Come da tradizione, ormai pluriennale, l’inizio dell’anno è l’occasione di fermarsi un attimo, guardare al lavoro già fatto su questo blog e augurarci di avere sempre forze e desiderio di andare avanti nel nostro navigare, libero da sirene incantatrici e cordate incatenanti.
Nel blog Limina mundi nel corso dell’anno 2019 sono stati pubblicati 101 articoli. Di seguito si approfondiscono brevemente: contenuti, autori, categorie, rubriche, numero degli articoli stessi.
Cominciamo con le rubriche che sono state una novità dell’anno 2019, novità nel senso hanno avuto inizio proprio nel 2019. In particolare a cura di Deborah Mega hanno preso avvio le rubriche:
Epistole d’autore, lettere tra uomini e donne celebri, (5 articoli)
Racconti (8 articoli) uno di questi racconti è di Francesco Tontoli;
a cura di Loredana Semantica nel 2019 s’è avviata la rubrica Grandi donne, dedicata a donne che hanno lasciato il segno nella storia, società, arte (4 articoli).
Sempre una novità del 2019 è stata l’attenzione alle pubblicazioni del mercato editoriale attuale con le interviste agli autori di opere di recente pubblicazione (11 interviste). Sono stati intervistati: Stefano Guglielmin, Rita Pacilio, Daniela Cattani Rusich, Mattia Tarantino, Federico Preziosi, Francesco Palmieri, Gabriele Galloni, Mauro Germani, Martino Panico, Alessandro Porto, Irene Ester Leo.
Il contributo di Francesco Palmieri al blog è stato la cura della rubrica Visioni di poesia, che propone video sul tema poesia di importanti autori del passato. I video proposti sono stati 10.
Loredana Semantica ha inoltre proseguito la cura di rubriche nate ante 2019:
Prisma lirico nella quale sono proposte suggestioni di poesia e immagine (5 articoli), Una poesia a caso, (11 articoli) una sorta di sorteggio poetico nel quale si sceglie a caso una poesia tra tutte quelle prodotte da un autore famoso
Anche Deborah Mega ha proseguito la cura di alcune rubriche nate prima del 2019, in particolare RandoMusic, famosi pezzi musicali commentati e Punti di Vista, visioni e commento di grandi opere d’arte, pubblicando nel corso del 2019 rispettivamente 2 articoli nella prima e 3 nella seconda.
Sempre nel 2019 nella rubrica Versi trasversali è stata data attenzione alla poesia di coloro che sono stati segnalati alla redazione del blog (9 articoli dedicati a Giorgio Montanari, Manfredi Destro, Luca Gilioli, Davide Morelli, Riccardo Mazzamuto, Giuseppe Settanni, Alessandro Pagani, Guglielmo Aprile), mentre nella rubrica Canto presente sono stati invitati a pubblicare i propri testi poetici i seguenti poeti contemporanei: Flavio Malaspina, Fernanda Ferraresso, Alfonso Ravazzano, Pasquale Del Giudice, Massimo Botturi, Giovanni Sepe.
Nelle categoria Poesie, Rose di poesia o prosa e Eventi e segnalazioni sono state proposte varie poesie di autori famosi, il più delle volte con fine di celebrazione o commemorazione di eventi o festività.
Loredana Semantica, all’inizio del 2019, ha proposto una sua Cronaca sospesa, espressione narrativa-diaristica in prosa poetica automatica.
Anche il lavoro critico è proseguito nel 2019 con note, approfondimenti o recensioni di Deborah Mega, Adriana Gloria Marigo, Anna Maria Bonfiglio. Più in dettaglio:
gli articoli di approfondimento “Eros e Misticismo nella poesia di Alda Merini” e “Anna Maria Ortese, la scrittrice errante” sono di Anna Maria Bonfiglio. Deborah Mega ha prodotto e pubblicato note critiche su: “Dedica” di Lucia Triolo, Edizioni DrawUp, 2019,
“La finestra dei mirtilli” di Fernando Lena e Daìta Martinez, “Di tanto vivere” di Anna Maria Bonfiglio, Caosfera, 2018.
Le note critiche “I masticatori di stagnola” di Guglielmo Aprile, LietoColle, 2018, “La vita che si vede” di Antonello Sollai, Controluna Edizioni di Poesia, 2018, Il logos e la follia in “Ostinato” – Suite in versi di Cinzia Della Ciana, Edizioni Helicon, 2019 sono di Adriana Gloria Marigo.
Infine, ultimo, ma non per importanza è pubblicato nel blog il bel lavoro di Deborah Mega nella categoria Società dal titolo Verso una neutralità della lingua: Come evitare le forme sessiste nella lingua italiana.
Spero di non aver dimenticato nulla, di non aver trascurato nessuno.
E’ il momento di augurare a tutti i lettori e ai passanti presenti e futuri uno splendido anno 2020.
Ringrazio per l’attenzione rivoltami e per le offerte proposte invio i più affettuosi Auguri di un cammino in cui la nostra umanità non sia mai solo una parola vuota.
"Mi piace"Piace a 1 persona