ADRIANA GLORIA MARIGO
Nota critica su “I masticatori di stagnola” di G.Aprile
Nota critica su “La vita che si vede” di A.Sollai
Intervista: Sette domande sulla poesia
Preludio: Nota critica di Adriana Gloria Marigo a “Bestiario” di Francesca Diano
Nota critica su “Ostinato- Suite in versi” di Cinzia Della Ciana
Una lettura olistica su “Il niente ineludibile” di Gianluca Conte
Sei poesie inedite da “Passaggi e paesaggi”
Giancarlo Stoccoro “La disciplina degli alberi”. Dieci poesie e un commento breve
Paul Morand:”Al mare”, Archinto, 2003 / Un estratto dalla sezione “Bagni nel tempo”
John Taylor: “oblò / portholes”, Edizioni Pietre Vive, 2019. Sei frammenti e un commento breve
Paolo Menon: “Scena aperta”, Simonelli Editore, 2019. Sei poesie e un commento breve.
Nota critica alla poesia di Geo Vasile, a cura di Adriana Gloria Marigo
Il dolore nella poesia: esperienza numinosa per l’alfabeto della creanza
Sergio Carlacchiani: “Indiscrezioni dal fortilizio”, RP Libri, 2020. Sei poesie e un commento breve
Marco Vitale: “Diversorium”, Edizioni Il Labirinto, 2016. Sette poesie e un commento breve
Paolo Landi: “L’occhio del fulmine”, Prometheus, 2020. Cinque poesie e un commento breve
Pietro Edoardo Mallegni: tre poesie da “Il nulla”, una poesia inedita con un commento breve
Incontro con l’Autore : Giorgia Vecchies
Silvio Raffo: Dieci poesie inedite
Incontro con il Traduttore. Il mestiere del traduttore secondo Claudia Piccinno.
Incontro con il traduttore. Il mestiere del traduttore secondo Hiram Barrios.
John Taylor: “TRANSIZIONI”, Lyriks, 2021. Sei frammenti e un commento breve.
Incontro con il traduttore. Il mestiere del traduttore secondo Silvio Raffo.
La sindrome dell’assenza e la preda delle immagini nelle poesie di Paolo Lago
ALESSANDRA CARNAROLI CARLONI
ALESSANDRA FANTI
https://liminamundi.wordpress.com/author/alefanti/
ALESSANDRO ASSIRI
Intervista: Il cerchio e la botte
ALESSANDRO BARBATO
ALESSANDRO PAGANI
ALESSANDRO PORTO
ALESSANDRO QUATTRONE
Tre poesie con tre immagini e un esergo di Adriana Gloria Marigo
ALESSANDRO SILVA
Nota critica di Deborah Mega su “L’adatto vocabolario di ogni specie”
ALESSANDRO TRASCIATTI
Testi tratti da “Acrobazie”, Il ramo e la foglia Edizioni, 2021.
