• ABOUT
  • CHI SIAMO
  • AUTORI
    • MARIA ALLO
    • ANNA MARIA BONFIGLIO
    • EMILIO CAPACCIO
    • MARIA GRAZIA GALATA’
    • ADRIANA GLORIA MARIGO
    • DEBORAH MEGA
    • FRANCESCO PALMIERI
    • ANTONELLA PIZZO
    • LOREDANA SEMANTICA
  • HANNO COLLABORATO
    • ALESSANDRA FANTI
    • MARIA RITA ORLANDO
    • FRANCESCO SEVERINI
    • RAFFAELLA TERRIBILE
    • FRANCESCO TONTOLI
  • AUTORI CONTEMPORANEI (letteratura e poesia)
  • AUTORI DEL PASSATO (letteratura e poesia)
  • ARTISTI CONTEMPORANEI (arte e fotografia)
  • ARTISTI DEL PASSATO (arte e fotografia)
  • MUSICISTI
  • CONTATTI
  • RESPONSABILITÀ
  • PRIVACY POLICY

LIMINA MUNDI

~ Per l'alto mare aperto

LIMINA MUNDI

Archivi tag: Luca Cassarini

“Memorabilia”. Un racconto di Luca Cassarini

17 martedì Mag 2022

Posted by LiminaMundi in LETTERATURA E POESIA, Novelle trasversali

≈ 1 Commento

Tag

Luca Cassarini, Memorabilia, racconto

Su questo blog esiste già da tempo “Versi trasversali”, una rubrica dedicata alla poesia segnalata alla redazione. In questa rubrica, sotto l’egida dello slogan “la poesia è anche incontro”, sono proposte le poesie di autori che incontrano il blog. Mancava un’analoga rubrica per le novelle e, poiché non possiamo trascurare una così antica forma espressiva, ecco la nostra “Novelle trasversali”, dove il blog Limina mundi incontra la forma del racconto.

Wassily Kandinski, Studio di colore: quadrati con cerchi concentrici

Il logo di questa rubrica è il dipinto di Kandinsky Studio sul colore. Nell’opera una serie di cerchi concentrici di svariate cromie sono racchiusi ciascuno in un quadrato. Questa scelta ben rappresenta l’arte del racconto. Ogni racconto, nella sua completezza, fa quadrato a sé, le diverse cromie della narrazione provocano percezioni/emozioni diverse, l’insieme dei racconti forma un quadro antologico nell’articolata geometria degli incontri con gli autori segnalati alla redazione.

Nella rubrica Novelle Trasversali oggi presentiamo un racconto di Luca Cassarini

MEMORABILIA

“Il peso più grande. Questa vita, come tu ora la vivi e l’hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte, e non ci sarà in essa mai niente di nuovo, ma ogni dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e ogni cosa indicibilmente piccola e grande della tua vita dovrà fare ritorno a te, e tutte nella stessa sequenza e successione – e così pure questo ragno e questo lume di luna tra i rami e così pure questo attimo e io stesso“

(Friedrich Nietzsche, La gaia scienza)

Quel giorno era uscito presto, per poter battere nuovi sentieri nel bosco subito fuori città. Camminava svelto: aveva avuto sempre fretta nella vita, voglia di bruciare le tappe, emergere, tenere tutti sotto di sé e lui primo in ogni cosa, in ogni dove. L’idea di prendersi una mezza giornata libera da ogni impegno gli era venuta dopo l’ultimo bilancio economico della sua vita. Lo faceva praticamente ogni volta dopo che si era scolato un bicchiere di troppo o aveva litigato con una qualche donna della sua vita. Quando capitava una di queste due condizioni, andava nel suo studio, esaminava l’andamento della borsa oltreoceano, ingollava un altro drink energetico e si dedicava alla masturbazione mentale considerando l’evoluzione degli stock option e dei future sul mercato eurasiatico. Ma quando si era accorto che crollavano i mercati e la sua misera esistenza, tutti e due assieme e in una volta sola, si era dunque deciso a fare una cosa nuova. Di suo, la giudicava diversa e adrenalinica: scappare altrove. Fight, flight or freeze: aveva scelto la seconda opzione, ovvero fuggire.

