Questi tempi sono difficili, le spaccature sociali si accentuano, la povertà si vive sulla pelle, emigra, diventa palese, lo spirito caritatevole resiste in persone di buona volontà, che spesso remano controcorrente.
In questo momento in cui molti sentono il bisogno di protezione, dilaga la confusione sociale e mentale, la tentazione è di imporre ai deboli, di prevaricare.
In questi giorni è stato da poco diffuso un video che Rai cultura ha prodotto col concorso di 22 cantanti rimasti anonimi, si riconoscono tuttavia le voci di beniamini amati dal pubblico. Nel video le voci si susseguono, senza soluzione di continuità. Una staffetta virtuosa che legge una tra le più belle poesia prodotte dalla letteratura italiana: “L’infinito” di Giacomo Leopardi. Il video contiene nelle immagini evidente il riferimento allo splendido dipinto di Caspar David Friedrich “Viandante sul mare di nebbia” del 1818. Nel dipinto un uomo di spalle su un promontorio sembra dominare dall’alto la visione del paesaggio avvolto nella nebbia dalla quale emergono le cime, ma attraverso la contemplazione della natura, si percepisce ch’egli riflette sulla sua finitudine e il bisogno di soprannaturale. Perciò tende, superando la bassezza propria della natura umana, a Dio. Nel video un perfetto connubio esalta l’arte nelle sue varie forme: la pittura, la parola, la scrittura. I versi scritti su suggeguono nell’animazione comparendo e scomparendo, man mano che avanza la lettura.
Una bella produzione che inneggia alla bellezza, alla riflessione, alla poesia e, perciò, un bel dono che il blog Limina mundi rilancia per augurare ai lettori e a tutti, in questo giorno speciale, che sia sempre una festa di fratellanza, perdono, carità e regali continui di bellezza.