ALESSIO VAILATI
ALFONSO RAVAZZANO
ALFREDO ALESSIO CONTI
Versi trasversali: Alfredo Alessio Conti
ANDREA CASTROVINCI ZENNA
ANDREA TERRENI
Versi trasversali: Andrea Terreni
ANGELO BARILE
ANILA RESULI
ANNA LAMBERTI BOCCONI
ANNA MARIA BONFIGLIO
Eros e misticismo nella poesia di Alda Merini
Nota critica di Deborah Mega su “Di tanto vivere”
Anna Maria Ortese, la scrittrice errante
Nota critica su “La ragazza che sognava la libertà” di Clelia Lombardo
8 marzo, un’occasione per riflettere
Il mito del tango nella poesia di Borges
Recensione su “Vite ordinarie” di Franca Alaimo
Nota di lettura su “Nei giorni per versi” di Anna Maria Curci
Angelo Maria Ripellino-La buffoneria del dolore
L’impossibile verità dei “Sei personaggi pirandelliani”
Nota critica su “Cadere, volare” di Clelia Lombardo
Ancora sulla violenza contro la donna
Il Cosmo Simbolico di Cristina Campo
100 ANNI DI LEONARDO SCIASCIA ~ METAFORE E CONTRADDIZIONI
IL DOLORE DEL VIVERE ~ Note sulla poesia di Camillo Sbarbaro
Mario Luzi e il rapporto con Palermo
Natalia Ginzburg, la scrittrice della semplicità
IL GUSTO DEL LIBERTY NELLA POESIA DI PAUL GÉRALDY
Flavio Almerighi – Lettere, Ed. Macabor, 2021
Canto presente 52: Anna Maria Bonfiglio
L’impegno femminista nella scrittura delle donne
ANNA MARIA DALL’OLIO
ANTONELLA ANEDDA
Parole di donna 11: Se ho scritto è per pensiero
Le geografie umane di Antonella Anedda
ANTONELLA PIZZO
Aprile uno, Aprile due, Aprile tre
ANTONIO CORONA
“Controfobie” di Antonio Corona. Una lettura di Rita Bompadre
ANTONIO FIORI
ANTONIO PIBIRI
Intervista: Il cerchio e la botte
BEATRICE NICCOLAI
BENEDETTO GHIELMI
Versi trasversali: Benedetto Ghielmi
CARLO DI LEGGE
Nota critica su “La venatura della viola” di Rita Pacilio
CARLO TOSETTI
Nota critica di Deborah Mega su “La crepa madre”
CHANDRA LIVIA CANDIANI
Parole di donna 4: Certe mattine
CHRISTIAN TITO
Nota critica di Deborah Mega su “Ai nuovi nati”
CINZIA DELLA CIANA
Dell’inquietudine extraterrestre
Il cielo in una stanza, Primavera di Kant, Donne mascherate
CIPRIANO GENTILINO
Nota di lettura di Loredana Semantica su “Parabole”
CLAUDE LANZMANN
CLAUDIA PICCINNO
Intervista: Il cerchio e la botte
Prefazione di Deborah Mega a “Una brezza mediterranea tra poeti italiani e turchi”
CLAUDIO PAGELLI
Testi tratti da “Campo 87”, Puntoacapo Editrice, 2021.
CRISTINA BOVE
Intervista: Sette domande sulla poesia
DAìTA MARTINEZ
Nota critica di Deborah Mega su “La finestra dei mirtilli”
Intervista: Sette domande sulla poesia
DANIELA CATTANI RUSICH
DANIELA RAIMONDI
DANTE MAFFIA
Nota critica di Deborah Mega su “Galatina /Un sogno d’amore” di Dante Maffia ed Elio Scarciglia
DAVIDE CORTESE
“Zebù bambino” di Davide Cortese. Una lettura di Loredana Semantica
DAVIDE MORELLI
DAVIDE ROCCO COLACRAI
DEBORAH MEGA
https://liminamundi.wordpress.com/author/deborahmega/
Considerazioni al tempo del Coronavirus
La scuola al tempo del Coronavirus
Traduzione di “The Mirror” di L.Gluck
Traduzione di “End of Summer” di L.Gluck
“Vit[amor]te / Poesie per arcani maggiori”, Miraggi Edizioni, 2019. Nota di lettura di Deborah Mega
Nota di Deborah Mega sul “Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020” di Mario Fresa
Squid Game: il dramma della sopravvivenza
La storia del Milite Ignoto e la scelta di Maria Bergamas
Nota di lettura di Deborah Mega su “Incantazione” di Sergio Sichenze
Nota di lettura di Deborah Mega su “Non ho mai finto” di Monia Gaita
Nota di lettura su “Doppio passo” di Anna Chiara Bruno, Maria Piera Lo Prete, Diana Bosnjak Monai
La vendetta non mi interessava
Nota critica per “La grazia dei frammenti” di Domenico Cipriano, Giuliano Ladolfi Editore, 2020
DOMENICO BERNARDO
DOMENICO CIPRIANO
Nota critica per “La grazia dei frammenti” di Domenico Cipriano, Giuliano Ladolfi Editore, 2020
ELEONORA FEDERICI
Psychodissey di Eleonora Federici: una lettura di Loredana Semantica
ELIO RIA
ELISABETTA MALTESE
Intervista: Sette domande sulla poesia
EMILIA BARBATO
Intervista: Sette domande sulla poesia
Nota critica di Deborah Mega su “Capogatto”
Nota critica di Deborah Mega su “Il rigo tra i rami del sambuco”
EMILIO CAPACCIO
Traduzioni di Il pozzo, Gli alberi, Una pietra Yves Bonnefoy
Traduzioni di Il fulmine, La camera di Yves Bonnefoy
Traduzioni di Carlos Drummond de Andrade
Emilio Capaccio traduce Alfred Tennyson
Emilio Capaccio traduce Georg Heym
Emilio Capaccio traduce Robert Frost
Emilio Capaccio traduce Randall Jarrell
Emilio Capaccio traduce Gioconda Belli
Emilio Capaccio traduce Lya Luft
Emilio Capaccio traduce Marsden Hartley
Edgar Allan Poe: il poeta del mistero
Joyce Kilmer, traduzioni di Emilio Capaccio
Norah Lange -Traduzioni di Emilio Capaccio
“Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados” Introduzione
ENRICO CERQUIGLINI
Del terzo millennio: Strascichi post-umani (51)
Del terzo millennio: Strascichi post-umani (78)
Del terzo millennio: Strascichi post-umani (82)
Del terzo millennio: Strascichi post-umani (85)
Del terzo millennio: Strascichi post-umani (91)
Canto presente 51: Enrico Cerquiglini
ENRICO MARIA’
Canto presente 50: Enrico Marià
ENRICO TESTA
Poesia sabbatica: Che in questa mattina di febbraio
FABIO PUSTERLA
Poesia sabbatica: A quelli che verranno
FABIO STRINATI
FABRIZIO CENTOFANTI
FEDERICA GALETTO
Intervista: La neve e la libellula
FEDERICO PREZIOSI
FERNANDA FERRARESSO
Intervista: Il cerchio e la botte
FERNANDO LENA
Nota critica di Deborah Mega su “La finestra dei mirtilli”
Nota critica di Deborah Mega su “La profezia dei voli”
FILIPPO D’ELISO
FILIPPO PARODI
FILOMENA GAGLIARDI
Testi tratti da “De viris Illustribus”, Nulla Die Edizioni, 2020. Recensione di Rita Bompadre.
FLAVIO ALMERIGHI
Intervista: Il cerchio e la botte
Flavio Almerighi intervista Loredana Semantica (dal sito Neobar)
Flavio Almerighi – Lettere, Ed. Macabor, 2021
FLAVIO MALASPINA
FRANCA ALAIMO
Nota di lettura su “Al Dio dei ritorni” di Maria Allo
FRANCESCA PELLEGRINO
FRANCESCA VARAGONA
Nota critica di Deborah Mega sull’antologia “Il tempo sospeso”
FRANCESCO PALMIERI
https://liminamundi.wordpress.com/author/francescopalmieri4/
Nota critica di Deborah Mega a “Biografie”
Maternità marina di S.Rosa, V.Bianchi Mian, AA.VV.: Nota critica
A viva voce: Non chiederci la parola di E.Montale
