• ABOUT
  • CHI SIAMO
  • AUTORI
    • MARIA ALLO
    • ANNA MARIA BONFIGLIO
    • EMILIO CAPACCIO
    • MARIA GRAZIA GALATA’
    • ADRIANA GLORIA MARIGO
    • DEBORAH MEGA
    • FRANCESCO PALMIERI
    • ANTONELLA PIZZO
    • LOREDANA SEMANTICA
  • HANNO COLLABORATO
    • ALESSANDRA FANTI
    • MARIA RITA ORLANDO
    • FRANCESCO SEVERINI
    • RAFFAELLA TERRIBILE
    • FRANCESCO TONTOLI
  • AUTORI CONTEMPORANEI (letteratura e poesia)
  • AUTORI DEL PASSATO (letteratura e poesia)
  • ARTISTI CONTEMPORANEI (arte e fotografia)
  • ARTISTI DEL PASSATO (arte e fotografia)
  • MUSICISTI
  • CONTATTI
  • RESPONSABILITÀ
  • PRIVACY POLICY

LIMINA MUNDI

~ Per l'alto mare aperto

LIMINA MUNDI

Archivi tag: limina mundi

Numeri e Auguri

02 domenica Gen 2022

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Numeri e Auguri

Tag

limina mundi, Numeri e Auguri

Scoprite come piegare libri e creare sculture in 85 immagini e alcuni video

Restiamo unici, nonostante i tentativi di imitazione. Questo potremmo dire del nostro Limina mundi in un impeto di autocelebrazione, ma non vogliamo cadere nella trappola del compiacimento, desideriamo quest’anno, non meno di altri trascorsi, con questo post, ch’è ormai una tradizione anche nel titolo, riepilogare il lavoro che si fa con passione su queste pagine.

Una dedizione che viene ripagata dal sempre maggior numero di lettori, dal crescente numero di visualizzazioni e dai tanti scrittori contemporanei che ci sottopongono le loro opere, in cerca di un parere, certo, di visibilità ancor di più, ma noi preferiamo pensare che ciò che li spinge sia una richiesta di attenzione, come il bimbo chiede alla madre, come lo scolaro al suo maestro, come i cittadini alle autorità. E madre, maestro, autorità sono solo degli esempi per dire persone di riferimento, la cui opinione conta o quanto meno non è senza peso. Una richiesta di attenzione che attraverso il blog noi trasferiamo ai lettori,  quelli più fedeli che ci seguono – ormai più di 200- ma anche a quelli che visitano occasionalmente il blog.

Tutti ci chiedono di prendere in considerazione il proprio lavoro, il proprio bisogno, il proprio mondo, quello che hanno costruito con le parole, non meno di quanto noi redazione facciamo qui, pubblicando il nostro pensiero, i vostri scritti, le nostre recensioni, le vostre poesie, le nostre note di lettura, i commenti critici, approfondimenti, parole poetiche di grandi e meno grandi. Un insieme che in questo luogo, anno dopo anno, costruiscono un mondo buono e – il che è lo stesso –  bello.

E allora vi ringraziamo e approfondiamo coi numeri che – come immancabilmente ripeto ogni anno – hanno l’anima, quello che abbiamo fatto in quest’anno appena trascorso.

Abbiamo ricevuto 58902 visite da 44165 visitatori, sono stati pubblicati 112 post. Le visite, a partire dal 2016, anno di fondazione del blog, sono state 227340, i post pubblicati in totale 795.

L’autore che ha ricevuto più visite ai propri post è Deborah Mega con ben 43624 visite. Le visite riguardano anche articoli pubblicati in anni precedenti al 2021, anzi soprattutto questi e soprattutto quelli in cui Deborah commenta “classici” della letteratura. Più sotto un elenco dei post maggiormente visitati nel 2021 (oltre 1000 visite ciascuno). Nella prima colonna il titolo dell’articolo, nell’ultima a destra il numero delle visite.

La casa di Asterione                  7085
Home page                               6613
La città di Leonia                       3395
Continuità dei parchi                  2586
La sorella di Shakespeare           2309
Jaufre Rudel e l’amore de lohn    1887
Giorno d’esame                         1882
Di sera, un geranio                    1524
La chiave d’oro                          1500
Una rosa rossa                          1416

Il 2021 è stato un anno proficuo anche per l’apporto di autori e collaboratori.
Di seguito i numeri dei post pubblicati da ciascun autore.

Loredana Semantica 35
Deborah Mega 44
Annamaria Bonfiglio 9
Francesco Palmieri 10
Adriana Gloria Marigo 11
Maria Allo 2

Ben riuscita la rubrica  recentemente inaugurata a cura di Francesco Palmieri: “A viva voce”, nella quale è proposta la lettura di poesie di vari autori selezionati dalla viva voce del curatore. Francesco ha letto testi suoi e di E.Montale, V.Sereni, G.Caproni, C.Baudelaire, W.Shakespeare, R.Kypling, E.Sanguineti, G.Raboni.