Aveva cercato sul web “consigli spiccioli per cambiare la propria esistenza in dieci passi”, finché non si era imbattuto in un forum ad hoc, uno di quelli in salsa new age tanto cari ai boomers come lui. Questo sito web dava poche e semplici indicazioni per abbandonarsi il passato alle spalle e staccare dal logorio della vita moderna: una scampagnata in montagna, una gita fuori porta, cosa che nella sua testa equivaleva ad un allontanarsi dagli altri per non trovare più se stesso, ma erano punti di vista, visto che nel forum assicuravano che, così facendo, sarebbe stato possibile riappropriarsi della propria identità, rassicurare il proprio cervello rettiliano, agevolare gli istinti famelici del proprio poppante interiore. Non era proprio scritto così, ma questi ultimi erano stati i propri pensieri, ed aveva ridacchiato ripensando all’espressione “cervello rettiliano” e “infante interiore”.

Tra parentesi, si potrebbe tratteggiare un po’ meglio la figura di quest’uomo, che manterremo anonimo visto che molti potrebbero ritrovarsi in costui e così si eviterà il rischio di esser chiamati con nome e cognome, come a scuola durante l’appello o – peggio ancora – le interrogazioni. Insomma, tornando alla storia: lui, cinquantenne esperto di economia ma meno di gestione domestica, belloccio ma non affascinante, era ancora scapolo per scelta altrui, si era concesso donne bellissime pagando cifre assurde, aveva spesso deciso di vivere al di sopra delle sue possibilità negli anni di mezzo; poiché a tutto c’era un limite, aveva scelto di non superarne troppi, di limiti, e si era infine rassegnato ad una vita solitaria, complice il suo carattere, il suo lavoro, i suoi interessi ereditati da bambino. Ma il suo carattere era il suo destino, ovvero la testardaggine di fare da solo ciò che più desiderava in quel momento. Detto, fatto. Appunto.

***

Lo scarto del terreno era stato fatale. Mettere il piede in fallo, inseguendo chimere e farfalle, scivolare nel dirupo, lanciare un mezzo grido che nessuno raccoglierà, al più verrà sbertucciato dagli animali del bosco o si infrangerà contro le rocce avide di sole. Il sole gli picchia il corpo, gli brucia la fronte, e forse quello gli consente di racimolare i suoi ricordi, quel sole abbacinante lo riportava indietro nel tempo, ad un periodo lontano. Quando stava bene. Si stava meglio quando si stava peggio, insomma.

Doveva avere sette oppure otto anni, l’unica cosa che ricordava con certezza era che sarebbe giunta un’estate davvero calda, preannunciata dal frinire continuo, asfissiante, delle cicale. Notte o giorno, quel loro cicaleccio di comare lo rendeva per un verso felice – per tanti motivi: la scuola finita, gli amici da vedere al mare, il senso di libertà a carezzargli la pelle implume; per l’altra malinconico – per molteplici ragioni: la città che si svuotava, il sudore che appiccicava lenzuola e vestiti alla pelle, la solitudine della canicola o della notte infame. Tuttavia era ancora giovane e presto avrebbe capito che il suo animo non l’avrebbe mai reso poeta. Semplicemente, fuori tempo rispetto agli altri, ma quello scarto minimale, se solo avesse voluto lo avrebbe potuto recuperare in fretta e tutte le sue malinconie e paturnie accantonare nel bidone dei brutti ricordi o dei dettagli insignificanti. Invece aveva deciso di fare altrimenti: abbracciare quel senso di esclusività e farselo pulsare nelle vene, respirarlo appieno, assaporarlo del tutto, fino in fondo, addentando la vita al midollo come altri prima di lui gli avevano consigliato. Ecco tutti soddisfatti: lui, che coltivava pazientemente il suo dolore, gli altri che ciondolavano la testa pensando che era un bambino fragile, sensibile, difficile, tosto, intelligente, sopra le righe, eccetera eccetera.