A viva voce: La spiaggia di V.Sereni
A viva voce: Congedo del viaggiatore cerimonioso di G.Caproni
A viva voce: L’albatro di C.Baudelaire
A viva voce: Monologo di Amleto
A viva voce: Cambi di stagione di F.Palmieri
A viva voce: da Novissimum Testamentum di E. Sanguineti
A viva voce: La guerra di G.Raboni
A viva voce: Peso a peso di F.Palmieri
A viva voce: Il cielo di P. Cavalli
A viva voce: L’ultimo aereo di F.Bandini
A viva voce: L’anniversario di E.Testa
A viva voce: LiricaXXXIX di P.Salinas
A viva voce: Sia questo il verso di P.Larkin
A viva voce: Ad alcuni piace la poesia di W.Szymborska
A viva voce: presi il mio cuore di F.Pessoa
A viva voce: Francesca di Ezra Pound
A viva voce: Lettura poetica di Wendy Cope
A viva voce: Filastrocca corta e matta di G.Rodari
FRANCESCO RANDAZZO
Testi tratti da “Il vero amore è una quiete accesa”, Graphofeel Edizioni, 2021
FRANCESCO ZEVIO
Nota critica di Adriana Gloria Marigo a “Suite dei mondi”
FRANCESCO SEVERINI
https://liminamundi.wordpress.com/author/francescoseverini/
FRANCESCO TOMADA
FRANCESCO TONTOLI
https://liminamundi.wordpress.com/author/frantoli/
GABRIELE GALLONI
Nota critica di Deborah Mega su “In che luce cadranno”
L’Intervista: L’estate del mondo
Ciao Gabriele, “Creatura breve”!
GIACOMO CERRAI
Intervista: Sette domande sulla poesia
Una vita in scrittura: Giacomo Cerrai
GIANCARLO BARONI
Testi tratti da “I nomi delle cose”, puntoacapo Editrice, 2020.
GIANFRANCO LAURETANO
Poesia sabbatica: Dicembre finalmente freddo
GIANFRANCO VACCA
Testi tratti da “Se il silenzio se io ascolto, se i tamburi”, puntoacapo, 2019.
GIANLUCA CONTE
Il niente ineludibile_ Una lettura olistica di Adriana Gloria Marigo
GIANPAOLO MASTROPASQUA
GINO PANTALEONE
GIORGIO BOLLA-VALENTINA MELONI
Corrispondenze da un mondo increato
GIORGIO BRUNELLI
GIORGIO MONTANARI
GIOVANNA IORIO
GIOVANNI BALDACCINI
GIOVANNI CAMPI
Nota critica di Deborah Mega sugli “Abbecedarj paralleli”
GIOVANNI IBELLO
GIOVANNI SEPE
GIUSEPPE SETTANNI
GRAZIA PROCINO
L’intervista a Grazia Procino: “E sia”
GUGLIELMO APRILE
Versi trasversali 8 da Il talento dell’equilibrista
Versi trasversali 21 da Il giardiniere cieco
HENRY ARIEMMA
IOLE TOINI
IRENE GIUFFRIDA
Feriti di realtà e realtà cercando ne “I giocatori invisibili”
IRENE ESTER LEO
Intervista: Sette domande sulla poesia
ISABEL ALLENDE
Incipit 24: La casa degli spiriti
IVANO MUGNAINI
JAIRO ANIBAL NINO
Poesia sabbatica: Tornato da scuola
JOHN TAYLOR
“TRANSIZIONI”, Lyriks, 2021. Sei frammenti e un commento breve di Adriana Gloria Marigo.
JONATHAN RIZZO
Testi tratti da “Le scarpe del flâneur”, Edizioni Ensemble, 2020
LEOPOLDO ATTOLICO
Intervista: Sette domande sulla poesia
LILIANA ZINETTI
LOREDANA SEMANTICA
https://liminamundi.wordpress.com/author/loredanasemantica/
Traduzione di “The end” di Mark Strand
Traduzione di “The red poppy” di L.Gluck
Traduzione di “Vespers” di L.Gluck
Traduzione di “The Islander” di L.Gluck
Traduzione di “Violet” di L.Gluck
Psychodissey di Eleonora Federici: una lettura di Loredana Semantica
Irene nel Paese delle Meraviglie
“Zebù bambino” di Davide Cortese. Una lettura di Loredana Semantica.
