Tag

, ,

 

Oggi propongo la lettura di un racconto di Marcello Argilli, giornalista e scrittore contemporaneo che si è imposto nel mondo letterario italiano come uno dei massimi curatori dell’opera di Gianni Rodari. Ha sperimentato varie forme di scrittura per ragazzi: romanzi, racconti, sceneggiature per cartoni animati, fumetti. Fu autore di numerosi romanzi di successo come Vacanze col padreMarta quasi donna e Il mondo di Malù. Il suo libro più importante, considerato un classico della letteratura italiana, è Ciao Andrea, pubblicato nel 1971 da Mondadori. Assieme a Gianni Rodari redasse il famoso settimanale per ragazzi Il Pioniere dell’ Associazione Pionieri d’Italia, e il Pioniere dell’Unità, dove creò il popolare personaggio Atomino, disegnato da Vinicio Berti. Per Interlinea ha scritto Strane storie di parole, pubblicato nel 2004 e illustrato da Valentina Magnaschi e da cui è tratto il racconto Accidenti ai proverbi! I proverbi sono un prodotto della saggezza popolare e dell’esperienza. Si trovano in tutte le culture, trattano numerosi temi e condensano in forma brevissima e lapidaria insegnamenti e consigli di vita sui comportamenti da tenere e quelli da evitare, soprattutto se si è capaci di interpretarli…

*

Paolino, da quando aveva perduto i genitori, viveva col nonno in un paesetto. Come tanti vecchi contadini, il nonno credeva ciecamente nella saggezza dei proverbi, e li insegnava al nipote perché imparasse come comportarsi nella vita.

“Noi contadini abbiamo le scarpe grosse e il cervello fino”, gli diceva, “perciò segui sempre quello che ti dico”.

Paolino faceva tesoro dei suoi insegnamenti e, senza discutere, seguiva ogni proverbio che gli veniva insegnato.

“Assai sa chi tacere sa” gli diceva il nonno, e Paolino quando a scuola veniva interrogato, per dimostrare di sapere assai non apriva bocca. La maestra insisteva con le domande, ma lui non parlava, ricordando un altro proverbio insegnatogli dal nonno: “Chi la dura la vince”. Naturalmente non vinceva e veniva bocciato.

“Nonno”, disse un giorno, “io a scuola non mi ci ritrovo, non ho la testa adatta per studiare”.

“Non ti preoccupare, rispose il nonno, “chi non ha buona testa, ha buone gambe!”

“Allora, disse Paolino, “farò il corridore”.

Cominciò a fare le corse, ma appena davano il via, siccome il nonno gli aveva raccomandato: “Chi va piano va sano e va lontano”, andava più piano che poteva e arrivava sempre ultimo. Dovette rinunciare a fare il corridore e, a star sempre solo in casa senza far niente, si annoiava.

“Nonno”, disse, “mi piacerebbe avere degli amici e giocare con loro”.

“Meglio soli che male accompagnati” sentenziò il nonno.

“Ma proprio tu mi hai insegnato il proverbio: chi trova un amico, trova un tesoro”.

Ma il nonno disse:

Questa è un’eccezione che conferma la regola e poi non sai che dagli amici mi guardi Iddio, che dai nemici mi guardo io?

Così Paolino, che era ormai diventato un giovanotto, continuò a vivere solo e ad annoiarsi. Un giorno andò in un paese vicino e incontrò una bella ragazza che si chiamava Luigina. Se ne innamorò e anche lei si innamorò di lui.

“Aspettami”, le disse, vado a chiedere al nonno il permesso di sposarti e torno subito. Corse a casa.

“Nonno”, disse, sono innamorato, e come tu dici sempre: al cuor non si comanda, voglio sposarmi”. Ma il nonno non fu d’accordo.

“Paolino, non ricordi quello che ti ho insegnato? Moglie e buoi dei paesi tuoi”.

“Ma io a Luigina voglio bene, e soffrirò lontano da lei”.

“Sciocchezze, basta non vederla per non soffrire. Ricorda: lontano dagli occhi, lontano dal cuore”.

Eppure il cuore a Paolino doleva e per dimenticare Luigina decise di andare in giro per il mondo in cerca di fortuna.

“Sei pazzo?” disse il nonno. “Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova”.

Cosi Paolino non partì, e continuò a soffrire.

Un giorno il nonno si ammalò e, avendo capito che era arrivata la sua ora, chiamò al capezzale il nipote.

“Caro Paolino, io devo lasciarti e sono tanto preoccupato per te, perché sei ancora inesperto. Promettimi che nella vita seguirai sempre i saggi proverbi che ti ho insegnato”.

Paolino continuò a vivere da solo anche dopo la morte del nonno ed era sempre più infelice. Un giorno bussarono alla porta i genitori di Luigina.

“Paolino, posso parlarti sinceramente?” disse il padre.

Certo, ambasciator non porta pena”.

“Ora che sei rimasto solo, perché non sposi nostra figlia? Luigina ancora ti aspetta e ti ama”. Paolino stava per rispondere con uno dei proverbi del nonno: “se vuoi farti amare lasciati desiderare”; invece si trattenne e disse:

“Ci penserò”.

Infatti, anche se desiderava tanto sposare Luigina, il nonno gli aveva sempre detto: “la notte porta consiglio”. Quella notte non riuscì a dormire: in testa gli ronzavano tanti proverbi: “occhio non vede, cuore non duole”, “lontano dagli occhi, lontano dal cuore”, “moglie e buoi dei paesi tuoi”, ma gliene tornavano in mente anche altri che dicevano il contrario: “il primo amor non si scorda mai”, “al cuor non si comanda”.

Ma all’alba, quando spuntò il sole, la mente gli si illuminó e tutti i dubbi svanirono: finalmente aveva chiaro cosa doveva fare. Corse al cimitero, alla tomba del nonno. Nella fotografia smaltata, il nonno lo guardava con i suoi occhi pieni di affetto, ma anche severi. “Nonno”, disse Paolino,” io intendo vivere come piace a me, ma non lo farò mai senza il tuo consenso. Perciò ti chiedo rispettosamente se sei d’accordo che io viva a modo mio”.

Poi attese, fisso al ritratto del nonno, ma non venne risposta.

“Grazie, nonno”, disse Paolino, “chi tace acconsente”. Perciò da oggi vivrò come piace a me”. Corse da Luigina e la sposò.

 

Marcello Argilli, Strane storie di parole, riduzione, Interlinea- Le rane, 2004, Novara