Emilio Capaccio ha proseguito la collaborazione proponendo nella rubrica “Idiomatiche”, del quale è il principale animatore, le traduzioni di Gioconda Belli, Randall Jarrell,  Robert Frost, Georg Heym, Alfred Tennyson, Lya Luft.

Nella rubrica “Versi trasversali” sono state proposte poesie scelte da opere di Zahira Ziello, Alfredo Alessio Conti, Matteo Marangoni, Domenico Bernardo, Thorvald Berthelsen, Davide Rocco Colacrai, Marta Genduso, Alessandro Barbato, Sergio Oricci, Benedetto Ghielmi.

In “Canto presente” sono state pubblicate poesie scelte di Enrico Cerquiglini e Enrico Marià.

Adriana Gloria Marigo nella sua rubrica esclusiva “Miscelaneas” ha dedicato attenzione alle opere di Geo Vasile, Edoardo Gallo, Sergio Carlacchiani, Domenico Pisana, Marco Vitale, Paolo Landi, Paolo Isotta, Silvio Raffo, Pietro Edoardo Mallegni. Adriana ha inoltre pubblicato sul blog un suo approfondimento letterario su “Il dolore nella poesia: esperienza numinosa per l’alfabeto della creanza”.

Annamaria Bonfiglio (marian2643) ha proposto un suo racconto dal titolo “Tre donne” e suoi  approfondimenti letterari  intitolati “Il gusto del liberty nella poesia di Paul Gerardy”, “Natalia Ginzburg, la scrittrice della semplicità”, “Mario Luzi e il rapporto con Palermo”, “Il dolore del vivere. Note sulla poesia di Camillo Sbarbaro”, “100 anni di Leonardo Sciascia. Metafore e contraddizioni”, ha inoltre commentato opere recentemente pubblicate da Fernando Lena e Nicola Romano, ha intervistato Gino Pantaleone.

Maria Allo  ha proposto “Δαιμόνιοι” (Creature demoniache)” di Anna Griva, la visione di Dante personaggio, con una traduzione dal greco e la recensione a “Il sentiero del polline” di Guglielmo Aprile.

Rita Bompadre ha recensito recenti pubblicazioni di Marco Galvagni, Simone Corvasce, Filomena Gagliardi, Milena Tagliavini, Mauro De Candia.

Deborah Mega ha pubblicato sue Note di lettura su opere di Monia Gaita, Sergio Sichenze, Valeria Bianchi Mian. Inoltre ha proposto nel blog i suoi articoli su “Amy, dieci anni dopo” “Squid Game” “La storia del Milite Ignoto e la scelta di Maria Bergamas”, ha intervistato Margherita Pascucci e Grazia Procino, ha commentato il recente “Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020” di Mario Fresa, ha segnalato recenti pubblicazioni dei seguenti autori: Valerio Succi, Alessandro Trasciatti, Gianfranco Vacca, Zahira Ziello, Claudio Pagelli, Davide Rocco Colacrai, Giancarlo Baroni, Mariella Bettarini, Jonathan Rizzo, Riccardo Mazzamuto, Antonella Anedda, Nunzio Di Sarno, Luciano Mastrocola, Francesco Randazzo. Ha pubblicato poesie di autori noti nei giorni delle feste più significative: Pasqua, Natale, Capodanno, Ferragosto.

Loredana Semantica nel 2021 ha pubblicato 4 suoi racconti: “Sogni”, “Anime e animali”, “Irene nel paese delle meraviglie” e “Novembre di zucchero”. Ha commentato le opere “Psychodissey” di Eleonora Federici e “Parabole” di Cipriano Gentilino, ha introdotto la nuova rubrica “Essere donna”, nella quale pubblica suggestivi squarci sulla condizione femminile ora e nel tempo. inoltre ha omaggiato il poeta recentemente scomparso Sebastiano Patanè Ferro e ricordato il cantautore Franco Battiato. Ha dedicato a Marylin Monroe un post della rubrica “Grandi donne” e commentato nella rubrica “Forma alchemica” una poesia capolavoro di Emily Dickinson e  un’altra di Nazim  Hikmet. Ha pubblicato post commemorativi nel giorno della festa della donna, del 25 aprile, per la festa della mamma e S. Valentino e proseguito, con 2 post, la rubrica “Prisma lirico”, suggestioni di immagini e poesia e infine ha scritto il “Numeri e Auguri” riferito al 2020.

In fondo a questo corposo riepilogo non possono mancare i ringraziamenti a tutti coloro che si sono fatti parte attiva nel blog, autori, collaboratori, lettori, commentatori, curiosi, sostenitori…

A tutti un luminoso Anno Nuovo, ricco di cose buone e di buona poesia.