“Ode alla madre” di Mariangela Ruggiu. Una nota di lettura di Loredana Semantica
Una vita in scrittura: Leopoldo Attolico
Una vita in scrittura: Flavio Almerighi
Una vita in scrittura: Giacomo Cerrai
Una vita in scrittura: Maria Allo
Una vita in scrittura: Liliana Zinetti
LORENZO PATARO
LORENZO SPURIO
Le iguane non mi turbano più. Poesie di Dina Bellrham tradotte in italiano da Lorenzo Spurio
LOUISE GLUCK
LUCA DI STEFANO
LUCA GILIOLI
LUCA PARENTI
LUCIA TRIOLO
Nota critica su “Dedica” di Deborah Mega
LUCIANO DOMENIGHINI
Nota critica alle quartine inedite da “Il taccuino del recluso” di Silvio Raffo
LUCIANO MASTROCOLA
Testi tratti da “Fiducia nel nulla”,Transeuropa Edizioni, 2020
MANFREDI DESTRO
MARAM AL MASRI
Parole di donna 8: Lui ha due donne
MARCELLO BUTTAZZO
MARCO GALVAGNI
Recensione di Rita Bompadre su Le note dell’anima
Recensione di Rita Bompadre su Luce d’aurora
MARGHERITA GUIDACCI
Giorno dei Santi e il cielo di novembre
MARGHERITA PASCUCCI
MARIA ALLO
https://liminamundi.wordpress.com/author/nugae11/
“Corpo di pane” di Elisa Ruotolo. Una lettura di Maria Allo
In “Δαιμόνιοι” (Creature demoniache) “di Anna Griva, la visione di Dante personaggio
Ossessione e presente immobile in “LA GELOSIA” – Alain Robbe Grillet
Stavros Girgenis traduce Maria Allo
Una vita in scrittura: Maria Allo
MARIA GRAZIA CALANDRONE
MARIA RITA ORLANDO
MARIANGELA GUALTIERI
Parole di donna 2: Sii dolce con me. Sii gentile.
MARIANGELA RUGGIU
“Ode alla madre” di Mariangela Ruggiu. Una nota di lettura di Loredana Semantica
MARIELLA BETTARINI
Testi tratti da “Haiku alfabetici”, Il ramo e la foglia edizioni, 2021.
MARINA MARCHESIELLO
MARINA RACCANELLI
MARIA RITA ORLANDO
MARIO FRESA
“Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020”: una galleria di ritratti dal 1945 ad oggi.
MARISA GUAGLIARDITO
MARK STRAND
The end (trad. di Loredana Semantica)
MARKUS HEDIGER
MARTA GENDUSO
MARTINO PANICO
MASSIMO BOTTURI
MASSIMO MORASSO
Poesia sabbatica: Cerca cose profonde
MATTEO MARANGONI
MATTIA TARANTINO
“Poema della fine” di Vasilisk Gnedov
MAURO DE CANDIA
Recensione di Rita Bompadre su Sundara
MAURO GERMANI
Intervista: La parola e l’abbandono
MAX PONTE
Intervista: Sette domande sulla poesia
MICHELA ZANARELLA
MILENA TAGLIAVINI
“Ricognizioni”, Giuliano Ladolfi Editore, 2020. Nota di lettura di Rita Bompadre
MONIA GAITA
Nota di lettura di Deborah Mega su “Non ho mai finto”
MONICA PULEO
NICOLA GRATO
NINO IACOVELLA
NUNZIO DI SARNO
Testi tratti da “Mu”, Oèdipus Edizioni, 2020
PAOLA CASULLI
PAOLA MASTROCOLA
Preghiera della neve e dell’attesa
PAOLO PARRINI
“Oltre il buio della notte” di Paolo Parrini, La Vita Felice, 2019. Una lettura di Rita Bompadre.
PASQUALE DEL GIUDICE
PATRIZIA CAVALLI
Poesia sabbatica:Adesso che il tempo sembra tutto mio
PATRIZIA DESTRO
Intervista: Haiku dal silenzio
PATRIZIA VALDUGA
Poesia sabbatica: Sa sedurre la carne la parola
PAULO COELHO
In “Essere matita è segreta ambizione”
PIER FRANCESCO DE IULIO
PIER FRANCO ULIANA
Intervista: Il cerchio e la botte
Nota critica di Deborah Mega su “Ornitografie”
PIER MARIA GALLI
PIETRO PANCAMO
RAFFAELLA TERRIBILE
https://liminamundi.wordpress.com/author/raffaellaterribile/
REINHARD CHRISTANELL
RICCARDO MAZZAMUTO
Versi trasversali 14 Diligenza del non padre di famiglia
Versi trasversali 18 Dal ritorno al viaggio senza mediazione
Testi tratti da “Divieto di calpestare formiche”, Eretica Edizioni, 2020
RITA BOMPADRE
“Controfobie” di Antonio Corona. Una lettura di Rita Bompadre
RITA PACILIO
Intervista: Sette domande sulla poesia
Intervista: Il cerchio e la botte
Intervista: La venatura della viola
ROBERTO R. CORSI
IbridaMenti n°1 “Narciso e Pennadoro”: (aspettando di) risolvere il conflitto psicologico del poeta
SAL FERRANTI
SALVATORE SBLANDO
Intervista: Il cerchio e la botte
SEBASTIANO PATANE’ FERRO
SERGIO ORICCI
SERGIO SICHENZE
Nota critica di Deborah Mega su “Tutto è uno”
SILVANA PASANISI
SILVIA CALZOLARI
Intervista: Il cerchio e la botte
SILVIA ROSA
L’Intervista: Maternità marina
SILVIO AMAN
Studio su “Il segreto di Marie-Belle” di Silvio Raffo I parte
Studio su “Il segreto di Marie-Belle” di Silvio Raffo II parte
Studio su “Canti della clausura e del deserto” di Silvio Raffo
Recensione su “Le conchiglie di Ezio Gribaudo” di Victoria Surliuga
Recensione a “Poesie controcorrente e Racconti in versi” di Fabio Dainotti
Recensione su “Astro immemore” di Adriana Gloria Marigo
SILVIO RAFFO
Quattordici quartine inedite da “Il taccuino del recluso o La veglia del novizio”
Silvio Raffo: Dieci poesie inedite
Incontro con il traduttore. Il mestiere del traduttore secondo Silvio Raffo.
SIMONE CORVASCE
Recensione di Rita Bompadre su “Algoritmi di scacchi e passi d’angeli”
SONIA LAMBERTINI
STEFANIA ONIDI
Nota critica di D.Mega su “Archivio del bianco”
STEFANO BENNI
STEFANO DELLA TOMMASINA
STEFANO DI UBALDO
STEFANO GUGLIELMIN
Intervista: Il cerchio e la botte
Intervista: La lingua visitata dalla neve
La vetrina di Limina: “Dispositivi” di Stefano Guglielmin, Marco Saya Edizioni, 2022
THORVALD BERTHELSEN
TOMMASO URSELLI
L’intervista a Tommaso Urselli: “Oggi ti sono passato vicino”
VALERIA BIANCHI MIAN
“Vit[amor]te / Poesie per arcani maggiori”, Miraggi Edizioni, 2019. Nota di lettura di Deborah Mega
VALERIO MAGRELLI
Essere matita è segreta ambizione
VALERIO SUCCI
Testi tratti da “Subcultura”, Terra d’ulivi, 2021.
VERONICA PINTO
VIOLA AMARELLI
Intervista: Il cerchio e la botte
VIVIAN LAMARQUE
Parole di donna 6: Quella sera che ho fatto l’amore
Poesia sabbatica: Certe volte i soli
VIVIANA VIVIANI
L’intervista: Se mi ami sopravvalutami
ZAHIRA ZIELLO