Poi era arrivata la realtà con tutta la sua durezza. Se crescere, se la stessa adolescenza etimologicamente era una sofferenza, bene: lui aveva risposto appieno a questo mandato; i tiepidi sogni avevano dovuto far posto a cocenti delusioni. Sii concreto, ché la vita è anche lacrime e dolore. Già, proprio vero. Abstine et substine, come dice Seneca o chi per lui. Dagli antichi c’è sempre da imparare qualcosa: è la saggezza di chi ha vissuto ed ha la bisaccia piena di rimpianti. Questi i consigli di qualche vecchio del paese. Non era stato abbastanza, per lui, abbracciare le bonarie rassicurazione di vecchi, ubriachi e saggi: aveva cercato conforto nella religione, affidando i suoi crucci ad un sacerdote dalla faccia severa. Guarda l’immagine di Gesù che sulla Croce distende le sue braccia come dire, “sì, accolgo questo dolore in me, cosicché possa esser cancellato il peccato originario dell’Uomo e portare nuova linfa per coloro che verranno…”, le parole del prelato distratto. Ecco, se n’era andato lasciando il prete sproloquiare sui concetti teologici e la giustificazione del perché ci fosse il male sulla Terra. Applicava ragionamenti più concreti, lui: il male c’era perché le persone non si comportavano bene, si odiavano l’un l’altra, volevano giungere al primo posto quando il posto era uno solamente e i pretendenti milioni di milioni, come le stelle di una famosa pubblicità, e forse era più buono pane e salame che le noiose lezioni di catechismo.

I suoi genitori ad un certo punto lo avevano ritirato dalla Parrocchia, per il semplice motivo che due brutte notizie si affaccendavano all’orizzonte, scure come un temporale: marito e moglie si stavano separando e la famiglia in frantumi cambiava città, un poco come un vaso che cade a terra ed i cocci finiscono sparsi da tutte le parti. Si può dire che le due cose non fossero consequenziali, cioè il divorzio e l’abbandono della città, sarebbero accadute entrambe o una soltanto o nessuna. Sta di fatto che l’ultimo giorno di Catechismo lui non salutò nessuno e nessuno lo salutò, non perché fosse antipatico, ma semplicemente perché non lo si notava, una di quelle persone che in un elenco rimangono sempre dimenticate, o per ultime, o aggiunte infine, ma solo come gesto di cortesia. L’unica cosa che gli sarebbe rimasta impressa sarebbero stati i capelli rossi di una ragazzina della sua stessa età, ma la giovane non era italiana e lui era troppo timido per tentare approcci amichevoli, per cui quell’immagine rossiccia sarebbe svanita dalla sua mente, come rimasuglio un semplice nome, ben altre cose avrebbero occupato i suoi pensieri, negli anni a venire. La vita gli avrebbe imposto un percorso obbligato, come quel sentiero contraddistinto da tanti paletti nel terreno montano che aveva intrapreso malvolentieri. Ligio al dovere, aveva abdicato ai suoi sogni per dare mandato ai bi-sogni: crescere. Guadagnare. Diventare qualcuno. Qualcuno ma chi? Ecco il motivo per cui, ad un certo punto, in un certo qual modo, aveva scelto di uscire dal seminato. Il terreno scosceso, la sorpresa improvvisa, la caduta nel dirupo, la botta, la frattura. E poi, la necessità di aggrapparsi a qualcosa – qualunque cosa – fino a quel gioco di associamenti automatici, per cui….

…ecco ripresentarsi alla sua vista quell’ampia macchia rossa, lungo tutta la gamba, segno tangibile di animale ferito, maschio sulla cinquantina, altezza nella media, leggermente stempiato, amante delle belle donne e delle buone bevute solitarie. Essa occupa tutto lo spazio nello shock del momento, mentre cerca di risolvere il problema alla meno peggio, azzardando una qualche benda, un qualche laccio emostatico. In qualche modo ce la fa, è abbastanza versatile, tutto sommato. Con sollievo, nota che la ferita si è rappresa, scurita. Il dolore lancinante è stato sedato dallo scarico di adrenalina, ma sa che cesserà anche quello e, come dopo una sbornia, soffrirà indicibilmente. Non vede l’ora. Forse ha delle ossa rotte, non riesce a muoversi. Lascia il fardello del suo zaino. Gli torna in mente quella faccia antica, lontana. ”Klara, si chiamava Klara.”, pensa contando gli steli d’erba rinsecchita, le zampe di un insetto morto, immaginandosi tumulato sotto la terra fertile, immobile e crocifisso come quello scarabeo rimasto pancia all’aria. Se fosse notte conterebbe le stelle in cielo, il sole non è ancora calato, teme possa calare il silenzio sulla valle e passare l’ultima notte in balia della fortuna.

Puerilmente, decide di alzare una stupida preghiera alle divinità del cielo. Che tutto questo finisca presto, il suo penultimo desiderio. Non avviene alcuna epifania. Grida, ma nessuno può ascoltarlo. E lui lo sa. Grida più forte. Vuole che per lui quel momento possa essere memorabile, indimenticabile, assoluto: il suo ricordo migliore, dopo una vita passata invano.