Loredana Semantica

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Numeri e Auguri

01 venerdì Gen 2021

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Numeri e Auguri

Tag

limina mundi, Numeri e Auguri

Oggi è il primo dell’anno 2021, una data che scritta tutta in numeri,  1.1.2021 ha un assonante fascino da “numero uno”. Come un segno di avvio e rinascita. Voglia il cielo che l’anno che ci lasciamo alle spalle sia una storia conclusa e col nuovo, appena iniziato, si apra un nuovo capitolo per l’umanità.

Uno scenario nel quale la malattia che ci ha ricordato quanto siamo deboli, fragili e mortali, quanto basta un soffio per metterci in ginocchio, sia debellata, e gli uomini, più consapevoli della preziosità degli affetti e della necessità di ripensare un diverso stile di vita e di rapporti sociali, generino pensiero e azione volti a “curare” la terra che abitano, a rispettare tutte le diversità, contrastare la povertà, dissipare le guerre.

Un augurio “grandioso”, ma credo fosse necessario esprimere il carico “spirituale” del significativo momento storico che stiamo vivendo e la speranza accomunante del superamento prossimo della pandemia, il desiderio di rinascita e conversione.

Non dimentichiamo però che fine e inizio d’anno sono un’occasione, ormai tradizionale, su questo blog, di dare uno sguardo al lavoro svolto sul blog stesso, un bilancio che, come al solito richiede l’ausilio dei numeri, il concorso dei nomi.

Con oggi e in questo momento il blog Limina mundi registra 168.264 visite dalla sua nascita e 188 follower. Sono stati pubblicati in tutto 684 articoli. Nell’anno 2020 sono stati pubblicati 134 post che, rispetto ai 101 dell’anno 2019 sono un incremento. Questo dato offre l’occasione per sottolineare l’aspetto più innovativo che ha riguardato il blog nel  2020 e cioè la partecipazione di Adriana Gloria Marigo e Annamaria Bonfiglio, entrate a far parte della redazione del blog.

Altri autori che hanno contribuito sono: Emilio Capaccio con tre sue poesie e le traduzioni delle quali dirò più sotto, Cinzia della Ciana (con i racconti “Solfeggiando in emergenza”, e “Teiera triste”),  Francesco Tontoli  (racconto “Griot in the city”, le poesie  “10 quarantene”), Francesco Palmieri (nota critica a  “Maternità Marina” di autori vari a cura di Silvia Rosa e  Valeria Bianchi Mian), Pietro Pancamo (racconto “Serafino preposto al coraggio”), Giorgio Brunelli (racconto “BYE (Chapbook)”, Franca Alaimo (nota critica “Al dio dei ritorni” di Maria Allo), Maria Allo con una sua lettura a “Corpo di pane” di Elisa Ruotolo.

Questi nomi appena citati spiegano l’incremento di produzione, se fossimo un’azienda che produce e vende potremmo dire che l’offerta si è arricchita, ma poiché non lo siamo  e il linguaggio da sponsor non è nelle nostre corde, né si addice allo spirito del blog, diciamo piuttosto che è bello che si sviluppi l’aspetto corale del blog, è un piacere avere più voci presenti a dare forma, suono e colore all’arte.

Scendendo più nei dettagli di quanto è stato fatto:

Adriana Gloria Marigo ha pubblicato nella sua rubrica Miscelaneas 22 articoli nei quali ha presentato gli autori: Silvio Raffo, Luciano Domenighini, Gianluca Conte, Marcks Hediger, Francesco Zevio, Alessandro Quattone, Paul Morand, Gabriella Cinti, Alain De Botton, Giorgio Bolla, Valentina Meloni, Giancarlo Stoccoro, Victoria Surliuga, Ezio Gribaudo, Fabio Dainotti, John Taylor, Paolo Menon, la rivista Traduzionetradizione diretta da Claudia Azzola, nonché gli interventi critici a firma della stessa Marigo, di Fabio Pusterla, di Silvio Aman, in particolare di Aman su “Astro immemore” del quale Adriana Gloria Marigo è autrice. Adriana  ha chiuso l’anno con la proposta poetica del giorno di Natale.

Annamaria Bonfiglio ha pubblicato 9 articoli nei quali ha affrontato la poetica o aspetti specifici della poetica di Jean Louis Borges, Luigi Pirandello, Angelo Maria Ripellino, Cristina Campo. Ha proposto inoltre note di lettura di “Nei giorni per versi” di Anna Maria Curci, “Vite ordinarie” di Franca Alaimo, “Cadere Volare” di Clelia Lombardo e “Cuore di preda” di varie autrici , quest’ultimo sul tema della violenza di genere, presente e ingravescente, della quale è sempre bene mai smettere di parlare.

Deborah Mega ha pubblicato circa  50 articoli. Ha continuato a curare la rubrica “Epistole d’autore” (3 articoli) e la rubrica “Racconti” con analisi critica di 6 racconti proposti alla lettura, ha pubblicato le interviste a Mario Fresa su “Bestia divina”, Nino Iacovella su “ La linea Gustav”, Silvia Rosa su “Maternità Marina” e a Sergio Sichenze su “Tutto è uno”.  Ha inoltre scritto e pubblicato le seguenti recensioni a “Fiori estinti” e “Poema della fine” di Mattia Tarantino, “Galatina Un sogno d’amore” di Dante Maffia e Elio Scarciglia, “Tutto è uno” di Sergio Sichenze, “La crepa madre” di Carlo Tosetti e “Archivio del bianco” di Stefania Onidi.

Loredana Semantica ha pubblicato circa 50 articoli  tra i quali le interviste agli autori Federica Galetto per “La neve e la libellula”, Sal Ferranti per  “La legge della piuma”, Mariangela Ruggiu “Il suono del grano”, Patrizia Destro “Haiku dal silenzio”, Viviana Viviani “Se mi ami sopravvalutami”, Cinzia della Ciana “Grumi sciolti”. Loredana Semantica ha pubblicato nella rubrica “Cronache sospese” 1 articolo e 2 articoli  nella rubrica “Prisma lirico”. Dal 14 marzo al 16 maggio 2020 ha curato la rubrica #cronacheincoronate pubblicando i racconti di vita quotidiana di  se stessa alle prese col profondo lock down italiano in tempo di pandemia. La rubrica aperta ai contributi di chi volesse offrirli, ha visto la partecipazione di Antonella Pizzo e Flavio Almerighi, Deborah Mega, Anna Maria Bonfiglio Cinzia Della Ciana.  Nell’anno 2020 è stata avviata la rubrica “Idiomatiche”. L’inaugurazione della rubrica è avvenuta con le traduzioni di Yves Bonnefoy ad opera di Emilio Capaccio  e l’arte fotografica di Lorenzo Noto. Successivamente Emilio Capaccio ha proposto sue traduzioni di Seamus Heaney, Carlos Drummond de Andrade, Walt Whitman, Angel Gonzalez.  Nella rubrica sono presenti diverse traduzioni del neo premio Nobel Louise Gluck ad opera di Antonella Pizzo, Deborah Mega e Loredana Semantica. In tutto la rubrica Idiomatiche raccoglie 17 articoli.

In “Canto presente” nel 2020 abbiamo ospitato: Marina Marchesiello, Marcello Buttazzo, Giovanni Ibello, Giampaolo Mastropasqua, Nicola Grato, Davide Cortese, Andrea Castrovinci Zenna, Ivano Mugnaini.

In “Versi trasversali” abbiamo ospitato: Alessio Vailati, Michela Zanarella.

Non mancano vari articoli a cura di Loredana Semantica e Deborah Mega per particolari occasioni di celebrazione, festività o memoria. Un po’ come questo, volendo, che ripercorre un anno di lavoro e dà spessore all’opera che cerchiamo di realizzare. Mi pare non ci sia altro da dire. Mancano solo gli auguri sintetici, quelli speciali sono già all’inizio di questo post. C’è tutto: “Numeri e Auguri”.

Buon 2021!

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Numeri e auguri

03 venerdì Gen 2020

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ 1 Commento

Tag

limina mundi, Numeri e Auguri

Come da tradizione, ormai pluriennale, l’inizio dell’anno è l’occasione di fermarsi un attimo, guardare al lavoro già fatto su questo blog e augurarci di avere sempre forze e desiderio di andare avanti nel nostro navigare, libero da sirene incantatrici e cordate incatenanti.
Nel blog Limina mundi nel corso dell’anno 2019 sono stati pubblicati 101 articoli. Di seguito si approfondiscono brevemente: contenuti, autori, categorie, rubriche, numero degli articoli stessi.
Cominciamo con le rubriche che sono state una novità dell’anno 2019, novità nel senso hanno avuto inizio proprio nel 2019. In particolare a cura di Deborah Mega hanno preso avvio le rubriche:
Epistole d’autore, lettere tra uomini e donne celebri, (5 articoli)
Racconti (8 articoli) uno di questi racconti è di Francesco Tontoli;
a cura di Loredana Semantica  nel 2019 s’è avviata la rubrica Grandi donne, dedicata a donne che hanno lasciato il segno nella storia, società, arte (4 articoli). Continua a leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Numeri e auguri

01 martedì Gen 2019

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ 2 commenti

Tag

limina mundi, Numeri e Auguri

Premessa

Questa nave è un elefante, senza ciurma e senza vele, non affonda ma sposta tanta acqua quanto il peso. E’ un nuotare su un mare di r-esistenza. Un volere ferreo impressionante. Sconosciamo l’aggressione, invidie, conventicole, competizione. Il nocciolo dell’aggregazione presso altri lidi è forse un reciproco scambio, chi offre il porco contro un quarto di bue. Qui l’essenza è la presenza. Dinamica “nullanza”, un neologismo feroce, come a dire la danza la nullità, dove chi balla ha passi liberi, svincolati. La bandiera è terra sconosciuta, conquista metro a metro di sabbia, d’oltranza. Un augusto interrogarsi, spaziando dalla vita alla trasfigurazione d’arte, propria, ammirevolmente d’altri. Ci proponevamo anche di più, ma c’è tempo, tutto il tempo del nostro tempo per dare la piega a questa inesistente vela, motore d’energia che insiste e vive.

Corpo

Dal 21-3-2016 sono ormai quasi tre anni che questo blog è attivo. La redazione s’è ridotta a due sole persone: Loredana Semantica e Deborah Mega, oltre ad Alessandra Fanti, che dona le sue lucenti poesie, con la partecipazione di Maria Allo. Altri autori hanno preso il largo per altri lidi o navi, hanno proseguito per proprio conto il loro navigare. Anche quest’anno appena trascorso ha visto numeri con l’anima. Li diamo anche quest’anno immancabilmente, tra la fine appena avvenuta e il principio di un numero nuovo – 2019 – per dire, voltandoci indietro, che la strada percorsa è tanta e luminosa. Forse qualcuno potrebbe pensare a un’autocelebrazione e lo è, se vi pare, ma non è questo il nucleo di rilevanza.

Numeri

Le visite al blog, fino ad oggi,nel momento in cui scrivo questo post, sono  state nel totale  64746. Il post più visto è “La casa di Asterione“ di Deborah Mega con 3424 visualizzazioni.

Nel corso del 2018

sono state curate da Deborah Mega le rubriche:

  • Randomusic: 5 articoli
  • Incipit: 7 articoli
  • Punti di vista: 7 articoli
  • Recensioni: 6 articoli ( gli autori recensiti sono Alessandro Silva, Emilia Barbato, Fernando Lena, Gabriele Galloni, Francesca Varagona)

Complessivamente Deborah Mega ha pubblicato 45 Articoli, oltre a quelli sopra indicati, post commemorativi di ricorrenze annuali, racconti e segnalazioni di eventi.

Loredana Semantica, ha curato le rubriche:

  • Prisma lirico: 13 articoli
  • Forma alchemica: 4 articoli
  • Una poesia a caso: 2 articoli
  • Cronache sospese (inaugurata a settembre del 2018): 10 articoli

Complessivamente Loredana Semantica ha pubblicato 37 articoli.

Alessandra Fanti ha pubblicato nel blog 10 poesie

Maria Allo ha pubblicato l’articolo Stefano D’Arrigo: Creatività linguistica in Horcynus Orca il 15.1.2018

Attenzione alla poesia di autori contemporanei è stata data nelle rubriche:

  • Canto presente: 9 articoli (sono state pubblicate poesie dei seguenti autori: Luca Parenti, Leopoldo Attolico, Christian Tito, Iole Toini, Viola Amarelli, Daìta Martinez, Giacomo Cerrai, Fabrizio Centofanti, Antonio Pibiri)
  • Versi trasversali: 10 articoli (sono state pubblicate selezioni di poesie dei seguenti autori  Marta Genduso, Lorenzo Pataro, Stefano Di Ubaldo, Valerio Succi, Guglielmo Aprile, Adua Biagioli Spadi, Reinhard Christanell, Claudia Piccinno, Stefania Onidi, Anna Maria Dall’Olio)

Con la  rubrica Ibridamenti è stata data attenzione al pensiero critico, in particolare a quello di Roberto R. Corsi.

Conclusioni

L’augurio per l’anno appena iniziato è che ci porti tempo sufficiente per dedicarci alla nostra passione per l’arte e la letteratura, alla cura di questo blog, alla ricerca di nuove voci da ospitare in Canto presente, o a nuovi incontri poetici da proporre in Versi trasversali, tempo sufficiente per leggere e recensire le opere che sempre più numerose pervengono alla redazione, per elaborare nuovi articoli con attenzione ad autori e artisti contemporanei e del passato, ed essere nel contempo,  anche nel presente, osservatrici della società che si evolve, capaci di dirla in prosa non meno che poeticamente, essere ancora nel qui e ora dei nostri doveri che ci chiamano continuamente. Mai mancanti dunque, se possibile, interessate e, speriamo, interessanti.

Felice Anno Nuovo.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Numeri e auguri

31 domenica Dic 2017

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Numeri e auguri

Tag

limina mundi, Numeri e Auguri

Anche quest’anno, come il precedente, in vista della conclusione dell’anno ormai prossima, propongo un bilancio dell’attività svolta nel blog nel corso del 2017. Anche quest’anno affido il riepilogo ai numeri che rendono con l’opportuna sintesi, ma anche con l’oggettività del dato, un’idea dei risultati e del lavoro svolto in questo luogo.
Nel momento in cui scrivo questo post, tra la fine del 30 e l’inizio del 31 dicembre 2017 risultano 34.694 visite a fronte delle 10.825 ricevute lo scorso anno, per differenza quelle ricevute nel 2017 sono 23.869, più del doppio di quelle del primo anno di attività.
Seguono il blog 104 persone, l’anno scorso erano 58 con un incremento di 46 seguaci. Li ringraziamo tutti, quelli da poco arrivati e anche quelli approdati qui nel corso del 2016; speriamo di essere sempre all’altezza della preferenza accordataci.
Nel blog fino al oggi, sono stati pubblicati complessivamente 343 articoli. Questo articolo è il 344° Alla fine del 2016 erano 145, per differenza risultano pubblicati nel corso del 2017: 199 articoli.
I commenti alla fine del 2016 erano 122, adesso sono nel complessivo 230, nel 2017 sono stati pubblicati quindi 108 commenti.
Sono state create e recentemente pubblicizzate le pagine che indicizzano gli autori e gli artisti presenti nel blog, i cui link sono visibili nella home appena sopra il titolo. Non le abbiamo altrettanto pubblicizzate, ma sono state create, sempre a cura di Deborah Mega, le pagine e indicizzazioni degli autori e degli artisti scomparsi, raggiungibili anch’esse dai link sopra il nome del blog. Un doveroso omaggio per non dimenticare mai sulle spalle di chi saliamo quando cerchiamo di guardare oltre la siepe.
Le principali rubriche che sono state curate nel blog sono elencate nella tabella sottostante, alcune di esse già erano attive nel 2016, in tal caso la tabella riporta la quantità di articoli pubblicati nel 2016 e nel 2017 distintamente.

Principali rubriche/categorie

 del blog

Articoli pubblicati anno 2016 Articoli pubblicati anno 2017 Totale articoli pubblicati
Canto presente 10 16 26
Forma alchemica 0 21 21
Incipit 0 17 17
Parole di donna 0 12 12
Poesia sabbatica 0 24 24
Una poesia a caso 0 3 3
Prisma lirico 0 15 15
Randomusic 0 5 5
Punti di vista 0 5 5
Il tema del silenzio 28 0 28
Poesie 13 103 90
Video virali 0 2 2
Versi trasversali 0 2 2
Interviste 30 1 31
Fiabe 5 0 5
Racconti 3 9 12

La tabella seguente riguarda tutti gli articoli pubblicati nel blog, non solo quelli delle categorie e rubriche principali di cui alla tabella superiore, ma anche di altre categorie meno utilizzate. Essa quantifica i post pubblicati per autore nel totale e distintamente per anno.

Autori del blog Articoli pubblicati anno 2016 Articoli pubblicati anno 2017 Totale articoli pubblicati
Alessandra Fanti 18 15 33
Deborah Mega 47 59 106
Francesco Palmieri 1 33 34
Francesco Severini 1 0 1
Francesco Tontoli 1 4 5
Liminamundi (collaborazioni) 10 15 25
Loredana Semantica 61 70 131
Maria Allo 3 3 6
Raffaella Terribile 2 0 2
Maria Rita Orlando 0 0 0

E adesso basta numeri, pensiamo al futuro e al lavoro da fare, che è tanto e non ha mai fine, non senza avere prima formulato, a nome di tutta la redazione, ringraziamenti ai lettori, ringraziamenti agli autori della redazione e quelli presenti nel blog, ringraziamenti agli artisti presenti nel blog e infine a tutti in tutte le lingue i migliori auguri di Buon Capodanno e Felice 2018.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Numeri e auguri

01 domenica Gen 2017

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ 2 commenti

Tag

limina mundi, Numeri e Auguri

Quando lo scorso 21 marzo 2016 abbiamo inaugurato il blog LIMINA MUNDI, noi autori del blog non eravamo così convinti della sua durata. Ci rendevano conto abbastanza chiaramente che riempire di contenuti un blog che non si pone limiti, ma di converso vuole proporre lavori originali fosse una faccenda tutt’altro che semplice, si trattava non solo di dare ad esso vita, ch’è presto fatto, basta volerlo, ma di dare continuità ed animare. Non soltanto dunque condurre la nave, ma anche lavare il ponte, issare le vele, ammainarle, cucinare o stare nella stiva a immagazzinare, fare scalo per approvvigionamenti, non dimenticando mai di seguire la rotta e di scrutare l’orizzonte. Non ci siamo arresi. Siamo andati avanti e per ora siamo arrivati qui, al primo giorno dell’anno 2017 con quasi un anno di percorso sulle spalle, la voglia di andare ancora avanti, non si sa per quanto, ma con la convinzione di avere ancora cose da dire.

Capodanno 2017 ci sembra anche una buona occasione per un bilancio dell’attività finora svolta e poiché, come qualcuno disse giustamente, anche i numeri hanno un’anima, li mettiamo nero su bianco. Le visite al blog  fino a questo momento sono 10.825, le persone che seguono il blog sono 58, un numero che, permetteteci di dirlo, ci ha sorpreso piacevolmente e reso orgogliosi; i commenti sono stati 121, gli articoli postati: 145.

Le categorie maggiormente utilizzate nel  postare gli articoli sono state quelle di seguito indicate in carattere grassetto precedute dal punto.

  • INTERVISTE, con 29 articoli prevalentemente pubblicati da Deborah Mega

Gli intervistati sono stati poeti e critici letterari che hanno risposto a due tipologie di intervista: Il cerchio e la botte, caratterizzata dalla brevità delle risposte che non dovevano superare tre righe circa e 7 domande sulla poesia, che non aveva questo limite.

Hanno risposto all’intervista Il cerchio e la botte: Fernanda Ferraresso, Flavio Almerighi, Antonio Pibiri, Maria Allo, Salvatore Sblando, Pier Franco Uliana, Stefano Guglielmin, Claudia Piccinno, Viola Amarelli, Alessandro Assiri, Rita Pacilio, Silvia Calzolari, Loredana Semantica.

Hanno risposto a 7 domande sulla poesia: Fabrizio Centofanti, Rita Pacilio, Leopoldo Attolico, Daita Martinez, Emilia Barbato, Irene Ester Leo, Adriana Gloria Marigo, Giacomo Cerrai, Max Ponte, Elisabetta Maltese, Cristina Bove e Deborah Mega

Sono stati interpellati anche quattro editori che hanno risposto alle domande dell’intervista: Editori si nasce o si diventa? Gli editori sono: Adriano Gabellone, Arturo Bascetta, Emanuele Scarciglia, Gilberto Gavioli.

In questa sede ringraziamo autori ed editori per la disponibilità e le interessanti risposte.

  • IL TEMA DEL SILENZIO, 28 articoli in prevalenza curati da Loredana Semantica

Nella rubrica Il tema del silenzio Loredana Semantica ha commentato le poesie dei seguenti autori del blog che gentilmente le hanno rese disponibili: Maria Allo, Deborah Mega, Francesco Tontoli, Raffaella Terribile, Alessandra Fanti, la stessa Loredana Semantica

  • CANTO PRESENTE, 10 articoli per una rubrica di poesia contemporanea a cura di Loredana Semantica e Deborah Mega

Sono state proposte le selezioni di poesia dei seguenti autori contemporanei: Stefano Della Tommasina, Pier Francesco De Iulio, Sonia Lambertini, Alessandra Carnaroli Carloni, Monica Puleo, Silvia Rosa, Liliana Zinetti, Marisa Guagliardito, Giovanni Baldaccini. Ringraziamo i poeti del loro Canto presente.

  • APPUNTI LETTERARI, categoria con circa 14 articoli, molti dei quali a firma di Deborah Mega. Approfondimenti di testi letterari, proposte di lettura e interpretazione, recensioni.
  • POESIE/SINE LIMINE sono stati pubblicati oltre 13 articoli principalmente da Alessandra Fanti
  • SOCIETA’/CRONACHE DI VITA categoria nella quale sono presenti circa 12 articoli a cura di Loredana Semantica, Deborah Mega, Francesco Palmieri Considerazioni e osservazioni sulla società attuale, le sue problematiche e orientamenti.

Tra le altre, sono state utilizzate anche  le categorie: APPUNTI D’ARTE con articoli di Raffaella Terribile e di Francesco Severini; RECENSIONI  con articoli di Elio Ria su Elio Scarciglia e di Deborah Mega su Christian Tito, Giovanni Campi, Luigi Mariano; CONSIGLI E PERCORSI DI LETTURA con post a firma di Maria Allo e Deborah Mega; non dimenticando le FIABE di Francesco Palmieri con le opere di Francesco Severini e ultime, ma non meno importanti, le ISPIRAZIONI E DIVAGAZIONI di Francesco Tontoli e Loredana Semantica.

Per l’arte figurativa sono stati presenti sul blog oltre che Francesco Severini, Artur Politov, Alessandro Bavari, Emanuele Dello Strologo, Daniele Gozzi, Alessandro Tocco, Massimo Grassi, Carlo Piscopo, Massimo Lichtman, Samuele Romano, Daniela Alessi, Angelo Merante, Art Khai, Lex Lutther Marek Waligora. Ai quali va il nostro grazie per disponibilità e bellezza dell’arte proposta.

Gli autori del blog sono 9, di seguito gli articoli postati da ciascuno:
Alessandra Fanti: 18 articoli
Deborah Mega: 47 articoli
Francesco Palmieri: 1 articolo
Francesco Severini: 1 articolo
Francesco Tontoli: 1 articolo da
Limina mundi: 10 articoli (per conto di altri autori o frutto di collaborazioni)
Loredana Semantica: 61 articoli
Maria Allo: 3 articoli
Raffaella Terribile: 2 articoli
Maria R. Orlando che ha sempre sostenuto le iniziative del sito.

Anche a loro il reciproco grazie di far parte di questa ciurma senza capitani, disponibili ancora all’avventura ch’è l’esplorazione dell’arte, la riflessione e il pensiero liberi per l’alto mare aperto…

Auguri di Buon Anno Nuovo

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Backstage

23 mercoledì Mar 2016

Posted by Loredana Semantica in SINE LIMINE

≈ Commenti disabilitati su Backstage

Tag

backstage, blog, limina mundi, Loredana Semantica, titolo

ello-optimized-ba5cc16e

In un primo momento Maria Rita Orlando, Deborah Mega ed io abbiamo pensato a lungo di chiamare questo blog NOSTOI o NOSTOS per evocare i lunghi viaggi degli antichi eroi di ritorno dalla guerra, ma abbiamo dovuto mestamente abbandonare questo titolo perché già “occupato” da altri “eroi” prima di noi. Continua a leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • “Bruciaglie” di Gabriele Greco. 29 marzo 2023
  • LA POESIA PRENDE VOCE: MARINA PIZZI, LUCA PIZZOLITTO, GIANCARLO STOCCORO 28 marzo 2023
  • Alla riscoperta del latino 27 marzo 2023
  • “Oltre la neve” di Antonio Corona. Una lettura di Rita Bompadre. 24 marzo 2023
  • Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados. “Attraverso la serratura” di Josefina Peñate y Hernández 23 marzo 2023
  • Più voci per un poeta: Fernanda Romagnoli. Videopoesia 22 marzo 2023
  • LA POESIA PRENDE VOCE: LUCETTA FRISA, ANDREA TEMPORELLI, ABELE LONGO, GIUSEPPE MARTELLA 21 marzo 2023
  • L’isola che isola o dell’insensatezza dei conflitti 20 marzo 2023
  • Il 19 marzo di Limina mundi con una poesia di Hans Magnus Enzersberger 19 marzo 2023
  • Versi trasversali: Simone Consorti 17 marzo 2023

LETTERATURA E POESIA

  • ARTI VISIVE
    • Appunti d'arte
    • Fotografia
    • Il colore e le forme
    • Mostre e segnalazioni
    • Prisma lirico
    • Punti di vista
  • CULTURA E SOCIETA'
    • Cronache della vita
    • Essere donna
    • Grandi Donne
    • I meandri della psiche
    • IbridaMenti
    • La società
    • Mito
    • Pensiero
    • Uomini eccellenti
  • LETTERATURA E POESIA
    • CRITICA LETTERARIA
      • Appunti letterari
      • Consigli e percorsi di lettura
      • Filologia
      • Forma alchemica
      • Incipit
      • NarЯrativa
      • Note critiche e note di lettura
      • Parole di donna
      • Racconti
      • Recensioni
    • INTERAZIONI
      • Comunicati stampa
      • Il tema del silenzio
      • Interviste
      • Ispirazioni e divagazioni
      • Segnalazioni ed eventi
      • Una vita in scrittura
      • Una vita nell'arte
      • Vetrina
    • POESIA
      • Canto presente
      • La poesia prende voce
      • Più voci per un poeta
      • Podcast
      • Poesia sabbatica
      • Poesie
      • Rose di poesia e prosa
      • uNa PoESia A cAsO
      • Versi trasversali
      • ~A viva voce~
    • PROSA
      • #cronacheincoronate; #andràtuttobene
      • Cronache sospese
      • Epistole d'Autore
      • Fiabe
      • I nostri racconti
      • Novelle trasversali
    • TRADUZIONI
      • Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados
      • Idiomatiche
  • MISCELÁNEAS
  • MUSICA
    • Appunti musicali
    • Eventi e segnalazioni
    • Proposte musicali
    • RandoMusic
  • RICORRENZE
  • SINE LIMINE
  • SPETTACOLO
    • Cinema
    • Teatro
    • TV
    • Video

ARCHIVI

BLOGROLL

  • Antonella Pizzo
  • alefanti
  • Poegator
  • Deborah Mega
  • Di sussurri e ombre
  • Di poche foglie di Loredana Semantica
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • Solchi di Maria Allo

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la PRIVACY POLICY.

Statistiche del blog

  • 301.707 visite
Il blog LIMINA MUNDI è stato fondato da Loredana Semantica e Deborah Mega il 21 marzo 2016. Limina mundi svolge un’opera di promozione e diffusione culturale, letteraria e artistica con spirito di liberalità. Con spirito altrettanto liberale è possibile contribuire alle spese di gestione con donazioni:
Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€2,00
€10,00
€20,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato

€

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

REDATTORI

  • adrianagloriamarigo
  • alefanti
  • Deborah Mega
  • emiliocapaccio
  • Francesco Palmieri
  • francescoseverini
  • frantoli
  • LiminaMundi
  • Loredana Semantica
  • Maria Grazia Galatà
  • marian2643
  • maria allo
  • Antonella Pizzo
  • raffaellaterribile

COMMUNITY

BLOGROLL

  • Antonella Pizzo
  • alefanti
  • Poegator
  • Deborah Mega
  • Disussurried'ombre
  • Di poche foglie di Loredana Semantica
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • Solchi di Maria Allo

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • LIMINA MUNDI
    • Segui assieme ad altri 243 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LIMINA MUNDI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Informativa.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la
    COOKIE POLICY.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: