• ABOUT
  • CHI SIAMO
  • AUTORI
    • MARIA ALLO
    • ANNA MARIA BONFIGLIO
    • EMILIO CAPACCIO
    • MARIA GRAZIA GALATA’
    • DEBORAH MEGA
    • FRANCESCO PALMIERI
    • ANTONELLA PIZZO
    • LOREDANA SEMANTICA
    • FRANCESCO TONTOLI
  • HANNO COLLABORATO
    • ALESSANDRA FANTI
    • ADRIANA GLORIA MARIGO
    • MARIA RITA ORLANDO
    • FRANCESCO SEVERINI
    • RAFFAELLA TERRIBILE
  • AUTORI CONTEMPORANEI (letteratura e poesia)
  • AUTORI DEL PASSATO (letteratura e poesia)
  • ARTISTI CONTEMPORANEI (arte e fotografia)
  • ARTISTI DEL PASSATO (arte e fotografia)
  • MUSICISTI
  • CONTATTI
  • RESPONSABILITÀ
  • PRIVACY POLICY

LIMINA MUNDI

~ Per l'alto mare aperto

LIMINA MUNDI

Archivi della categoria: La poesia prende voce

LA POESIA PRENDE VOCE: FRANCESCA SERRAGNOLI, ROSARIA DI DONATO, DAVIDE CORTESE, LORENZO PATARO

02 domenica Apr 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ 2 commenti

Tag

Davide Cortese, Francesca Serragnoli, Lorenzo Pataro, Maria Allo, Rosaria Di Donato

La poesia prende voce

POETI DI OGGI

Francesca Serragnoli

Poesia di Francesca Serragnoli da “La quasi notte” Medusa C 2020, legge la stessa autrice

Rosaria Di Donato

Poesia “il padre il figlio” di Rosaria Di Donato, tratta da” Preghiera in Gennaio”, Macabor Editore 2021, legge la stessa autrice

la silloge si può acquistare rivolgendosi direttamente all’Editore: https://www.macaboreditore.it/home/libri/hikashop-menu-for-products-listing/product/166-preghiera-in-gennaio.html

Davide Cortese (ph. Rino Bianchi)
Rome February 16, 2020. Davide Cortese, native of Lipari, poet, photographed in Rome in the church of Sant’Agata de ‘Goti/Davide Cortese, nativo di Lipari, poeta, fotografato a Roma nella chiesa di Sant’Agata de’ Goti.

Poesia tratta da “Darkana” di Davide Cortese, Edizioni Lieto Colle, 2017, legge lo stesso autore

Lorenzo Pataro

Poesia di Lorenzo Pataro da “Amuleti”, Ensemble, 2022, legge lo stesso autore

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: MARINA PIZZI, LUCA PIZZOLITTO, GIANCARLO STOCCORO

28 martedì Mar 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ Commenti disabilitati su LA POESIA PRENDE VOCE: MARINA PIZZI, LUCA PIZZOLITTO, GIANCARLO STOCCORO

Tag

Giancarlo Stoccoro, Luca Pizzolitto, Maria Allo, Marina Pizzi

La poesia prende voce

POETI DI OGGI

Marina Pizzi (ph. Dino Ignani)

Poesia di Marina Pizzi “L’estate di chi guarda” da “Il giornale dell’esule” Crocetti Editore 1986, legge Maria Allo

Luca Pizzolitto

Poesia di Luca Pizzolitto, dalla raccolta “Crocevia dei cammini”, peQuod, 2022, (http://www.italicpequod.it/2020/books/1702-2/)

Legge lo stesso autore

Giancarlo Stoccoro

Poesia di Giancarlo Stoccoro tratta da “Esercizi di sparizione”, Tozzuolo Editore 2022, p.64, (https://www.francescotozzuoloeditore.it/giancarlo-stoccoro/131-esercizi-di-sparizione-9791280114372.html)

Legge lo stesso autore

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: LUCETTA FRISA, ANDREA TEMPORELLI, ABELE LONGO, GIUSEPPE MARTELLA

21 martedì Mar 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ Commenti disabilitati su LA POESIA PRENDE VOCE: LUCETTA FRISA, ANDREA TEMPORELLI, ABELE LONGO, GIUSEPPE MARTELLA

Tag

Abele Longo, Andrea Temporelli, Giuseppe Martella, Lucetta Frisa, Maria Allo

La poesia prende voce

POETI DI OGGI

Lucetta Frisa

Poesia di Lucetta Frisa da “Ho tante albe da nascere”, con prefazione di Luigi Cannillo, Puntoacapo editore, 2022 legge la stessa autrice

Andrea Temporelli

Poesia di Andrea Temporelli, da “ L’Amore e tutto il resto” Interlinea Edizioni,2023, legge lo stesso autore

Copertina del libro di Abele Longo

Poesia di Abele Longo, da “Scrittura con vista”, Terra d’ulivi edizioni, 2023, collana I Granati, prefazione di Doris Emilia Bragagnini, legge lo stesso autore

Giuseppe Martella

Poesia di Giuseppe Martella, tratta da Porto Franco, con Postfazione di Rosa Pierno, Arcipelago Itaca Edizioni, 2022 legge lo stesso autore

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: LUCIANNA ARGENTINO, PIETRO RUSSO, SERGIO DANIELE DONATI, FRANCESCO OTTONELLO

14 martedì Mar 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ Commenti disabilitati su LA POESIA PRENDE VOCE: LUCIANNA ARGENTINO, PIETRO RUSSO, SERGIO DANIELE DONATI, FRANCESCO OTTONELLO

Tag

Francesco Ottonello, Lucianna Argentino, Maria Allo, Pietro Russo, Sergio Daniele Donati

La poesia prende voce

La partecipazione alla rubrica “La poesia prende voce” è aperta. Occorre inviare all’indirizzo liminamundi@gmail.com una foto, una lettura audio in formato mp3 o wav e i riferimenti editoriali del libro edito da cui è tratta la poesia.

POETI DI OGGI

Lucianna Argentino (ph. Mel Carrara)

Poesia di Lucianna Argentino da “In canto a te” (Samuele editore, 2019), legge la stessa autrice

https://www.samueleeditore.it/in-canto-a-te-lucianna-argentino/

Pietro Russo

Poesia di Pietro Russo da  “Eppuru i stiddi fanu scrusciu” (Le farfalle , Valverde 2022), legge lo stesso autore

Sergio Daniele Donati

Poesia di Sergio Daniele Donati, da “Il Canto della Moabita “(Ensemble ed. – settembre 2021), legge lo stesso autore

Francesco Ottonello

Poesia di Francesco Ottonello da” Isola aperta” (Interno POESIA 2020-Premio GOZZANO Premio città di Como Opera Prima), legge lo stesso autore

https://internopoesialibri.com/libro/isola-aperta/

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: MARIA PIA QUINTAVALLA, ANNA MARIA BONFIGLIO, PATRIZIA SARDISCO, GIOVANNA ROSADINI, ALBA GNAZI

08 mercoledì Mar 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ Commenti disabilitati su LA POESIA PRENDE VOCE: MARIA PIA QUINTAVALLA, ANNA MARIA BONFIGLIO, PATRIZIA SARDISCO, GIOVANNA ROSADINI, ALBA GNAZI

Tag

Alba Gnazi, Anna Maria Bonfiglio, Giovanna Rosadini, Maria Allo, Maria Pia Quintavalla

La poesia prende voce

DONNE IN POESIA

Maria Pia Quintavalla

Maria Pia Quintavalla, autrice del testo ” I tuoi foulard” tratto dal video del regista Giorgio Longo

fotografo Michele Corleone

Anna Maria Bonfiglio

poesia “Canto Minimo” di Anna Maria Bonfiglio, da “Di tanto vivere”, Caosfera, 2018, legge la stessa autrice

Patrizia Sardisco

poesia di Patrizia Sardisco, da “Sìmina ri mmernu”, Cofine 2021 ( pag.21), legge la stessa autrice

Giovanna Rosadini (ph. di Dino Ignani)

poesia “Ritorna la mia luna” di Giovanna Rosadini, da “Unità di risveglio” , Einaudi, 2010, legge la stessa autrice

Alba Gnazi

poesia di Alba Gnazi da “In quel minimo che cade”, Il convivio Editore (2021), legge la stessa autrice

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: ISABELLA BIGNOZZI, MARIA GRAZIA GALATA’, ELIA BELCUFINÈ, ANNALISA RODEGHIERO,

28 martedì Feb 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ Commenti disabilitati su LA POESIA PRENDE VOCE: ISABELLA BIGNOZZI, MARIA GRAZIA GALATA’, ELIA BELCUFINÈ, ANNALISA RODEGHIERO,

Tag

Annalisa Rodeghiero, Elia Belcufinè, Isabella Bignozzi, Maria Allo, Maria Grazia Galatà

La poesia prende voce

POETI DI OGGI

Isabella Bignozzi (ph. Francesca Serragnoli)

poesia di Isabella Bignozzi, Supernova, è tratta da Le stelle sopra Rabbah, per Transeuropa nel 2021, ed è accompagnata dal sottofondo Musicale Gnossienne No.1 di Erik Satie, legge la stessa autrice

Maria Grazia Galatà con Mario Luzi

poesia di Maria Grazia Galatà Da” Quintessenza “, Marco Saya Edizioni 2018, legge la stessa autrice

Elia Belcufinè

poesia di Elia Belcufinè da “La rosa rosa”, RPlibri 2020, legge lo stesso autore

Annalisa Rodeghiero

poesia di Annalisa Rodeghiero, da “A oriente di qualsiasi origine”, Arcipelago Itaca edizioni 2021, legge la stessa autrice

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: ORNELLA MALLO, PAOLA DEPLANO, PIETRO ROMANO, MARIANGELA RUGGIU

21 martedì Feb 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ Commenti disabilitati su LA POESIA PRENDE VOCE: ORNELLA MALLO, PAOLA DEPLANO, PIETRO ROMANO, MARIANGELA RUGGIU

Tag

Maria Allo, Mariangela Ruggiu, Ornella Mallo, Paola Deplano, Pietro Romano

La poesia prende voce

POETI DI OGGI

Ornella Mallo

di Ornella Mallo “Mani”, tratta da Scriverti, Kemonia Edizione, febbraio 2022, legge la stessa autrice

Paola Deplano

poesia di Paola Deplano, da “L’ultima Cenerentola”, Edizioni Progetto Cultura, 2018.

Pietro Romano

poesia di Pietro Romano, da “Feriti dall’acqua”, peQuod, 2022, collana Portosepolto diretta da Luca Pizzolitto. legge lo stesso autore

Mariangela Ruggiu

poesia di Mariangela Ruggiu da “Ti portavo a volte l’acqua”, Terra d’ulivi edizioni 2022, legge la stessa autrice

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: MATTIA TARANTINO, FEDERICO PREZIOSI, DORIS EMILIA BRAGAGNINI, ANGELA CACCIA

14 martedì Feb 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ 1 Commento

Tag

Angela Caccia, Doris Emilia Bragagnini, Maria Allo, Mattia Tarantino

La poesia prende voce

POETI DI OGGI

Doris Emilia Bragagnini

di Doris Emilia Bragagnini “Sol_a Gratia” dalla raccolta “Claustrofonia”, Giuliano Ladolfi Editore 2018, legge la stessa autrice

Mattia Tarantino (foto di Antonio Verde)

poesia di Mattia Tarantino, da “L’ età dell’uva” (Perrone, 2021), legge lo stesso autore

copertina di “Variazione madre” di Federico Preziosi

poesia di Federico Preziosi, da “Variazione Madre”, Lepisma floema, Controluna 2019, legge lo stesso autore

Angela Caccia

poesia di Angela Caccia da “L’Alveare assopito”, Fara edizioni, anno 2022, legge la stessa autrice

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: MARIA GRAZIA CALANDRONE, CRISTINA BOVE, SILVIA ROSA

07 martedì Feb 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ Commenti disabilitati su LA POESIA PRENDE VOCE: MARIA GRAZIA CALANDRONE, CRISTINA BOVE, SILVIA ROSA

Tag

Cristina Bove, Maria Allo, Maria Grazia Calandrone, Silvia Rosa

La poesia prende voce

DONNE IN POESIA

Maria Grazia Calandrone (foto di Barbara Ledda)

poesia di Maria Grazia Calandrone, da “Giardino della gioia”, Mondadori, 2019 , legge la stessa autrice

Cristina Bove

poesia di Cristina Bove da “La simmetria del vuoto”, Arcipelago Itaca Edizioni, 2018 legge la stessa autrice

Silvia Rosa

poesia di Silvia Rosa da “Tutta la terra che ci resta”, Vyidia Editore, 2022, collana Nereidi, prefazione di Elio Grasso, legge la stessa autrice,

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: DANIELA PERICONE, EMILIA BARBATO, ANNAMARIA FERRAMOSCA

31 martedì Gen 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ Commenti disabilitati su LA POESIA PRENDE VOCE: DANIELA PERICONE, EMILIA BARBATO, ANNAMARIA FERRAMOSCA

Tag

Annamaria Ferramosca, Daniela Pericone, Emilia Barbato, Maria Allo

La poesia prende voce

DONNE IN POESIA

Daniela Pericone

di Daniela Pericone, “Hanno detto” dalla raccolta “La dimora insonne”, Moretti&Vitali, 2020, legge la stessa autrice

Emilia Barbato

di Emilia Barbato da “Primo piano increspato”, Ed. Stampa, 2009, legge la stessa autrice

Annamaria Ferramosca

di Annamaria Ferramosca “Parla un continente intorno a noi” dalla raccolta “Per segni accesi”, Giuliano Ladolfi Editore, 2021, legge la stessa autrice,

Per segni accesi

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: ELISA RUOTOLO, RITA PACILIO, MICHELA ZANARELLA

24 martedì Gen 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ 1 Commento

Tag

Elisa Ruotolo, Maria Allo, Michela Zanarella, Rita Pacilio

La poesia prende voce

DONNE IN POESIA

Elisa Ruotolo

di Elisa Ruotolo, da “Corpo di pane”, Edizioni Nottettempo, 2019, legge la stessa autrice

Rita Pacilio

di Rita Pacilio “Ricorderà il suo peso affaticarsi” da “Quel grido raggrumato”, La vita felice, 2014, legge la stessa autrice

Michela Zanarella

di Michela Zanarella “Esiste una lingua segreta” da “Recupero dell’essenziale”, 2022, Interno Libri, legge la stessa autrice

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: LUCIA TRIOLO, GABRIELLA GRASSO, ANNA MARIA CURCI

17 martedì Gen 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ Commenti disabilitati su LA POESIA PRENDE VOCE: LUCIA TRIOLO, GABRIELLA GRASSO, ANNA MARIA CURCI

Tag

Anna Maria Curci, Gabriella Grasso, Lucia Triolo, Maria Allo

La poesia prende voce

DONNE IN POESIA

Lucia Triolo

“Via Valderice Nella mia Natura” tratta da “Dedica” edizioni Drawup, 2019, legge la stessa autrice

Gabriella Grasso

“Capomulini notte” da “Il Generale Inverno”, Il Convivio, 2021, legge la stessa autrice

Anna Maria Curci

“Premuroso il nemico alle spalle” è a pagina 27 del volume “Insorte”, Il Convivio Editore 2022 , legge la stessa autrice

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: FRANCESCA DEL MORO, MIRIAM BRUNI, GRAZIA PROCINO

10 martedì Gen 2023

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ Commenti disabilitati su LA POESIA PRENDE VOCE: FRANCESCA DEL MORO, MIRIAM BRUNI, GRAZIA PROCINO

Tag

Francesca Del Moro, Grazia Procino, Maria Allo, Miriam Bruni

La poesia prende voce

DONNE IN POESIA

Francesca Del Moro

 di Francesca Del Moro, “San Salvatore” da Ex Madre, Arcipelago Itaca 2022, legge la stessa autrice

Miriam Bruni

“Quale altra magia” da “Coniugata con la vita. Al torchio e in visione” Terra d’Ulivi 2014, legge la stessa autrice

Grazia Procino

di Grazia Procino “Ruina” da “E sia”, Giuliano Ladolfi editore, 2019, legge la stessa autrice

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: THOMAS STEARNS ELIOT – ELIO PAGLIARANI

20 martedì Dic 2022

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ 1 Commento

Tag

Elio Pagliarani, Francesco Palmieri, Maria Allo, Podcast, Thomas Stearns Eliot

La poesia prende voce

Fra Modernismo e Sperimentazione.

Thomas Stearns Eliot

da La Terra desolata di Thomas Stearns Eliot

Legge Francesco Palmieri

Elio Pagliarani

“Ho sognato un naufragio” da “La ballata di Rudi” di Elio Pagliarani

Legge Francesco Palmieri

Fra Avanguardia e Sperimentalismo.

Poesia didascalica e narrativa La Ballata di Rudi di Elio Pagliarani e la Terra desolata di Eliot hanno dato l’occasione ai critici per interrogarsi sul ruolo dell’epica nella poesia contemporanea (1).

La Ballata di Rudi, è un testo complesso che attesta, come l’autore stesso asserisce in un’intervista a Romano Luperini, tutti gli aspetti della sua ricerca, delineata nel saggio del 1957. Mira a rappresentare, coi suoi peculiari strumenti linguistici (struttura che alterna e sovrappone i ritmi della poesia e quelli della narrazione), la complessità della vita stessa e la disillusione per un’Italia in rovina, una vera e propria storia dell’Italia dal Secondo Dopoguerra in poi. Ma il messaggio finale della ventisettesima sezione contiene un refrain, elemento unificante di tutta l’opera, evidenziata da una sorta di ottimismo che implica la resistenza di una volontà comunicativa: “Ma dobbiamo continuare come se non avesse senso pensare che s’appassisca il mare”.

Ricorre quest’anno il centenario del poema La terra desolata (The Waste Land) di Thomas Stearns Eliot (1888-1965), composto nel 1921. Poema complesso, rivisto da Pound su esplicita richiesta dell’autore, con un linguaggio ispirato esplicitamente a Dante (famosa è la descrizione di Londra che echeggia il clima dei gironi e delle bolge) scritto dopo i disastri della Prima guerra mondiale, una delle opere più alte della letteratura del Novecento. Descrive la desolazione dell’uomo, della natura, del mondo abbandonati da Dio “Riuscirò alla fine a mettere in sesto le mie terre? …Con questi frammenti io ho puntellato le mie rovine” e con questi versi sospesi tra pessimismo e speranza si chiude definitivamente il poema. Lo sperimentalismo di Pagliarani ha avuto come punti di riferimento la linea lombarda e le tradizioni europee, soprattutto quella anglosassone ma tutta la sua opera (3), come sostiene il comparatista Dionýz Ďurišin andrebbe inserita nella letteratura mondiale. Infatti si evidenziano affinità e legami stilistici e ideologici con artisti appartenenti a un’aerea geopoetica storicamente e letterariamente affine come Thomas Stearns Eliot.

L’accostamento fra la Ballata di Rudi di Elio Pagliarani e la Terra desolata di Eliot offre a Giuseppe Carrara l’occasione per interrogarsi sul ruolo dell’epica nella poesia contemporanea (2). Uno dei leitmotiv della Waste Land di T.S. Eliot è quello dell’acqua, connesso a una galassia semantica e tematica di degradazione, aridità e morte, atmosfera crepuscolare, a tratti funebre, caratterizzata dalla capacità di contaminare la tradizione letteraria con l’uso della lingua parlata e dei dialetti, in un gioco combinatorio di eccezionale livello. Anche Pagliarani contamina termini tecnici stranieri, espressioni del parlato con prestiti letterari e soluzioni auliche con una singolare capacità di riproduzione e di imitazione o mimesi di alcuni livelli della comunicazione linguistica odierna e riporta a nuova vita il concetto di letteratura, che diventa così arma di opposizione al sistema e
strumento di coscienza critica. “Ho già detto altre volte di credere ad una funzione sociale della letteratura, funzione che non esaurisce, beninteso la letteratura, ma che è verificabile oggettivamente a prescindere da ogni intenzionalità. (Da un intervento di Pagliarani al convegno di Palermo del 1965 organizzato dal Gruppo 63).

Note

1) https://www.academia.edu/44750325/Unepica_del_mare_fra_Eliot_e_Pagliarani

2) La monografia “Il mare appassito: La Ballata di Rudi di Elio Pagliarani “di Christian Eccher
https://docslib.org/doc/12061406/il-mare-appassito-la-ballata-di-rudi-di-elio-pagliarani

3) https://liminamundi.com/2016/05/05/sono-momenti-belli-ce-silenzio-elio-pagliarani/

HO SOGNATO UN NAUFRAGIO

Ho sognato un naufragio c’era un uomo con me che mi chiamava
nel mare senza barca. Senza barca? In motoscafo? No, con i piedi nell’acqua
come dice il Vangelo, chiamava per salvarmi, io naufragavo
naufragavo nell’erba, erano alghe flora marina che non riconosco? Nella faccia
sembrava mio marito ma le spalle aveva delle spalle che, Luigi, io naufragavo
non ricordo perché ma naufragavo in mare calmo in burrasca sì in tempesta e calmo
e cambiava onda ogni volta che sentivo battermi i polsi e mi sentivo il ventre
pesantissimo di pietra e andavo sotto e non avevo voce, solo dentro
di me sentivo l’urlo che facevo e l’uomo che chiamava. Io non credo nei sogni, tu ci credi?

DA LA TERRA DESOLATA DI T.S. ELIOT

Se vi fosse acqua
E niente roccia

Se vi fosse roccia
E anche acqua
E acqua
Una sorgente
Una pozza fra la roccia
Se soltanto vi fosse suono d’acqua
Non la cicala
E l’erba secca che canta
Ma suono d’acqua sopra una roccia
Dove il tordo eremita canta in mezzo ai pini
Drip drop drip drop drop drop drop
Ma non c’è acqua

Chi è il terzo che sempre ti cammina accanto?
Se conto, siamo soltanto tu ed io insieme
Ma quando guardo innanzi a me lungo la strada bianca
C’è sempre un altro che ti cammina accanto
Che scivola ravvolto in un ammanto bruno, incappucciato
Io non so se sia un uomo o una donna

Ma chi è che ti sta sull’altro fianco?

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: RAFFAELA FAZIO, DAITA MARTINEZ, FRANCA ALAIMO

13 martedì Dic 2022

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ 1 Commento

Tag

Daita Martinez, Franca Alaimo, Maria Allo, Raffaella Fazio

La poesia prende voce

DONNE IN POESIA

Raffaela Fazio

“Nel giardino”, da “A grandezza naturale”, Arcipelago Itaca, 2020, di Raffaela Fazio, legge la stessa autrice

Daita Martinez

da “Liturgia dell’Acqua” di Daita Martinez, Anterem, 2021, legge la stessa autrice

Franca Alaimo

“Ora ventunesima” da “Oltre il bordo”, Macabor, 2020, di Franca Alaimo, legge la stessa autrice

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: VIVIAN LAMARQUE

06 martedì Dic 2022

Posted by maria allo in La poesia prende voce, Podcast

≈ Commenti disabilitati su LA POESIA PRENDE VOCE: VIVIAN LAMARQUE

Tag

Deborah Mega, Loredana Semantica, Maria Allo, Podcast, Vivian Lamarque

La poesia prende voce

Vivian Lamarque

Legge Loredana Semantica

Poesia malata

Poesia illegittima

Legge Deborah Mega

Legge Maria Allo

Cambiare il mondo

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LA POESIA PRENDE VOCE: PATRIZIA CAVALLI

29 martedì Nov 2022

Posted by maria allo in La poesia prende voce

≈ 1 Commento

Tag

Maria Allo, Patrizia Cavalli, Podcast

La poesia prende voce

Patrizia Cavalli (foto di Dino Ignani)

Legge Maria Allo

Se ora tu bussassi

Ma io non voglio andarmene così

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Articoli recenti

  • Tornare dal bosco di Maddalena Vaglio Tanet 8 giugno 2023
  • “La peste del potere” Un racconto di Loredana Semantica 6 giugno 2023
  • Andrea Abruzzese, Inediti 5 giugno 2023
  • Poesia sabbatica: batto e ribatto il pugno 3 giugno 2023
  • “Amore killer” di Francesco Tontoli 2 giugno 2023
  • “Risacche” di Cipriano Gentilino. Una lettura di Rita Bompadre 1 giugno 2023
  • Intervista a un giovane poeta. Raffaella Rossi, “Epidermide rara”, Eretica Edizioni 31 Maggio 2023
  • “Salone del libro? Ni… grazie!” di Aldo Viano 30 Maggio 2023
  • Versi trasversali: Francesco Randazzo 29 Maggio 2023
  • Poesia sabbatica: -12- 27 Maggio 2023

LETTERATURA E POESIA

  • ARTI VISIVE
    • Appunti d'arte
    • Fotografia
    • Il colore e le forme
    • Mostre e segnalazioni
    • Prisma lirico
    • Punti di vista
  • CULTURA E SOCIETA'
    • Cronache della vita
    • Essere donna
    • Grandi Donne
    • I meandri della psiche
    • IbridaMenti
    • La società
    • Mito
    • Pensiero
    • Uomini eccellenti
  • LETTERATURA E POESIA
    • CRITICA LETTERARIA
      • Appunti letterari
      • Consigli e percorsi di lettura
      • Filologia
      • Forma alchemica
      • Incipit
      • NarЯrativa
      • Note critiche e note di lettura
      • Parole di donna
      • Racconti
      • Recensioni
    • INTERAZIONI
      • Comunicati stampa
      • Il tema del silenzio
      • Interviste
      • Ispirazioni e divagazioni
      • Segnalazioni ed eventi
      • Una vita in scrittura
      • Una vita nell'arte
      • Vetrina
    • POESIA
      • Canto presente
      • La poesia prende voce
      • Più voci per un poeta
      • Podcast
      • Poesia sabbatica
      • Poesie
      • Rose di poesia e prosa
      • uNa PoESia A cAsO
      • Versi trasversali
      • ~A viva voce~
    • PROSA
      • #cronacheincoronate; #andràtuttobene
      • Cronache sospese
      • Epistole d'Autore
      • Fiabe
      • I nostri racconti
      • Novelle trasversali
    • TRADUZIONI
      • Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados
      • Idiomatiche
  • MISCELÁNEAS
  • MUSICA
    • Appunti musicali
    • Eventi e segnalazioni
    • Proposte musicali
    • RandoMusic
  • RICORRENZE
  • SINE LIMINE
  • SPETTACOLO
    • Cinema
    • Teatro
    • TV
    • Video

ARCHIVI

BLOGROLL

  • Antonella Pizzo
  • alefanti
  • Poegator
  • Deborah Mega
  • Di sussurri e ombre
  • Di poche foglie di Loredana Semantica
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • Solchi di Maria Allo

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la PRIVACY POLICY.

Statistiche del blog

  • 312.694 visite
Il blog LIMINA MUNDI è stato fondato da Loredana Semantica e Deborah Mega il 21 marzo 2016. Limina mundi svolge un’opera di promozione e diffusione culturale, letteraria e artistica con spirito di liberalità. Con spirito altrettanto liberale è possibile contribuire alle spese di gestione con donazioni:
Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€2,00
€10,00
€20,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato

€

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

REDATTORI

  • adrianagloriamarigo
  • alefanti
  • Deborah Mega
  • emiliocapaccio
  • Francesco Palmieri
  • francescoseverini
  • frantoli
  • LiminaMundi
  • Loredana Semantica
  • Maria Grazia Galatà
  • marian2643
  • maria allo
  • Antonella Pizzo
  • raffaellaterribile

COMMUNITY

BLOGROLL

  • Antonella Pizzo
  • alefanti
  • Poegator
  • Deborah Mega
  • Disussurried'ombre
  • Di poche foglie di Loredana Semantica
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • Solchi di Maria Allo

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • LIMINA MUNDI
    • Segui assieme ad altri 253 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LIMINA MUNDI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Informativa.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la
    COOKIE POLICY.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: