• ABOUT
  • CHI SIAMO
  • AUTORI
    • MARIA ALLO
    • ANNA MARIA BONFIGLIO
    • EMILIO CAPACCIO
    • MARIA GRAZIA GALATA’
    • DEBORAH MEGA
    • FRANCESCO PALMIERI
    • ANTONELLA PIZZO
    • LOREDANA SEMANTICA
    • FRANCESCO TONTOLI
  • HANNO COLLABORATO
    • ALESSANDRA FANTI
    • ADRIANA GLORIA MARIGO
    • MARIA RITA ORLANDO
    • FRANCESCO SEVERINI
    • RAFFAELLA TERRIBILE
  • AUTORI CONTEMPORANEI (letteratura e poesia)
  • AUTORI DEL PASSATO (letteratura e poesia)
  • ARTISTI CONTEMPORANEI (arte e fotografia)
  • ARTISTI DEL PASSATO (arte e fotografia)
  • MUSICISTI
  • CONTATTI
  • RESPONSABILITÀ
  • PRIVACY POLICY

LIMINA MUNDI

~ Per l'alto mare aperto

LIMINA MUNDI

Archivi della categoria: SINE LIMINE

“Lo sforzo umano” di Jacques Prévert

01 lunedì Mag 2023

Posted by Deborah Mega in SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su “Lo sforzo umano” di Jacques Prévert

Tag

Jacques Prévert, L'effort humain

 

Lo sforzo umano
non è quel bel giovane sorridente
ritto sulla sua gamba di gesso
o di pietra
e che mostra grazie ai puerili artifici dello scultore
la stupida illusione
della gioia della danza e del giubilo
evocante con l’altra gamba in aria
la dolcezza del ritorno a casa

No
Lo sforzo umano non porta un fanciullo sulla spalla destra
un altro sulla testa
e un terzo sulla spalla sinistra
con gli attrezzi a tracolla
e la giovane moglie felice aggrappata al suo braccio

Lo sforzo umano porta un cinto erniario‎
e le cicatrici delle lotte
intraprese dalla classe operaia
contro un mondo assurdo e senza leggi
Lo sforzo umano non possiede una vera casa
esso ha l’odore del proprio lavoro
ed è intaccato ai polmoni
il suo salario è magro
e così i suoi figli
lavora come un negro
e il negro lavora come lui

Lo sforzo umano non ha il “savoir-vivre”‎
Lo sforzo umano non ha l’età della ragione
lo sforzo umano ha l’età delle caserme
l’età dei bagni penali e delle prigioni
l’età delle chiese e delle officine
l’età dei cannoni
è lui che ha piantato dappertutto i vigneti‎
e accordato tutti i violini
si nutre di cattivi sogni
si ubriaca con il cattivo vino della rassegnazione
e come un grande scoiattolo ebbro
vorticosamente gira senza posa
in un universo ostile
polveroso e dal soffitto basso
e forgia senza fermarsi la catena

la terrificante catena in cui tutto s’incatena
la miseria il profitto il lavoro la carneficina
la tristezza la sventura l’insonnia la noia
la terrificante catena d’oro
di carbone di ferro e d’acciaio
di scoria e polvere di ferro
passata intorno al collo
di un mondo abbandonato

la miserabile catena
sulla quale vengono ad aggrapparsi
i ciondoli divini
le reliquie sacre
le croci al merito le croci uncinate
le scimmiette portafortuna
le medaglie dei vecchi servitori
i ninnoli della sfortuna
e il gran pezzo da museo

il gran ritratto equestre
il gran ritratto in piedi
il gran ritratto di faccia di profilo su un sol piede
il gran ritratto dorato
il gran ritratto del grande indovino‎
il gran ritratto del grande imperatore
il gran ritratto del grande pensatore
del gran camaleonte
del grande moralizzatore
del dignitoso e triste buffone

la testa del grande scocciatore
la testa dell’aggressivo pacificatore
la testa da sbirro del grande liberatore
la testa di Adolf Hitler
la testa del signor Thiers
la testa del dittatore
la testa del fucilatore
di non importa qual paese
di non importa qual colore

la testa odiosa
la testa disgraziata
la faccia da schiaffi‎
la faccia da massacrare
la faccia della paura.‎

 

Jacques Prévert, Poesie, Guanda

(Traduzione italiana di Giandomenico Giagni)

 

Serge Reggiani, da Poètes 2 et 3.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Quel Lineare Raggelato Azzurro” di Dominica Villa Balbinot

12 mercoledì Apr 2023

Posted by emiliocapaccio in CRITICA LETTERARIA, Note critiche e note di lettura, SINE LIMINE

≈ 2 commenti

Tag

Dominica Villa Balbinot, Emilio Capaccio, Quel Lineare Raggelato Azzurro

Dominica Villa Balbinot deve avere un conto in sospeso con la Natura o deve avere qualche oscuro legame ancestrale con i popoli del bosco. Forse un tempo in cui genietti e spiritelli erano stanziati sul pellame d’una foglia accartocciata o sotto gli ombrellini sforacchiati delle querce e delle betulle, era la comandante della guarnigione delle genziane sull’argine del ruscello, o era a capo dello sciame piratesco delle vanesse delle ortiche, o tra le nebbie dell’autunno trinava i colletti delle dissolventi fustaie come la più copiosa delle ariante arbustorum.
Quasi tutta la poesia di Dominica Villa Balbinot possiede un vigoroso rimando al mondo naturale, uno sfarfallio di tanti rapidi occhiolini a chi si avventa tra le calle dei suoi versi, suonati con tastiera di un linguaggio che riprende stilemi classici, eccezionalmente forbito, ricercato, con uso di attributi a volte disappresi, indubbiamente, per colposa corsa dei giorni che fuggono più velocemente di quanto possa contenere la nostra memoria.
È nella correlazione dell’individuo con il mondo naturale che nella poesia di Dominica Villa Balbinot, più precisamente in “Quel Lineare Raggelato Azzurro” (raccolta di scritti dal 2020 al 2023), si declina implicitamente, come per contrasto dovuto a precisa tecnica di bassorilievo, la condizione esistenziale dell’uomo, assumendone per comparazione le qualità degli elementi naturali: la secchezza della sabbia, nei cuori; il giallo flaccido di certi autunni imporriti dalle piogge, nell’anima; i caleidoscopici colori del cielo vaticinanti inquietudini o sofferenze, come visioni da un immenso fondo di caffè, negli occhi.
Dominica Villa Balbinot è la voce sottovento dei boschi. S’alza dall’usta dei conigli selvatici, dai sentieri delle volpi, dai cunicoli terrosi dei porcospini e diventa, per sua ammissione, per sua negazione, poesia dell’uomo.

Emilio Capaccio

Continua a leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Festività pasquali

06 giovedì Apr 2023

Posted by Loredana Semantica in RICORRENZE, SINE LIMINE

≈ 1 Commento

Le attività del sito sono sospese da oggi al giorno 11 aprile 2023 per le festività pasquali.

Non mancheranno tuttavia i nostri auguri poetici.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Bruciaglie” di Gabriele Greco.

29 mercoledì Mar 2023

Posted by emiliocapaccio in CRITICA LETTERARIA, Note critiche e note di lettura, SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su “Bruciaglie” di Gabriele Greco.

Tag

Bruciaglie, Emilio Capaccio, Gabriele Greco

Nella vichinga e impronunciabile Örnsköldsvik, fiamma un piccolo, piccolissimo, italico, cuore, duplice padre dall’ occhione che s’appollaia benigno, insegnante di lingue e diuturno artiere di ars poetica. Porta in tasca la sua radice, come una zampa di coniglio, e un verso breve e asciutto, frettoloso nell’urgenza di condurre dirozzata la parola, come un fare preciso di sgorbia, e di sopraggiungere ratto ratto all’emozione. Lo stile spinge le pedivelle di un biciclo romantico con la cesta di paglia intrecciata e il fiocco sul davanti, dove sono adunati i temi cari e discari dell’uomo: la vita, l’amore, la speranza, i giorni avanti. La scrittura è sobria, matura, appartenente a un’anima di mezz’età coltivata bene con olio e sole di Toscana, permeante di solida consapevolezza: non decanta sconvolgimenti e cataclismi, non cade in adulazione dell’enfasi teatrica, né cede a solennità nel lirismo.
Porta un vento teso e letizioso dalle antiche leccine e moraiole dei colli fiorentini e tanta promessa di nuova scrittura.

Emilio Capaccio

La raccolta di Gabriele Greco si intitola Bruciaglie, peQuod, Ancona, 2022, eccone una sinossi.

“Bruciaglie” è una raccolta costituita di sessanta poesie inedite scritte durante l’arco di quest’ultimo decennio tra Firenze, città d’origine e di formazione dell’autore e Örnsköldsvik, cittadina svedese nella quale egli vive e lavora da otto anni.
La raccolta si apre con una riflessione metapoetica sul senso e sulla necessità dello scrivere speculari al mistero della poesia stessa e dei suoi simboli. Su questo tema cardine, s’innestano poi, rivisitati e reinterpretati, alcuni classici tópoi della poesia, quali ad esempio: la meditazione sul senso della vita, sul dolore del vivere, sul tempo, sulla memoria e sulla morte; ed altri temi chiave quali: la rinascita, la partenza, il ritorno, il viaggio, la paternità, l’infanzia e le stagioni. Alcune delle immagini ricorrenti sono spesso soltanto lievemente accennate da un tenue e acquerellato cromatismo: il biancore delle nevi e dei ghiacci dei lunghi inverni svedesi, le afose e solitarie estati fiorentine, le domeniche azzurre di mare, fino ai contrasti più accesi tra il buio e la luce, tra un io poetico dissolto e un tu muto e distante, o tra il quotidiano rarefatto esistere e l’anelito d’infinito e di bellezza.
Due ulteriori nuclei tematici significativi della raccolta sono infine quello relativo alla sfera dell’amore, della sensualità, del mistero e del sogno in stretto dialogo, e talora intercambiandosi e quasi confondendosi fra loro, con il nucleo complementare relativo alla sfera del disamore, della perdita, dell’abbandono, della distanza, dell’inganno, dello sradicamento e dell’oblio.
Il linguaggio di Bruciaglie è teso alla ricerca di un’essenzialità estrema. Il dettato è stilisticamente scabro, diafano, talvolta quasi arido, vòlto a mostrare i nervi e l’ossatura del corpo della poesia.

Senza posa è questa vita
così preziosa e inafferrabile
che tu quasi la divori.

E non trattieni
l’inconsulta voglia
di un bacio al mattino

mentre riparte il treno
dalla stazioncina assopita
sulla costa degli Etruschi.

La necropoli ci attende assolata.

E la serpe che in sogno t’apparve.

Fra le felci
non falciate
da nessuno

– tu sola
anima viva sei –

fra tutti i morti
della necropoli,

me compreso.

*

Non importa
se il tuo cuore abbia
taciuto
o si sia voltato
dalla parte sbagliata,
sognando lune
da afferrare
o stelline di carta
da desiderare.

È l’amore forse che vince.

Addosso
hai una croce
senza chiodi

perciò sei libera.

*

Un mare
di pietra
lassù
mi attendeva.
Sudario di ricordi.

Quell’ossaia
affastellata
cantava
di giorni
disfatti
per sempre.

E forse anche dei miei.

Poi un volo senza ali.

Solo ‒
sospinto
da un vento
di terra e di mare.

Altro non sapevo.

Infine un silenzio di polveri

*

Qui
termina
il nostro
cammino
di attese
inespresse
e di parole
tagliate
legate
mute.

Lacci
soffocano
stretti
i cuori.

Cartevetrate
stridono.

Tutto
assurdo
e
vita
niente.

*

Sera trafelata
rauca: vermiglia
cruda piaga.

Grumo
di vita
in un’acre
fiala.

Cera viva,
che di mestizia
t’arrossi,
stammi dentro
ora che io
son restio
e più non veglio:

quasi
stelo
divagato
e sghembo
del tuo
adombrato
senso.

Gabriele Greco nasce nel 1978 a Fucecchio (Firenze). Dopo il diploma di maturità classica al Liceo Ginnasio Statale Virgilio di Empoli, pubblica le sue prime due raccolte di poesie: Lieve, stelle in processione (Titivillus, 1998) e Petali notturni (Titivillus, 1999). Frequenta la Facoltà di Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, laureandosi in Teoria e Critica della Letteratura con una tesi sul poeta e pittore francese Henri Michaux. Dal 2015 vive in Svezia, a Örnsköldsvik, dove insegna italiano, francese, spagnolo e arti visive in un liceo. Nel 2020 pubblica quattro sue poesie inedite in Affluenti. Nuova poesia fiorentina. Vol. 2 (Ensemble) e nel 2022 esce la sua ultima raccolta di poesie Bruciaglie (peQuod). Nel giugno 2022 ad Ancona, partecipa a La punta della lingua, Festival Internazionale Poesia (17° edizione). Nel settembre 2022 è finalista con la poesia inedita Cardeto al Concorso “Se vuoi la pace prepara la pace” indetto dall’Università per la Pace, dalla Regione Marche e dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona e a Spoleto riceve il Premio Internazionale Menotti Art Festival per la Letteratura 2022. Nel dicembre 2022 una sua poesia inedita, Labirinti perpetui, è selezionata e pubblicata nell’Agenda poetica 2023 (Ensemble).

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un anno di LIMINA MUNDI

04 mercoledì Gen 2023

Posted by Deborah Mega in SINE LIMINE

≈ 1 Commento

Il primo post dell’anno è, per tradizione, “Numeri e auguri”, un articolo consuntivo di bilancio e di augurio. Quest’anno, per desiderio di innovazioni, abbiamo pensato di realizzare un video riepilogativo di quanto svolto nel 2022 dai redattori del sito. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato all’attività di LIMINA MUNDI, autori, collaboratori, lettori, commentatori, curiosi, passanti. Auguriamo, inoltre, un ottimo 2023, che sia un anno ricco di serenità e di emozioni belle per tutti!

 

 

 

GRAZIE A:

Adriana Gloria Marigo, Anna Maria Bonfiglio, Antonella Pizzo, Deborah Mega, Emilio Capaccio, Francesco Palmieri, Loredana Semantica, Maria Allo, Maria Grazia Galatà, Cipriano Gentilino, Patrizia Destro, Fabio Dainotti, Giorgia Vecchies, Silvio Raffo, Claudia Piccinno, Hiram Barrios, John Taylor, Paolo Lago, Flavio Almerighi, Emilio Paolo Taormina, Maria Grazia Calandrone, Marco Ercolani, Lucetta Frisa, Marco Scalabrino, Dominica Villa Balbinot, Flora Restivo, Alfredo Panetta, Anna Chiara Bruno, Domenico Cipriano, Giuseppe Di Matteo, Massimiliano Damaggio, Michele Cardinali, Floriano Romboli, Marcella Mellea, Marco Zelioli, Maria Elena Mignosi Picone, Giuseppe Ruggeri, Rita Bompadre, Rosa Pierno, Raffaele Piazza, Rita Pacilio, Paolo Castronuovo, Zahira Ziello, Doris Bellomusto, Paolo Parrini, Johanna Finocchiaro, Guglielmo Aprile, Mattia Tarantino, Antonio Bianchetti, Silvano Sbarbati, Riccardo Mazzamuto, Michela Zanarella, Marco Galvagni, Francesca Innocenzi, Roberto Crinò, Dianella Bardelli, Marco Antonio Sergi, Stefano Colucci, Luigi Finucci, Tommaso Tommasi, Emanuele Martinuzzi, Carlo Tosetti, Giuseppe Settanni, Pasquale Ciboddo, Carlo Zarinelli, Adriana Deminicis, Marco Senesi, Giuseppe Arrigucci, Maria Rosaria De Lucia, Maurizio Cinquegrani, Marisa Cossu, Alfredo Alessio Conti, Mario Fresa, Ottorino Pendenza, Giovanni Tavčar, Roberto Galaverni, Paolo Laddomada, Marcello Buttazzo, Pietro Pancamo, Isacco Turina, Andrea Terreni, Alessandro Barbato, Nunzio Di Sarno, Gianni Marcantoni, Paolo Pera, Nicola Barbato, Antonio Sambiase, Stefano Guglielmin, Gualberto Alvino, Mariangela Ruggiu, Davide Cortese, Silvana Pasanisi, Francesca Tuscano, Cristina Simoncini, Giorgia Deidda, Alessandro Monticelli, Davide Morelli, Letizia Dimartino, Antonio Fiori, Remo Bassini, Franca Alaimo, Federica Galetto, Alessandro Assiri, Fernanda Ferraresso, Liliana Zinetti, Giacomo Cerrai, Leopoldo Attolico, Rafaela Fazio, Daìta Martinez, Pietro Romano, Grazia Procino,  Alessandro Moscè, Umberto Piersanti, Gabriella Grasso, Sotirios Pastakas, Maria Pina Ciancio, Marina Minet, Antonio Nazzaro, Laura Pierdicchi, Fernando Lena, Alberto Mori, Toni Piccini, Rodolfo Bisatti, Loredana Raciti, Linda De Luca, Elvezia Allari, Giuliano Ladolfi Editore, La Vita Felice, 4 Punte Edizioni, Biblioteca dei Leoni, Pequod, Effigie, Poetica Edizioni, Samuele Editore, L’Erudita, Il Convivio Editore, Giulio Perrone Editore, Arcipelago Itaca Edizioni, Quaderni dell’Acàrya, Interno Libri, Dot.com Press, Aliberti, Compagnia Editoriale, Terra d’ulivi, Eretica Edizioni, Wonderlart, Il ramo e la foglia edizioni,  Nulla Die Edizioni, Robin Edizioni, Edizioni Cofine, Edizioni Ensemble, Transeuropa Edizioni, Mondadori, Guido Miano Editore, Besa Editore, I Quaderni del Bardo, Fallone Editore.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’ultimo giorno dell’anno di Carlos Drummond De Andrade

31 sabato Dic 2022

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ 1 Commento

Vasilij Kandinskij, Deepened Impulse

il sito LIMINA MUNDI augura BUON ANNO NUOVO

con la poesia “L’ultimo giorno dell’anno” di Carlos Drummond De Andrade

L’ultimo giorno dell’anno
non è l’ultimo giorno del tempo.
Altri giorni verranno
ed altre cosce e ventri ti comunicheranno
il calore della vita.
Bacerai bocche, strapperai lettere,
farai viaggi e tanti festeggiamenti
di compleanni, laurea, promozioni, gloria,
una morte dolce con sinfonie e cori,
tanto che il tempo sarà colmo
e non sentirai il clamore,
gli irreparabili ululati
del lupo, nella solitudine.

L’ultimo giorno del tempo
non è l’ultimo giorno di tutto.
Avanza sempre una frangia di vita
in cui si siedono due uomini.
Un uomo e il suo contrario,
una donna e il suo piede,
un corpo e la sua memoria,
un occhio e la sua luce,
una voce e la sua eco,
e chissà anche Dio…

Accetta con semplicità questo dono del caso.
Ti sei meritato un altro anno di vita.
Vorresti vivere per sempre e consumare la feccia dei secoli.
Tuo padre è morto, anche tuo nonno.
Anche in te molto si è estinto,
il resto sbircia la morte,
ma sei vivo.
Ancora una volta sei vivo,
e col bicchiere in mano
attendi l’alba.

La risorsa del bere.
La risorsa della danza e del grido,
la risorsa della palla colorata,
la risorsa di Kant e della poesia,
tutte insieme… e nessuna serve.
È tutto pulito, in ordine.
Il corpo esausto si rinnova nella schiuma.
Tutti i sensi all’erta funzionano.
La bocca sta masticando vita.
La bocca s’ingozza di vita.
La vita scorre dalla bocca,
imbratta le mani, la strada.
La vita è grassa, oleosa, mortale, surrettizia.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Natale al Caffè Florian

25 domenica Dic 2022

Posted by LiminaMundi in SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Natale al Caffè Florian

Tag

Alfonso Gatto, Natale al Caffè Florian

by Keld N

 

La nebbia rosa

e l’aria dei freddi vapori

arrugginiti con la sera,

il fischio del battello che sparve

nel largo delle campane.

Un triste davanzale,

Venezia che abbruna le rose

sul grande canale.

 

Cadute le stelle, cadute le rose

nel vento che porta il Natale.

 

Alfonso Gatto

(da “Il capo sulla neve”, 1949)

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Arrivederci, fratello Mare!” di Nazim Hikmet

01 giovedì Set 2022

Posted by Deborah Mega in SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su “Arrivederci, fratello Mare!” di Nazim Hikmet

Tag

Nâzım Hikmet

Ed ecco ce ne andiamo come siamo venuti

arrivederci, fratello mare

mi porto un po’ della tua ghiaia

un po’ del tuo sale azzurro

un po’ della tua infinità

e un pochino della tua luce

e della tua infelicità.

Ci hai saputo dir molte cose

sul tuo destino mare

eccoci con un po’ più di speranza

eccoci con un po’ più di saggezza

e ce ne andiamo come siamo venuti

arrivederci, fratello mare!

Continua a leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Buone vacanze con Walt Whitman

30 giovedì Giu 2022

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ 2 commenti

Limina mundi e tutta la Redazione vi augurano BUONE VACANZE  con la poesia “Miracoli” di Walt Whitman

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE

Joaquín Sorolla y Bastida, “Bambina nel mare argentato”, 1909

MIRACOLI di Walt Whitman

Perché vi stupite dei miracoli?
Io non vedo altro che miracoli.
Sia che passeggi per le strade di Manhattan,
o sollevi lo sguardo sopra tetti delle case verso il cielo,
o cammini a piedi nudi lungo la linea della battigia,
o stia sotto gli alberi nei boschi.
Se di giorno parlo con qualcuno che amo,
se la notte dormo con qualcuno che amo,
se siedo a tavola a cena con gli altri,
se in viaggio osservo gli estranei che mi stanno di fronte.
Quando in un mattino estivo vedo le api indaffarate all’alveare,
gli animali che pascolano nei campi,
gli uccelli e gli insetti danzare nell’aria,
il meraviglioso spettacolo del tramonto,
le stelle che brillano silenziose e lucenti,
la preziosa e sottile curva della luna nuova di primavera.

Queste ed altre cose, nell’insieme e ognuna
per me sono miracoli.
Si riferiscono al tutto, anche se ognuna sta a sé
e al proprio posto.
Per me è miracolo ogni ora di luce e di buio.
Ogni metratura di spazio è un miracolo,
Ogni quadrato di terra brulica di miracoli,
Ogni incavo del sottosuolo formicola di miracoli.

Il mare è per me è un continuo miracolo
e i pesci che vi nuotano – e gli scogli – e il moto delle onde
– e le navi che portano gli uomini.

Quali miracoli sono più straordinari di questi?

traduzione di Loredana Semantica

Nicolas de Staël, Il sole

MIRACLES di Walt Whitman

Why, who makes much of a miracle?
As to me I know of nothing else but miracles,
Whether I walk the streets of Manhattan,
Or dart my sight over the roofs of houses toward the sky,
Or wade with naked feet along the beach just in the edge of the water,
Or stand under trees in the woods,
Or talk by day with any one I love, or sleep in the bed at night with any one I love,
Or sit at table at dinner with the rest,
Or look at strangers opposite me riding in the car,
Or watch honey-bees busy around the hive of a summer forenoon,
Or animals feeding in the fields,
Or birds, or the wonderfulness of insects in the air,
Or the wonderfulness of the sundown, or of stars shining so quiet and bright,
Or the exquisite delicate thin curve of the new moon in spring;
These with the rest, one and all, are to me miracles,
The whole referring, yet each distinct and in its place.

To me every hour of the light and dark is a miracle,
Every cubic inch of space is a miracle,
Every square yard of the surface of the earth is spread with the same,
Every foot of the interior swarms with the same.

To me the sea is a continual miracle,
The fishes that swim—the rocks—the motion of the waves—the
ships with men in them,
What stranger miracles are there?

Guillermo Gomez Gil, “Tramonto sulla costa di malaga, 1918

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Alle madri

08 domenica Mag 2022

Posted by Deborah Mega in ARTI VISIVE, Segnalazioni ed eventi, SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Alle madri

Masaccio e Masolino da Panicale, S,Anna Metterza

 

Vergine madre, figlia del tuo figlio – Dante Alighieri

 

Vergine madre, figlia del tuo figlio,

umile e alta più che creatura,

termine fisso d’eterno consiglio,

tu se’ colei che l’umana natura

nobilitasti si’, che ‘l suo fattore

non disdegnò di farsi sua fattura.

 

Nel ventre tuo si riaccese l’amore,

per lo cui caldo ne l’eterna pace

così è germinato questo fiore.

 

Qui se’ a noi meridiana face

di caritate, e giuso, intra mortali,

se’ di speranza fontana vivace.

 

Donna, se’ tanto grande e tanto vali,

che qual vuol grazia e a te non ricorre

sua disianza vuol volar senz’ali.

 

Gustav Klimt, Le tre età della donna

 

A Mia Madre – Edmondo De Amicis

 

Non sempre il tempo la beltà cancella

o la sfioran le lacrime e gli affanni

mia madre ha sessant’anni e più la guardo

e più mi sembra bella.

 

Non ha un accento, un guardo, un riso

che non mi tocchi dolcemente il cuore.

Ah se fossi pittore, farei tutta la vita

il suo ritratto.

 

Vorrei ritrarla quando inchina il viso

perch’io le baci la sua treccia bianca

e quando inferma e stanca,

nasconde il suo dolor sotto un sorriso.

Ah se fosse un mio prego in cielo accolto

non chiederei al gran pittore d’Urbino

il pennello divino per coronar di gloria

il suo bel volto.

Vorrei poter cangiar vita con vita,

darle tutto il vigor degli anni miei

Vorrei veder me vecchio e lei…

dal sacrificio mio ringiovanita!

 

Edward Munch, La madre morta e la bambina

 

A mia madre – Eugenio Montale

 

Ora che il coro delle coturnici

ti blandisce nel sonno eterno, rotta

felice schiera in fuga verso i clivi

vendemmiati del Mesco, or che la lotta

dei viventi più infuria, se tu cedi

come un’ombra la spoglia

(e non è un’ombra,

o gentile, non è ciò che tu credi)

chi ti proteggerà? La strada sgombra

non è una via, solo due mani, un volto,

quelle mani, quel volto, il gesto d’una

vita che non è un’altra ma se stessa,

solo questo ti pone nell’eliso

folto d’anime e voci in cui tu vivi;

e la domanda che tu lasci è anch’essa

un gesto tuo, all’ombra delle croci.

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

1° maggio 2022 – Pace e lavoro

01 domenica Mag 2022

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su 1° maggio 2022 – Pace e lavoro

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

My valentine

14 lunedì Feb 2022

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su My valentine

Tag

Loredana Semantica, POESIA

Buon S. Valentino

con la poesia “Filosofia dell’amore” di Percy Bysshe Shelley

Le fonti si confondono col fiume
i fiumi con l’Oceano
i venti del Cielo sempre
in dolci moti si uniscono
niente al mondo è celibe
e tutto per divina
legge in una forza
si incontra e si confonde.
Perché non io con te?

Vedi che le montagne baciano l’alto
del Cielo, e che le onde una per una
si abbracciano. Nessun fiore-sorella
vivrebbe più ritroso
verso il fratello-fiore.
E il chiarore del sole abbraccia la terra
e i raggi della Luna baciano il mare.
Per che cosa tutto questo lavoro tenero
se tu non vuoi baciarmi?

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Poesia è necessaria.

16 domenica Gen 2022

Posted by LiminaMundi in SINE LIMINE

≈ 5 commenti

Tag

Luigia Sorrentino, Rai NewsPoesia

Nicolas Poussin, L’Ispirazione del Poeta, 1628-1629, olio su tela, 184 x 214 cm.            Parigi, Musée du Louvre

 

Molti di noi si saranno accorti che, dal 27 dicembre 2021, il blog Poesia sul sito di Rainews non è più visibile. Non è possibile oscurare o ancor peggio sopprimere un luogo d’incontro per la comunità dei poeti e degli artisti che, dal 2007 ad oggi, ha costituito un archivio rappresentativo per la poesia nazionale e internazionale, sarebbe come chiudere una scuola o una biblioteca o un qualsiasi altro servizio di pubblica utilità. Anche la redazione del blog LIMINA MUNDI, pertanto, esprime la sua solidarietà e auspica la riapertura del blog di divulgazione della cultura poetica e letteraria curato in questi anni da Luigia Sorrentino e dai suoi collaboratori.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Numeri e Auguri

02 domenica Gen 2022

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Numeri e Auguri

Tag

limina mundi, Numeri e Auguri

Scoprite come piegare libri e creare sculture in 85 immagini e alcuni video

Restiamo unici, nonostante i tentativi di imitazione. Questo potremmo dire del nostro Limina mundi in un impeto di autocelebrazione, ma non vogliamo cadere nella trappola del compiacimento, desideriamo quest’anno, non meno di altri trascorsi, con questo post, ch’è ormai una tradizione anche nel titolo, riepilogare il lavoro che si fa con passione su queste pagine.

Una dedizione che viene ripagata dal sempre maggior numero di lettori, dal crescente numero di visualizzazioni e dai tanti scrittori contemporanei che ci sottopongono le loro opere, in cerca di un parere, certo, di visibilità ancor di più, ma noi preferiamo pensare che ciò che li spinge sia una richiesta di attenzione, come il bimbo chiede alla madre, come lo scolaro al suo maestro, come i cittadini alle autorità. E madre, maestro, autorità sono solo degli esempi per dire persone di riferimento, la cui opinione conta o quanto meno non è senza peso. Una richiesta di attenzione che attraverso il blog noi trasferiamo ai lettori,  quelli più fedeli che ci seguono – ormai più di 200- ma anche a quelli che visitano occasionalmente il blog.

Tutti ci chiedono di prendere in considerazione il proprio lavoro, il proprio bisogno, il proprio mondo, quello che hanno costruito con le parole, non meno di quanto noi redazione facciamo qui, pubblicando il nostro pensiero, i vostri scritti, le nostre recensioni, le vostre poesie, le nostre note di lettura, i commenti critici, approfondimenti, parole poetiche di grandi e meno grandi. Un insieme che in questo luogo, anno dopo anno, costruiscono un mondo buono e – il che è lo stesso –  bello.

E allora vi ringraziamo e approfondiamo coi numeri che – come immancabilmente ripeto ogni anno – hanno l’anima, quello che abbiamo fatto in quest’anno appena trascorso.

Abbiamo ricevuto 58902 visite da 44165 visitatori, sono stati pubblicati 112 post. Le visite, a partire dal 2016, anno di fondazione del blog, sono state 227340, i post pubblicati in totale 795.

L’autore che ha ricevuto più visite ai propri post è Deborah Mega con ben 43624 visite. Le visite riguardano anche articoli pubblicati in anni precedenti al 2021, anzi soprattutto questi e soprattutto quelli in cui Deborah commenta “classici” della letteratura. Più sotto un elenco dei post maggiormente visitati nel 2021 (oltre 1000 visite ciascuno). Nella prima colonna il titolo dell’articolo, nell’ultima a destra il numero delle visite.

La casa di Asterione                  7085
Home page                               6613
La città di Leonia                       3395
Continuità dei parchi                  2586
La sorella di Shakespeare           2309
Jaufre Rudel e l’amore de lohn    1887
Giorno d’esame                         1882
Di sera, un geranio                    1524
La chiave d’oro                          1500
Una rosa rossa                          1416

Il 2021 è stato un anno proficuo anche per l’apporto di autori e collaboratori.
Di seguito i numeri dei post pubblicati da ciascun autore.

Loredana Semantica 35
Deborah Mega 44
Annamaria Bonfiglio 9
Francesco Palmieri 10
Adriana Gloria Marigo 11
Maria Allo 2

Ben riuscita la rubrica  recentemente inaugurata a cura di Francesco Palmieri: “A viva voce”, nella quale è proposta la lettura di poesie di vari autori selezionati dalla viva voce del curatore. Francesco ha letto testi suoi e di E.Montale, V.Sereni, G.Caproni, C.Baudelaire, W.Shakespeare, R.Kypling, E.Sanguineti, G.Raboni.

Emilio Capaccio ha proseguito la collaborazione proponendo nella rubrica “Idiomatiche”, del quale è il principale animatore, le traduzioni di Gioconda Belli, Randall Jarrell,  Robert Frost, Georg Heym, Alfred Tennyson, Lya Luft.

Nella rubrica “Versi trasversali” sono state proposte poesie scelte da opere di Zahira Ziello, Alfredo Alessio Conti, Matteo Marangoni, Domenico Bernardo, Thorvald Berthelsen, Davide Rocco Colacrai, Marta Genduso, Alessandro Barbato, Sergio Oricci, Benedetto Ghielmi.

In “Canto presente” sono state pubblicate poesie scelte di Enrico Cerquiglini e Enrico Marià.

Adriana Gloria Marigo nella sua rubrica esclusiva “Miscelaneas” ha dedicato attenzione alle opere di Geo Vasile, Edoardo Gallo, Sergio Carlacchiani, Domenico Pisana, Marco Vitale, Paolo Landi, Paolo Isotta, Silvio Raffo, Pietro Edoardo Mallegni. Adriana ha inoltre pubblicato sul blog un suo approfondimento letterario su “Il dolore nella poesia: esperienza numinosa per l’alfabeto della creanza”.

Annamaria Bonfiglio (marian2643) ha proposto un suo racconto dal titolo “Tre donne” e suoi  approfondimenti letterari  intitolati “Il gusto del liberty nella poesia di Paul Gerardy”, “Natalia Ginzburg, la scrittrice della semplicità”, “Mario Luzi e il rapporto con Palermo”, “Il dolore del vivere. Note sulla poesia di Camillo Sbarbaro”, “100 anni di Leonardo Sciascia. Metafore e contraddizioni”, ha inoltre commentato opere recentemente pubblicate da Fernando Lena e Nicola Romano, ha intervistato Gino Pantaleone.

Maria Allo  ha proposto “Δαιμόνιοι” (Creature demoniache)” di Anna Griva, la visione di Dante personaggio, con una traduzione dal greco e la recensione a “Il sentiero del polline” di Guglielmo Aprile.

Rita Bompadre ha recensito recenti pubblicazioni di Marco Galvagni, Simone Corvasce, Filomena Gagliardi, Milena Tagliavini, Mauro De Candia.

Deborah Mega ha pubblicato sue Note di lettura su opere di Monia Gaita, Sergio Sichenze, Valeria Bianchi Mian. Inoltre ha proposto nel blog i suoi articoli su “Amy, dieci anni dopo” “Squid Game” “La storia del Milite Ignoto e la scelta di Maria Bergamas”, ha intervistato Margherita Pascucci e Grazia Procino, ha commentato il recente “Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020” di Mario Fresa, ha segnalato recenti pubblicazioni dei seguenti autori: Valerio Succi, Alessandro Trasciatti, Gianfranco Vacca, Zahira Ziello, Claudio Pagelli, Davide Rocco Colacrai, Giancarlo Baroni, Mariella Bettarini, Jonathan Rizzo, Riccardo Mazzamuto, Antonella Anedda, Nunzio Di Sarno, Luciano Mastrocola, Francesco Randazzo. Ha pubblicato poesie di autori noti nei giorni delle feste più significative: Pasqua, Natale, Capodanno, Ferragosto.

Loredana Semantica nel 2021 ha pubblicato 4 suoi racconti: “Sogni”, “Anime e animali”, “Irene nel paese delle meraviglie” e “Novembre di zucchero”. Ha commentato le opere “Psychodissey” di Eleonora Federici e “Parabole” di Cipriano Gentilino, ha introdotto la nuova rubrica “Essere donna”, nella quale pubblica suggestivi squarci sulla condizione femminile ora e nel tempo. inoltre ha omaggiato il poeta recentemente scomparso Sebastiano Patanè Ferro e ricordato il cantautore Franco Battiato. Ha dedicato a Marylin Monroe un post della rubrica “Grandi donne” e commentato nella rubrica “Forma alchemica” una poesia capolavoro di Emily Dickinson e  un’altra di Nazim  Hikmet. Ha pubblicato post commemorativi nel giorno della festa della donna, del 25 aprile, per la festa della mamma e S. Valentino e proseguito, con 2 post, la rubrica “Prisma lirico”, suggestioni di immagini e poesia e infine ha scritto il “Numeri e Auguri” riferito al 2020.

In fondo a questo corposo riepilogo non possono mancare i ringraziamenti a tutti coloro che si sono fatti parte attiva nel blog, autori, collaboratori, lettori, commentatori, curiosi, sostenitori…

A tutti un luminoso Anno Nuovo, ricco di cose buone e di buona poesia.

Loredana Semantica

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Parabole” di Cipriano Gentilino. Una nota di lettura di Loredana Semantica.

03 mercoledì Nov 2021

Posted by Loredana Semantica in LETTERATURA E POESIA, Recensioni, SINE LIMINE

≈ 3 commenti

Tag

Cipriano Gentilino, Loredana Semantica, Nulla die, Parabole, poesia contemporanea, recensione

Cipriano Gentilino è affezionato lettore di questo blog e scrittore di poesia. Ci ha inviato la sua ultima pubblicazione “Parabole” che ha appena visto la luce nella Collana “I Canti” della casa editrice “Nulla die”.
La raccolta è un’antologia di cinquanta poesie, aventi ciascuna il proprio titolo, dalla prima “Parabola” all’ultima “E infine”. Parabola non è solo la poesia che apre la silloge, ma anche quella a cui l’autore ha dato al singolare il titolo col quale, ricorrendo al plurale, nomina l’intera opera.
In genere con la parola “parabola” s’intende riferirsi al Vangelo e alla predicazione di Gesù il quale ricorreva appunto alle parabole, cioè alla narrazione di episodi facilmente comprensibili, per spiegare concetti ben più complessi ai quali ammaestrava le folle e gli apostoli che lo seguivano. La parabola è un procedere per similitudini o esemplificazioni. Analogamente potremmo ipotizzare che Cipriano Gentilino abbia fatto ricorso alla poesia come strumento più idoneo – sintetico, catartico, evocativo – per veicolare vicende che, narrate altrimenti, non avrebbero potuto trovare la giusta angolazione di lettura, banalizzate dall’oggettività di un racconto asettico, cronachistico o travisate nell’ipertrofia del romanzo. Non si tratta pertanto di una reale semplificazione, quanto piuttosto di una nobilitazione nella quale il rimando al Vangelo, al cristianesimo, alle parabole di Gesù, potrebbe anche far pensare all’atto caritatevole di raccogliere e metabolizzare. Accogliere e consolare. Ricevere e trasformare. In un abbraccio tanto poetico quanto pudico, ammantato dal velo discreto e scardinante del dire in versi.
La poesia iniziale adombra probabilmente la matrice dell’intera raccolta – la sofferenza – e nel commento in corsivo (Maria, sopravvissuta al manicomio criminale, angosciata mi chiese: “fai parlare queste parole”) – l’intento – che si trasfigura nelle successive poesie diventando una narrazione del travaglio umano, “a cercare parole/ come se ancora ne avessimo”
Far parlare le parole è il mestiere del poeta che trae dall’esperienza quegli incontri, approfondimenti, complessità, che mescolano pensiero, natura, memoria in un mix orchestrato nei suoni, elaborato nelle costruzioni e articolato nei versi in modo da restituire suggestioni, delineare arabeschi verbali e trasmettere un senso che l’autore spera trovi l’attenzione di un lettore, e poi nel lettore quell’ accoglimento che restituisca una risposta “a cercare parole/come se ancora ne avessimo”, giusto come tentano queste righe di commento.
L’intera raccolta è dedicata “Ai migranti”. Cioè alle figure che in questi ultimi decenni rappresentano agli occhi del mondo la deriva umana, la fuga, lo sradicamento, la tragedia, e di contro sono portatori di un desiderio di pace, benessere, felicità e riscatto così brucianti, da spingere intere famiglie, compresi bambini o donne incinte, a rischiosi viaggi per raggiungere mete improbabili, idealizzate come l’Eldorado. Accade, e non proprio di rado, che questi viaggi si trasformino in episodi di disgrazia e lutto, nella quasi totale indifferenza del resto del mondo. Quel mondo che più facilmente che affrontare e risolvere chiude gli occhi. Per alcuni questa indifferenza è più colpevole che per altri, coloro che si muovono e hanno ascolto sulla scena politica nazionale e internazionale certamente dovrebbero e potrebbero impegnarsi maggiormente. I più essendo impotenti e comunque tutti consapevoli che si agitano forze molto grandi e controverse sulle quali il singolo e anche i gruppi, lo stesso potere politico ben poco possono. Per essere più concreti non è semplice pacificare gli stati di guerra, intervenire sul processo decisionale dei leader estremisti, sulle ragioni dei conflitti che nemmeno la diplomazia è in grado di stemperare.
Per tornare al lavoro di Gentilino ben venga dunque questa dedica che mette in risalto, con una sola parola, una piaga del nostro tempo.
Essa illumina di luce drammatica ogni testo poetico contenuto nella raccolta. Diventa la chiave per aprire alla comprensione: l’insufficienza delle parole della prima poesia, l’incontro con l’archetipo della madre generatrice, con la figura femminile, con le lucciole e i clochard, con lo stupro e gli abusi che tanta parte hanno nell’esperienza di creature che fuggono da scenari di guerra, di sfruttamento, di povertà o degrado. Esse echeggiano in “Venere Ericina”, in “Concavi” e già nelle prime composizioni della raccolta: “Notre dame”, “Dictaturae”, “Aironi” “Non abbiamo saputo”.
Quest’ultima in particolare ci inchioda al rammarico per l’incapacità di riconoscere e dare sollievo alla sofferenza.

Non abbiamo saputo
sentire nel vento
il lamento dei cristi
sui golgota,
né le rose selvatiche
sfuggite al tagliaerba,
distratti anche ora
che piove già il rimpianto.

Un testo che flagella il lettore non meno di “Profughi”, che, nel concreto riferimento allo stato d’animo dei profughi, potrebbe d’altra parte anche esprimere la condizione accomunante ogni essere che ha perduto il proprio Eden.

Scrosciati dalla terra,
decimati,
consumati,
degradati,
siamo tornati a casa,
profughi.

L’occhio del poeta si posa ancora sul disagio degli ultimi, disadattati ed esuli sulla terra, in “Concavi”.

Siamo concavi
di silenzio rugoso
stridio di clochard
senza cielo e coperte,
crepe di rimpianti
nel fiato trattenuto
sui vetri all’occaso.

Ultimi e umili ai quali, talvolta, nemmeno coloro che sarebbero deputati a dare conforto, chiusi nei loro “confessionali ipocriti”, sono capaci di dare aiuto. Credo sia questo il senso di “Né padri né madri”.

I titoli delle poesie spesso sono ripetuti nel corpo delle stesse, ma non sempre lo rendono più chiaro, anzi lo arricchiscono di mistero, essendo dettati da reminiscenze che si agganciano al “caso poetico” per vissuto personale o culturale dell’autore. Il lettore quindi è sollecitato alla ricerca dei possibili significati del lemma o della locuzione che costituisce  il titolo in rapporto al testo.
Nel caso specifico ad esempio dire “concavi” i clochard, quando notoriamente concavo si oppone a convesso ben potrebbe esprimere l’opposto dell’impermeabilità in un continuo riempirsi di rifiuti, insaccare umiliazioni, inzaccherarsi d’acqua che piove dal cielo. Il cielo a volte non copre e le coperte non bastano mai.
Le poesie della raccolta posseggono tutte i pregi della brevità e della ricchezza lessicale alle quali si contrappone una certa asciuttezza del testo che non indugia in descrizioni e particolari ma delinea con precisione netta l’argomento, il sentimento; rapidamente giunge al suo cuore e l’inchioda.

La precisione rispecchia probabilmente l’attitudine dell’autore, che è medico psichiatra, e come tale deve esaminare il caso clinico, sfrondandolo di tutto il superfluo per focalizzare l’essenziale e pronunciare una diagnosi, fornire un parere. Centrare l’attenzione al nucleo problematico è la necessaria premessa dell’individuazione del rimedio, cioè della cura, consapevoli – medico e paziente –  che “In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione…”, così Franco Basaglia, riportato da Gentilino nella raccolta.

Mi  sovviene, a proposito del peso che ha la professione nell’espressione poetica, Gottfried Benn, poeta tedesco, medico anatomo patologo, che nelle sue poesie offriva al lettore inquietanti e precise visioni del suo tavolo operatorio e della sala circostante, a conferma che la professione non è indifferente nel lessico e nel portato testuale del poeta, anche nella scrittura di Pessoa, che faceva traduttore, ci sono chiari riferimenti al mondo lavorativo, altrettanto per Pavese e ciò per dire solo i primi nomi che mi tornano in mente.

Alla caratteristica di esprimersi con sintesi di Gentilino che, ritengo, come ho detto sopra, scaturisca dall’esperienza professionale, s’affianca un’altra inclinazione, più sotterranea, data dalla sensibilità poetica per la quale l’individuazione dell’indicibile corre parallelo all’evidente e non può essere detto se non poeticamente, cioè solo con la trasfigurazione dell’elemento parola in composizione significante-evocatrice.

Talvolta il filo conduttore della raccolta – che è di attenzione ai disagiati – sembra interrompersi per qualche ben riuscito inserto di composizione che sonda l’intimo e si distende in un gesto di tenerezza verso l’altro.

Vieni,
siediti accanto a me,
verrà presto il buio.

Dormi il filo
del tuo sogno.

Troveremo l’uscita.
Siamo già noi
labirinti.

oppure quando, giocando sul filo dell’ironia o strizzando l’occhio dell’allegria, prospetta una serata in compagnia di illustri scrittori e studiosi della psiche.

A est di Freud,
dietro il vetro
rifratto,
aspetta anche
Jung
ma resto a casa
questa sera,
bevo birra
a Dublino
con Joyce,
domani
scaffale a sud
con Luigi e altri sei
e poi tutto Lacan
a luci spente!

Singolare che spesso si ritrovi nei testi la descrizione di paesaggi tipicamente mediterranei con gli effluvi dei gelsomini, la rugosità argentea degli ulivi, la fragranza dei capperi, quando l’autore vive a Mondovì in Piemonte. Egli però è originario di Erice, l’incantevole borgo in provincia di Trapani, il che tuttavia non ci dice se questi siano lacerti delle memorie proprie o, com’è più probabile, almeno in alcuni casi, il frutto dei racconti d’altri. Convince tuttavia questa natura disseminata nei testi perché concorre con potenza a fare da contraltare alla durezza dei temi trattati, allo sconforto che scaturisce dall’osservazione delle piaghe della condizione umana.
L’ultima poesia “E infine” racconta un posarsi sulla terra, con gli alberi, le rose, un melo rosso in un ritorno a far parte della natura che è la conclusione di un percorso, non solo poetico, non solo proprio.
Devo dire, approssimandomi alla conclusione di questa breve nota di lettura, che mi ha sorpreso che la raccolta “Parabole” mancasse di una prefazione o di una nota di commento. L’introduzione ai testi di un autore costituisce per chi si accinge a leggerli, specialmente se profano, ma anche per chi frequenta la poesia e la critica poetica, un veicolare significato, un ausilio alla comprensione, un sottolineare la specificità dell’autore, le caratteristiche della scrittura, la storia personale, la tematica trattata, il backround dal quale scaturisce la parola. E’ un approfondimento utile in molte direzioni anche, non ultima, quella di esaltare nella giusta luce la poesia, cioè la forma letteraria più profonda e autentica. Ora vero è che si potrebbe obiettare che la poesia parla da sé, che essa sussume tutto quanto l’autore ha da dire nella migliore e più sintetica forma possibile, ma appunto per questo lo sforzo di chi la legge, senza i riferimenti costituiti da una prima lettura compiuta e filtrata da un lettore qualificato, credo sia maggiore e la comprensione rischia d’essere superficiale.
Aggiungo che non solo mi ha sorpreso che per Cipriano Gentilino e per “Parabole” non ci fossero note introduttive e/o postfazioni, ma mi ha sorpreso ancora di più perché la sua scrittura merita attenzione. Sarebbe certo improprio parlare di attesa di una maggiore maturità per Cipriano, non solo per l’età dell’autore, ma anche perché è evidente che egli ha una notevole esperienza dell’esistenza e dell’esistente, una certa padronanza dello strumento poetico e rivolgersi alla poesia risponde a una sentita esigenza che, a mio avviso, dà buoni frutti.
Forse sarebbe stata opportuna una sistemazione delle cinquanta poesie in partizioni ragionate dell’opera, come i paragrafi, titolati opportunamente, in modo da favorire una lettura più organica e articolata delle poesie; un’organizzazione del genere potrebbe comportare un ordine diverso rispetto alla sequenza attualmente proposta.
Concludo con un accenno al dialetto isolano siculo, l’unico palese nella raccolta, e, precisamente, nella poesia “Dumani si viri”, nella quale il primo verso suona: “Dumani si viri soccu agghiorna”, traducibile in “domani all’alba si vedrà cosa succede”. La poesia è preceduta dalla citazione di Leonardo Sciascia “Come volete non essere pessimista in un paese dove il verbo futuro non esiste?”. Ecco probabilmente Cipriano Gentilino, pur essendo vissuto per tanto tempo in provincia di Cuneo, non ha mai perso le stimmate della sicilianità: la riservatezza, l’essenzialità, il pessimismo, la sfiducia, il senso di fratellanza, l’accoglienza, e solo ultima – appena un barlume – la speranza . E quel che è più triste è che ha ragione. Ancora adesso, è così, come dice Sciascia e purtoppo, ormai,  non solo in Sicilia.
E lo vede bene la sua poesia col respiro internazionale degli occhi multietnici. lo vede e lo dice con la consapevolezza di “Ave madre”

Ave madre di ebrei,
tutsi, hutu e twa,
madre delle madri
di curdi, armeni
e schiavi neri
madre che ci hai partorito
senza memoria
solo pelle nuda unta di te.

Biografia

Cipriano Gentilino ( Erice, 1953 ) vive a Mondovì . Dopo il liceo Classico e la laurea in Medicina si è specializzato in Psichiatria.
Operativamente partecipe alla riforma basagliana si è occupato di deistituzionalizzazione, cura e riabilitazione di persone sofferenti per gravi disturbi psichici.
Formatosi in Psicoanalisi di gruppo è stato docente incaricato di Psichiatria – Università Torino e Responsabile di un Centro di Salute Mentale.
Attualmente si occupa di psicoterapia di gruppo.
Interessato sia ai linguaggi del mondo interiore che alle tematiche sociali amministra un blog di poesia.
In tale ambito ha partecipato all’e-book -Soffi di Poesia- curato e pubblicato dalla poetessa Silvia de Angelis e all’e-book -Facciamo due passi incauti -su Libri amArgine curato dal poeta Flavio Almerighi .
Ha pubblicato poesie sulla rivista Ispirazioni e su riviste letterarie on-line.
Ha auto pubblicato l’e-book Pareidolie su Amazon.
Con Oèdipus ha pubblicato -Versi nel retrobottega – ed ha in corso di pubblicazione – In attesa di risacca-
Con Nulla Die nel settembre 2021 ha pubblicato – Parabole.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Gianfranco Vacca, “Se il silenzio se io ascolto, se i tamburi”, puntoacapo, 2019.

21 lunedì Giu 2021

Posted by Deborah Mega in SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Gianfranco Vacca, “Se il silenzio se io ascolto, se i tamburi”, puntoacapo, 2019.

 

Lega i polsi alle bandiere
ed il vento sarà fermo.
Ammanetta l’aria che le sventola
ed il drappo diventerà spento.
Svesti la nudità dell’angelo
ed il suo sesso dal velo
ed in ogni Raffaello
l’ascesi delle immagini
avrà desiderato la sensualità
che attuò il suo pennello.
(Capri)

 

Mi attraversano come rami – i coralli,
vena dopo vena
sono la mano –
aprimi
dove ti stringono le dita,
portami al cuore
rosso contro rosso,
se il tumulto
se il sobbalzo se l’ardore –
E mentre si spalancano le dita
sono resa folle di passione
ed è resa folle ogni cosa
io possa giungere e toccare.
(Capri)

 

Ma perché il pensiero – pensa
ed aggiunge idea ad altra idea
e domanda si arrovella
chiede indaga
– dove salirà mai
il cubo dell’arcobaleno?
Riusciremo in linea verticale
a discendere liberi giù dal cielo
bacio contro bacio
labbro contro labbro
senza deviare, in perpendicolare
uno disteso contro l’altro
in piedi, nell’aria.
(Capri)

 

Neve e biancosi confondono insieme
nella notte
un ciliegio è in fiore
e risplende nel buio.
Il cielo cupo
che incombe la primavera
rende alpino lo sguardo
i fiori bianchi sui rami
come fioccasse l’inverno.
(Roma)

 

È sempre l’ultima goccia
il profumo che indosso
-sospiro che potrebbe impazzire
sete di notte fonda.
E se fuori piove, è ticchettio
il suono che ad uno ad uno
formula campanelli
quando trema l’argento alla goccia
– il pioniere trasparente
che scende dal cielo piccolissima
per applicare il dettaglio
alle nostre maree.                                                                                                    (Capri)

 

Testi tratti da “Se il silenzio se io ascolto, se i tamburi”, puntoacapo, 2019.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

25 aprile Celebration

25 domenica Apr 2021

Posted by Loredana Semantica in La società, Pensiero, SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su 25 aprile Celebration

Il 25 aprile 1945 il CLNAI ordina l’insurrezione generale, durante la quale i partigiani affluiscono nelle città , si uniscono ai combattenti locali e liberano il Nord Italia (tratto da qui)

Il manifesto dell’ANPI per il 25 aprile 2021, realizzato da Lucamaleonte

Qui la storia della Resistenza italiana.

“25 aprile” una poesia di Alfonso Gatto

La chiusa angoscia delle notti, il pianto
delle mamme annerite sulla neve
accanto ai figli uccisi, l’ululato
nel vento, nelle tenebre, dei lupi
assediati con la propria strage,
la speranza che dentro ci svegliava
oltre l’orrore le parole udite
dalla bocca fermissima dei morti
“liberate l’Italia, Curiel vuole
essere avvolto nella sua bandiera”:
tutto quel giorno ruppe nella vita
con la piena del sangue, nell’azzurro
il rosso palpitò come una gola.
E fummo vivi, insorti con il taglio
ridente della bocca, pieni gli occhi
piena la mano nel suo pugno: il cuore
d’improvviso ci apparve in mezzo al petto.

https://www.ilsole24ore.com/art/25-aprile-1945-liberazione-e-tutti-AEy3WPC

https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2021/04/17/25-aprile-il-video-memoriale-della-resistenza_ecce828b-d4fd-4d6d-b708-76672f65ffd3.html?fbclid=IwAR3Lj8q9guToVB5FBpKmKH9VMR13RKQ85fnMpPuX06OlVqVAIjAjgRjmm8o

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Numeri e Auguri

01 venerdì Gen 2021

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Numeri e Auguri

Tag

limina mundi, Numeri e Auguri

Oggi è il primo dell’anno 2021, una data che scritta tutta in numeri,  1.1.2021 ha un assonante fascino da “numero uno”. Come un segno di avvio e rinascita. Voglia il cielo che l’anno che ci lasciamo alle spalle sia una storia conclusa e col nuovo, appena iniziato, si apra un nuovo capitolo per l’umanità.

Uno scenario nel quale la malattia che ci ha ricordato quanto siamo deboli, fragili e mortali, quanto basta un soffio per metterci in ginocchio, sia debellata, e gli uomini, più consapevoli della preziosità degli affetti e della necessità di ripensare un diverso stile di vita e di rapporti sociali, generino pensiero e azione volti a “curare” la terra che abitano, a rispettare tutte le diversità, contrastare la povertà, dissipare le guerre.

Un augurio “grandioso”, ma credo fosse necessario esprimere il carico “spirituale” del significativo momento storico che stiamo vivendo e la speranza accomunante del superamento prossimo della pandemia, il desiderio di rinascita e conversione.

Non dimentichiamo però che fine e inizio d’anno sono un’occasione, ormai tradizionale, su questo blog, di dare uno sguardo al lavoro svolto sul blog stesso, un bilancio che, come al solito richiede l’ausilio dei numeri, il concorso dei nomi.

Con oggi e in questo momento il blog Limina mundi registra 168.264 visite dalla sua nascita e 188 follower. Sono stati pubblicati in tutto 684 articoli. Nell’anno 2020 sono stati pubblicati 134 post che, rispetto ai 101 dell’anno 2019 sono un incremento. Questo dato offre l’occasione per sottolineare l’aspetto più innovativo che ha riguardato il blog nel  2020 e cioè la partecipazione di Adriana Gloria Marigo e Annamaria Bonfiglio, entrate a far parte della redazione del blog.

Altri autori che hanno contribuito sono: Emilio Capaccio con tre sue poesie e le traduzioni delle quali dirò più sotto, Cinzia della Ciana (con i racconti “Solfeggiando in emergenza”, e “Teiera triste”),  Francesco Tontoli  (racconto “Griot in the city”, le poesie  “10 quarantene”), Francesco Palmieri (nota critica a  “Maternità Marina” di autori vari a cura di Silvia Rosa e  Valeria Bianchi Mian), Pietro Pancamo (racconto “Serafino preposto al coraggio”), Giorgio Brunelli (racconto “BYE (Chapbook)”, Franca Alaimo (nota critica “Al dio dei ritorni” di Maria Allo), Maria Allo con una sua lettura a “Corpo di pane” di Elisa Ruotolo.

Questi nomi appena citati spiegano l’incremento di produzione, se fossimo un’azienda che produce e vende potremmo dire che l’offerta si è arricchita, ma poiché non lo siamo  e il linguaggio da sponsor non è nelle nostre corde, né si addice allo spirito del blog, diciamo piuttosto che è bello che si sviluppi l’aspetto corale del blog, è un piacere avere più voci presenti a dare forma, suono e colore all’arte.

Scendendo più nei dettagli di quanto è stato fatto:

Adriana Gloria Marigo ha pubblicato nella sua rubrica Miscelaneas 22 articoli nei quali ha presentato gli autori: Silvio Raffo, Luciano Domenighini, Gianluca Conte, Marcks Hediger, Francesco Zevio, Alessandro Quattone, Paul Morand, Gabriella Cinti, Alain De Botton, Giorgio Bolla, Valentina Meloni, Giancarlo Stoccoro, Victoria Surliuga, Ezio Gribaudo, Fabio Dainotti, John Taylor, Paolo Menon, la rivista Traduzionetradizione diretta da Claudia Azzola, nonché gli interventi critici a firma della stessa Marigo, di Fabio Pusterla, di Silvio Aman, in particolare di Aman su “Astro immemore” del quale Adriana Gloria Marigo è autrice. Adriana  ha chiuso l’anno con la proposta poetica del giorno di Natale.

Annamaria Bonfiglio ha pubblicato 9 articoli nei quali ha affrontato la poetica o aspetti specifici della poetica di Jean Louis Borges, Luigi Pirandello, Angelo Maria Ripellino, Cristina Campo. Ha proposto inoltre note di lettura di “Nei giorni per versi” di Anna Maria Curci, “Vite ordinarie” di Franca Alaimo, “Cadere Volare” di Clelia Lombardo e “Cuore di preda” di varie autrici , quest’ultimo sul tema della violenza di genere, presente e ingravescente, della quale è sempre bene mai smettere di parlare.

Deborah Mega ha pubblicato circa  50 articoli. Ha continuato a curare la rubrica “Epistole d’autore” (3 articoli) e la rubrica “Racconti” con analisi critica di 6 racconti proposti alla lettura, ha pubblicato le interviste a Mario Fresa su “Bestia divina”, Nino Iacovella su “ La linea Gustav”, Silvia Rosa su “Maternità Marina” e a Sergio Sichenze su “Tutto è uno”.  Ha inoltre scritto e pubblicato le seguenti recensioni a “Fiori estinti” e “Poema della fine” di Mattia Tarantino, “Galatina Un sogno d’amore” di Dante Maffia e Elio Scarciglia, “Tutto è uno” di Sergio Sichenze, “La crepa madre” di Carlo Tosetti e “Archivio del bianco” di Stefania Onidi.

Loredana Semantica ha pubblicato circa 50 articoli  tra i quali le interviste agli autori Federica Galetto per “La neve e la libellula”, Sal Ferranti per  “La legge della piuma”, Mariangela Ruggiu “Il suono del grano”, Patrizia Destro “Haiku dal silenzio”, Viviana Viviani “Se mi ami sopravvalutami”, Cinzia della Ciana “Grumi sciolti”. Loredana Semantica ha pubblicato nella rubrica “Cronache sospese” 1 articolo e 2 articoli  nella rubrica “Prisma lirico”. Dal 14 marzo al 16 maggio 2020 ha curato la rubrica #cronacheincoronate pubblicando i racconti di vita quotidiana di  se stessa alle prese col profondo lock down italiano in tempo di pandemia. La rubrica aperta ai contributi di chi volesse offrirli, ha visto la partecipazione di Antonella Pizzo e Flavio Almerighi, Deborah Mega, Anna Maria Bonfiglio Cinzia Della Ciana.  Nell’anno 2020 è stata avviata la rubrica “Idiomatiche”. L’inaugurazione della rubrica è avvenuta con le traduzioni di Yves Bonnefoy ad opera di Emilio Capaccio  e l’arte fotografica di Lorenzo Noto. Successivamente Emilio Capaccio ha proposto sue traduzioni di Seamus Heaney, Carlos Drummond de Andrade, Walt Whitman, Angel Gonzalez.  Nella rubrica sono presenti diverse traduzioni del neo premio Nobel Louise Gluck ad opera di Antonella Pizzo, Deborah Mega e Loredana Semantica. In tutto la rubrica Idiomatiche raccoglie 17 articoli.

In “Canto presente” nel 2020 abbiamo ospitato: Marina Marchesiello, Marcello Buttazzo, Giovanni Ibello, Giampaolo Mastropasqua, Nicola Grato, Davide Cortese, Andrea Castrovinci Zenna, Ivano Mugnaini.

In “Versi trasversali” abbiamo ospitato: Alessio Vailati, Michela Zanarella.

Non mancano vari articoli a cura di Loredana Semantica e Deborah Mega per particolari occasioni di celebrazione, festività o memoria. Un po’ come questo, volendo, che ripercorre un anno di lavoro e dà spessore all’opera che cerchiamo di realizzare. Mi pare non ci sia altro da dire. Mancano solo gli auguri sintetici, quelli speciali sono già all’inizio di questo post. C’è tutto: “Numeri e Auguri”.

Buon 2021!

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Ode al primo giorno dell’anno” di Pablo Neruda

01 venerdì Gen 2021

Posted by Deborah Mega in SINE LIMINE

≈ 1 Commento

by Aykut Aydogdu

Lo distinguiamo dagli altri
come se fosse un cavallino
diverso da tutti i cavalli.
Gli adorniamo la fronte
con un nastro,
gli posiamo sul collo sonagli colorati,
e a mezzanotte
lo andiamo a ricevere
come se fosse
un esploratore che scende da una stella.

Come il pane assomiglia
al pane di ieri,
come un anello a tutti gli anelli: i giorni
sbattono le palpebre
chiari, tintinnanti, fuggiaschi,
e si appoggiano nella notte oscura.

Vedo l’ultimo
giorno
di questo
anno
in una ferrovia, verso le piogge
del distante arcipelago violetto,
e l’uomo
della macchina,
complicata come un orologio del cielo,
che china gli occhi
all’infinito
modello delle rotaie,
alle brillanti manovelle,
ai veloci vincoli del fuoco.

Oh conduttore di treni
sboccati
verso stazioni
nere della notte.
Questa fine dell’anno
senza donna e senza figli,
non è uguale a quello di ieri, a quello di domani?

Dalle vie
e dai sentieri
il primo giorno, la prima aurora
di un anno che comincia,
ha lo stesso ossidato
colore di treno di ferro:
e salutano gli esseri della strada,
le vacche, i villaggi,
nel vapore dell’alba,
senza sapere che si tratta
della porta dell’anno,
di un giorno scosso da campane,
fiorito con piume e garofani.

La terra non lo sa: accoglierà questo giorno
dorato, grigio, celeste,
lo dispiegherà in colline
lo bagnerà con frecce
di trasparente pioggia
e poi lo avvolgerà
nell’ombra.

Eppure
piccola porta della speranza,
nuovo giorno dell’anno,
sebbene tu sia uguale agli altri
come i pani
a ogni altro pane,
ci prepariamo a viverti in altro modo,
ci prepariamo a mangiare, a fiorire,
a sperare.

Ti metteremo
come una torta
nella nostra vita,
ti infiammeremo
come un candelabro,
ti berremo
come un liquido topazio.

Giorno dell’anno nuovo,
giorno elettrico, fresco,
tutte le foglie escono verdi
dal tronco del tuo tempo.

Incoronaci
con acqua,
con gelsomini aperti,
con tutti gli aromi spiegati,
sì,
benché tu sia solo un giorno,
un povero giorno umano,
la tua aureola palpita
su tanti cuori stanchi
e sei,
oh giorno nuovo,
oh nuvola da venire,
pane mai visto,
torre permanente!

(Trad. di Alessandra Mazzucco)

Oda al primer día del año

Lo distinguimos
como
si fuera
un caballito
diferente de todos
los caballos.
Adornamos
su frente
con una cinta,
le ponemos
al cuello cascabeles colorados,
y a medianoche
vamos a recibirlo
como si fuera
explorador que baja de una estrella.

Como el pan se parece
al pan de ayer,
como un anillo a todos los anillos:
los días
parpadean
claros, tintineante, fugitivos,
y se recuestan en la noche oscura.

Veo el último
día
de este
año
en un ferrocarril, hacia las lluvias
del distante archipiélago morado,
y el hombre
de la máquina,
complicada como un reloj del cielo,
agachando los ojos
a la infinita
pauta de los rieles,
a las brillantes manivelas,
a los veloces vínculos del fuego.

Oh conductor de trenes
desbocados
hacia estaciones
negras de la noche.
este final
del año
sin mujer y sin hijos,
no es igual al de ayer, al de mañana?
Desde las vías
y las maestranzas
el primer día, la primera aurora
de un año que comienza
el primer día, la primera aurora
de un año que comienza,
tiene el mismo oxidado
color de tren de hierro:
y saludan
los seres del camino,
las vacas, las aldeas,
en el vapor del alba,
sin saber
que se trata
de la puerta del año,
de un día
sacudido
por campanas,
adornado con plumas y claveles,

La tierra
no lo
sabe:
recibirá
este día
dorado, gris, celeste,
lo extenderá en colinas,
lo mojará con
flechas
de
transparente
lluvia,
y luego
lo enrollará
en su tubo,
lo guardará en la sombra.

Así es, pero
pequeña
puerta de la esperanza,
nuevo día del año,
aunque seas igual
como los panes
a todo pan,
te vamos a vivir de otra manera,
te vamos a comer, a florecer,
a esperar.
Te pondremos
como una torta
en nuestra vida,
te encenderemos
como candelabro,
te beberemos
como
si fueras un topacio.

Día
del año
nuevo,
día eléctrico, fresco,
todas
las hojas salen verdes
del
tronco de tu tiempo.

Corónanos
con
agua,
con jazmines
abiertos,
con todos los aromas
desplegados,
sí,
aunque
sólo
seas
un día,
un pobre
día humano,
tu aureola
palpita
sobre tantos
cansados
corazones,
y eres,
oh día
nuevo,
oh nube venidera,
pan nunca visto,
torre
permanente!

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Immagine

Biglietto d’Auguri

21 lunedì Dic 2020

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pubblicato da LiminaMundi | Filed under SINE LIMINE

≈ 1 Commento

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Intervista a un giovane poeta. Raffaella Rossi, “Epidermide rara”, Eretica Edizioni 31 Maggio 2023
  • “Salone del libro? Ni… grazie!” di Aldo Viano 30 Maggio 2023
  • Versi trasversali: Francesco Randazzo 29 Maggio 2023
  • Poesia sabbatica: -12- 27 Maggio 2023
  • “Misteri insolubili” di Francesco Tontoli 26 Maggio 2023
  • I fratelli Ashkenazi di Israel Joshua Singer 24 Maggio 2023
  • Intervista a Emilio Capaccio. Cuentos Olvidados 23 Maggio 2023
  • Versi trasversali: Manuela Cecchetti 22 Maggio 2023
  • Poesia sabbatica: -6- 20 Maggio 2023
  • “Rapid Writing Movements” di Francesco Tontoli 19 Maggio 2023

LETTERATURA E POESIA

  • ARTI VISIVE
    • Appunti d'arte
    • Fotografia
    • Il colore e le forme
    • Mostre e segnalazioni
    • Prisma lirico
    • Punti di vista
  • CULTURA E SOCIETA'
    • Cronache della vita
    • Essere donna
    • Grandi Donne
    • I meandri della psiche
    • IbridaMenti
    • La società
    • Mito
    • Pensiero
    • Uomini eccellenti
  • LETTERATURA E POESIA
    • CRITICA LETTERARIA
      • Appunti letterari
      • Consigli e percorsi di lettura
      • Filologia
      • Forma alchemica
      • Incipit
      • NarЯrativa
      • Note critiche e note di lettura
      • Parole di donna
      • Racconti
      • Recensioni
    • INTERAZIONI
      • Comunicati stampa
      • Il tema del silenzio
      • Interviste
      • Ispirazioni e divagazioni
      • Segnalazioni ed eventi
      • Una vita in scrittura
      • Una vita nell'arte
      • Vetrina
    • POESIA
      • Canto presente
      • La poesia prende voce
      • Più voci per un poeta
      • Podcast
      • Poesia sabbatica
      • Poesie
      • Rose di poesia e prosa
      • uNa PoESia A cAsO
      • Versi trasversali
      • ~A viva voce~
    • PROSA
      • #cronacheincoronate; #andràtuttobene
      • Cronache sospese
      • Epistole d'Autore
      • Fiabe
      • I nostri racconti
      • Novelle trasversali
    • TRADUZIONI
      • Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados
      • Idiomatiche
  • MISCELÁNEAS
  • MUSICA
    • Appunti musicali
    • Eventi e segnalazioni
    • Proposte musicali
    • RandoMusic
  • RICORRENZE
  • SINE LIMINE
  • SPETTACOLO
    • Cinema
    • Teatro
    • TV
    • Video

ARCHIVI

BLOGROLL

  • Antonella Pizzo
  • alefanti
  • Poegator
  • Deborah Mega
  • Di sussurri e ombre
  • Di poche foglie di Loredana Semantica
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • Solchi di Maria Allo

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la PRIVACY POLICY.

Statistiche del blog

  • 311.641 visite
Il blog LIMINA MUNDI è stato fondato da Loredana Semantica e Deborah Mega il 21 marzo 2016. Limina mundi svolge un’opera di promozione e diffusione culturale, letteraria e artistica con spirito di liberalità. Con spirito altrettanto liberale è possibile contribuire alle spese di gestione con donazioni:
Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€2,00
€10,00
€20,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato

€

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

REDATTORI

  • adrianagloriamarigo
  • alefanti
  • Deborah Mega
  • emiliocapaccio
  • Francesco Palmieri
  • francescoseverini
  • frantoli
  • LiminaMundi
  • Loredana Semantica
  • Maria Grazia Galatà
  • marian2643
  • maria allo
  • Antonella Pizzo
  • raffaellaterribile

COMMUNITY

BLOGROLL

  • Antonella Pizzo
  • alefanti
  • Poegator
  • Deborah Mega
  • Disussurried'ombre
  • Di poche foglie di Loredana Semantica
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • Solchi di Maria Allo

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • LIMINA MUNDI
    • Segui assieme ad altri 252 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LIMINA MUNDI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Informativa.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la
    COOKIE POLICY.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: