Dopo studi intrapresi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, si iscrive all’Accademia di Belle Arti, corso di Pittura; scelta questa che le permette di approfondire un percorso di analisi sulle arti visive, intrapreso precedentemente. Contestualmente, insegna e opera con laboratori didattici. Si specializza in restauro dipinti, e poi prosegue il processo cognitivo con la laurea specialistica in Arti visive e discipline dello spettacolo. La sua ricerca passa dalla scrittura, alla pittura, alla fotografia. L’analisi artistica sui codici del contemporaneo la porta a sperimentare nel tempo un linguaggio con tecniche e materiali diversi, che si evolve da quelle proprie della tradizione a quelle del linguaggio digitale. Studio questo che si è innestato in simbiosi con la parola, che da sempre l’ha accompagnata nel suo percorso, in particolare con la Poesia visiva, i Libri-oggetto, la Mail Art and Found Poetry exchange. E’ tra gli autori dell’antologia “I ragazzi non vogliono smettere” e “Un niente per due“ di Nucleo Negazioni, e-book editi da Matisklo Edizioni. Presente con delle liriche e opere pittoriche su ANTISOCIALE 1 e ANTISOCIALE 2, book-magazine di poesia, prosa, arti visive/saggistica, Ed. Amande. Selezionata per l’antologia del concorso letterario RISVEGLI: Il pensiero e la coscienza – Tracciati lirici di impegno civile, Ed. Poetikanten. Pubblica con Deborah Mega e Loredana Semantica “La prima rosa” Ed. Ilmiolibro.it – Feltrinelli.it un libro di poesie e foto riconducibili all’idea della rosa in tutte le sue declinazioni. Tra gli autori di Bibbia d’Asfalto N.3, quadrimestrale di letteratura e arte varia. Scrive raccolte poetiche e racconti che pubblica su blog e su magazine che si occupano di poesia e letteratura. Ha partecipato a reading di poesia, tra cui quello dedicato al “Disagio psichico e sociale”, presso l’Università degli Studi di Palermo, facoltà di Lettere, testi inseriti nell’omonima antologia, Ed. TraccePerLaMeta. Redige recensioni e presentazioni di critica d’arte, presente con testi in catalogo, Franco Nocera “Il colore del mare”, Museo Civico di Termini Imerese(Pa), e in Mansourcing Numero Zero, collabora con riviste specializzate del settore, una sua lettura iconografica è stata Pubblicata su Effetto Arte di Maggio/Giugno 2013: “Franco Nocera, nella Concattedrale dei Martiri del XX secolo di Patti”. Si è occupata di temi sociali e particolare attenzione ha dedicato a quelli relativi al lavoro e alla precarietà. http://mariaritaorlando.wordpress.com/
http://mariaritaorlandoarte.blogspot.it/