Luca Cassarini
https://scrittureartigianali.wordpress.com/

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • ~A viva voce: Un ateo imperfetto~ 4 febbraio 2023
  • Alessandro Barbato, Inediti 3 febbraio 2023
  • Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados. “Per giustizia il tempo” di Manuel González Zeledón 2 febbraio 2023
  • Più voci per un poeta: Angelo Maria Ripellino. Video e voce di Loredana Semantica 1 febbraio 2023
  • LA POESIA PRENDE VOCE: DANIELA PERICONE, EMILIA BARBATO, ANNAMARIA FERRAMOSCA 31 gennaio 2023
  • “Il ritratto ovale” di Edgar Allan Poe 30 gennaio 2023
  • ~A viva voce: 3~ 28 gennaio 2023
  • Se questo è un uomo / Sognavamo nelle notti feroci di Primo Levi 27 gennaio 2023
  • “Atlante delle inquietudini” di Francesco Enia 26 gennaio 2023
  • Emilio Capaccio legge “Formulario per la presenza” di Francesca Innocenzi 25 gennaio 2023

Categorie

  • ARTI VISIVE
    • Appunti d'arte
    • Fotografia
    • Il colore e le forme
    • Mostre e segnalazioni
    • Punti di vista
  • COMUNICATI STAMPA
  • COSTUME E SOCIETA'
    • Cronache della vita
    • Essere donna
    • I meandri della psiche
    • La società
    • Pensiero
  • Epistole d'Autore
  • IbridaMenti
  • LETTERATURA E POESIA
    • #cronacheincoronate; #andràtuttobene
    • Appunti letterari
    • Canto presente
    • Consigli e percorsi di lettura
    • Cronache sospese
    • Eventi e segnalazioni
    • Fiabe
    • Filologia
    • Forma alchemica
    • I nostri racconti
    • Idiomatiche
      • Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados
    • Il tema del silenzio
    • Incipit
    • Interviste
    • Ispirazioni e divagazioni
    • La poesia prende voce
    • NarЯrativa
    • Novelle trasversali
    • Parole di donna
    • Più voci per un poeta
    • Podcast
    • Poesia sabbatica
    • Poesie
    • Racconti
    • Recensioni
    • Rose di poesia e prosa
    • uNa PoESia A cAsO
    • Una vita in scrittura
    • Versi trasversali
    • Vetrina
    • ~A viva voce~
  • MISCELÁNEAS
  • Mito
  • MUSICA
    • Appunti musicali
    • Eventi e segnalazioni
    • Proposte musicali
    • RandoMusic
  • PERSONAGGI
    • Grandi Donne
    • Uomini eccellenti
  • Post-it
  • SCIENZA E CULTURA
  • SINE LIMINE
    • Prisma lirico
    • Una vita nell'arte
  • SPETTACOLO
    • Cinema
    • Teatro
    • TV
    • Video

ARCHIVI

BLOGROLL

  • alefanti
  • https://www.argonline.it/poegator/
  • Deborah Mega
  • https://deborahmega.wixsite.com/disussurriedombre
  • Di poche foglie
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • SOLCHI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la PRIVACY POLICY.

Statistiche del blog

  • 291.408 visite
Il blog LIMINA MUNDI è stato fondato da Loredana Semantica e Deborah Mega il 21 marzo 2016. Limina mundi svolge un’opera di promozione e diffusione culturale, letteraria e artistica con spirito di liberalità. Con spirito altrettanto liberale è possibile contribuire alle spese di gestione con donazioni:
Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€2,00
€10,00
€20,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato

€

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

REDATTORI

  • adrianagloriamarigo
  • alefanti
  • Deborah Mega
  • emiliocapaccio
  • Francesco Palmieri
  • francescoseverini
  • frantoli
  • LiminaMundi
  • Loredana Semantica
  • Maria Grazia Galatà
  • marian2643
  • maria allo
  • Antonella Pizzo
  • raffaellaterribile

COMMUNITY

BLOGROLL

  • alefanti
  • https://www.argonline.it/poegator/
  • Deborah Mega
  • https://deborahmega.wixsite.com/disussurriedombre
  • Di poche foglie
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • SOLCHI

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • LIMINA MUNDI
    • Segui assieme ad altri 235 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LIMINA MUNDI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Informativa.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la
    COOKIE POLICY.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: