• ABOUT
  • CHI SIAMO
  • AUTORI
    • MARIA ALLO
    • ANNA MARIA BONFIGLIO
    • EMILIO CAPACCIO
    • MARIA GRAZIA GALATA’
    • ADRIANA GLORIA MARIGO
    • DEBORAH MEGA
    • FRANCESCO PALMIERI
    • ANTONELLA PIZZO
    • LOREDANA SEMANTICA
  • HANNO COLLABORATO
    • ALESSANDRA FANTI
    • MARIA RITA ORLANDO
    • FRANCESCO SEVERINI
    • RAFFAELLA TERRIBILE
    • FRANCESCO TONTOLI
  • AUTORI CONTEMPORANEI (letteratura e poesia)
  • AUTORI DEL PASSATO (letteratura e poesia)
  • ARTISTI CONTEMPORANEI (arte e fotografia)
  • ARTISTI DEL PASSATO (arte e fotografia)
  • MUSICISTI
  • CONTATTI
  • RESPONSABILITÀ
  • PRIVACY POLICY

LIMINA MUNDI

~ Per l'alto mare aperto

LIMINA MUNDI

Archivi tag: Il nulla

Pietro Edoardo Mallegni:  tre poesie da “Il nulla”, una poesia inedita con un commento breve

11 sabato Set 2021

Posted by adrianagloriamarigo in MISCELÁNEAS

≈ Commenti disabilitati su Pietro Edoardo Mallegni:  tre poesie da “Il nulla”, una poesia inedita con un commento breve

Tag

Il nulla, Pietro Edoardo Mallegni

 

Pietro Edoardo Mallegni:  tre poesie da Il nulla

Europa Edizioni, 2020

Una poesia inedita

Con un commento breve

 

Le tre poesie dalla raccolta Il nulla e la poesia inedita Gli angoli del cielo costituiscono tutto quanto l’Autore ha voluto sottoporre alla nostra attenzione: poco per illustrare compiutamente la cifra poetica, tuttavia sufficiente per porre in luce la sensibilità di Pietro Edoardo Mallegni per il lessico raffinato, sobriamente ricercato, finemente modulato verso la parola alta così da creare una misura stilistica chiaramente riconoscibile; l’attitudine alla essenziale impressiva connotazione che si avvale di modi sintattici inconsueti atti a rafforzare l’immagine – come si mostra nell’uso enclitico di levasi, chiamasi – vivida, palpitante. Gli elementi naturalistici o paesaggistici (vento ascendente, eleganza del cielo, nuvole grigie), sono motivi particolarmente simbolici e designano, anche con l’uso sapiente di pregevoli ossimori (avara ingordigia), piani sinestesici e spirituali da cui emerge il fattore ontologico, la questione esistenziale, la riflessione morale dove l’alterità, la verità dell’Altro costituisce la tensione dell’incontro e la cognizione della propria solitudine nella percezione del trascendente con il quale è ostico il linguaggio (Balbuzie di Dio, incomprensibile lingua).

 

Adriana Gloria Marigo

 

Umanità

 

Levasi, dalla terra

un vento ascendente

di vigore e lacrima ed è

eleganza del cielo;

nelle nuvole grigie,

disegna il sole,

firmando d’azzurro.

 

Qui, abitano i sogni eterei,

dei trapassati terreni.

 

Senza zelo, pigrizia

e avara ingordigia,

fieri fanno piovere

i nostri incubi.

 

Balbuzie di Dio :

piano, la terra, distruggeranno

così che il cielo non abbia più

nulla su cui piovere.

 

 

Il mondo è  sordo

 

S’appiana, nella voce,

il gemito della  mia lacrima,

che come foglia contro il vento,

si lancia tra le vostre dita.

 

Ora come inveterati Dei,

i vostri pensieri, unici sibilano,

con singolo colpo su altri,

carne dilaniano, in quantità,

ma chiamasi al sopravvivere,

a calma sopravvenuta,

con suo ululo, vomita

un enigma di domande:

che altri non sono,

che i vostri silenzi.

 

Il fallimento

 

Il peso del giorno,

schiaccia in me,

la voglia di vedere il seguente.

 

Forse,

è peggio della morte

saper che la propria vita,

sulla bilancia dell’esistenza,

conta niente.

 

Gli angoli del cielo

 

Non cambiano mai, certi cieli

e come vorrei, ora, le tue stelle,

nel tempo di questo buio,

spargendo nebbia con la bocca.

 

Dietro tutti gli angoli,

il tuo sorriso, ricerco,

su altalene stampato,

mosse dal vento.

 

E parlarci nella tua incomprensibile lingua,

per capire che non serve, il tutto là fuori,

per capire che di tutte le clessidre

che ho rovesciato, è la tua

che, tutta la vita, mi costa.

 

Sono solo,

a gridare nelle burrasche,

fa che ti arrivi il mio pianto,

e come quando io sentivo il tuo,

vienimi a svegliare.

 

Biobibliografia

 

Pietro Edoardo Mallegni è nato a Carrara il 1 luglio 1995. Fin da piccolo nutre due grandi passioni: la cucina e la scrittura, amori che lo porteranno a intraprendere professionalmente la strada del cuoco e, marginalmente, quella dell’appassionato scrittore di poesie. Nel 2013 pubblica con la casa editrice Marco del Bucchia la sua prima raccolta: Il dedalo in me, e  vince il premio “Michele Mazzella” con l’atto unico Geshua e il crollo dell’io; nel 2015 pubblica la raccolta Il Dio Dada e si avvicina al movimento poetico-artistico italiano “dinanimismo” guidato e fondato da Zairo Ferrante. Dopo la maturità viaggia molto per lavoro e nel 2017 diventa padre, così decide di tornare a vivere nella sua città, Massa, con la famiglia. Nel trascorrere di questi anni partecipa a diverse antologie curate da Ivan Pozzoni per la casa editrice Limina Mentis. Tra il 2019 e il 2021 ottiene la “Menzione al merito” al Concorso Internazionale di Poesia “Fëdor Dostoevskij”; è poeta finalista al Concorso Internazionale di Poesia “Il Federiciano”; “Menzione speciale” Premio “Kalos II Edizione”; “Secondo Classificato” Premio “Scrittura in Cibo”; pubblica le raccolte di poesia Neurocidio, Limina Mentis  e Il nulla, Europa Edizioni.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Alessandro Barbato, Inediti 3 febbraio 2023
  • Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados. “Per giustizia il tempo” di Manuel González Zeledón 2 febbraio 2023
  • Più voci per un poeta: Angelo Maria Ripellino. Video e voce di Loredana Semantica 1 febbraio 2023
  • LA POESIA PRENDE VOCE: DANIELA PERICONE, EMILIA BARBATO, ANNAMARIA FERRAMOSCA 31 gennaio 2023
  • “Il ritratto ovale” di Edgar Allan Poe 30 gennaio 2023
  • ~A viva voce: 3~ 28 gennaio 2023
  • Se questo è un uomo / Sognavamo nelle notti feroci di Primo Levi 27 gennaio 2023
  • “Atlante delle inquietudini” di Francesco Enia 26 gennaio 2023
  • Emilio Capaccio legge “Formulario per la presenza” di Francesca Innocenzi 25 gennaio 2023
  • LA POESIA PRENDE VOCE: ELISA RUOTOLO, RITA PACILIO, MICHELA ZANARELLA 24 gennaio 2023

Categorie

  • ARTI VISIVE
    • Appunti d'arte
    • Fotografia
    • Il colore e le forme
    • Mostre e segnalazioni
    • Punti di vista
  • COMUNICATI STAMPA
  • COSTUME E SOCIETA'
    • Cronache della vita
    • Essere donna
    • I meandri della psiche
    • La società
    • Pensiero
  • Epistole d'Autore
  • IbridaMenti
  • LETTERATURA E POESIA
    • #cronacheincoronate; #andràtuttobene
    • Appunti letterari
    • Canto presente
    • Consigli e percorsi di lettura
    • Cronache sospese
    • Eventi e segnalazioni
    • Fiabe
    • Filologia
    • Forma alchemica
    • I nostri racconti
    • Idiomatiche
      • Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados
    • Il tema del silenzio
    • Incipit
    • Interviste
    • Ispirazioni e divagazioni
    • La poesia prende voce
    • NarЯrativa
    • Novelle trasversali
    • Parole di donna
    • Più voci per un poeta
    • Podcast
    • Poesia sabbatica
    • Poesie
    • Racconti
    • Recensioni
    • Rose di poesia e prosa
    • uNa PoESia A cAsO
    • Una vita in scrittura
    • Versi trasversali
    • Vetrina
    • ~A viva voce~
  • MISCELÁNEAS
  • Mito
  • MUSICA
    • Appunti musicali
    • Eventi e segnalazioni
    • Proposte musicali
    • RandoMusic
  • PERSONAGGI
    • Grandi Donne
    • Uomini eccellenti
  • Post-it
  • SCIENZA E CULTURA
  • SINE LIMINE
    • Prisma lirico
    • Una vita nell'arte
  • SPETTACOLO
    • Cinema
    • Teatro
    • TV
    • Video

ARCHIVI

BLOGROLL

  • alefanti
  • https://www.argonline.it/poegator/
  • Deborah Mega
  • https://deborahmega.wixsite.com/disussurriedombre
  • Di poche foglie
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • SOLCHI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la PRIVACY POLICY.

Statistiche del blog

  • 291.236 visite
Il blog LIMINA MUNDI è stato fondato da Loredana Semantica e Deborah Mega il 21 marzo 2016. Limina mundi svolge un’opera di promozione e diffusione culturale, letteraria e artistica con spirito di liberalità. Con spirito altrettanto liberale è possibile contribuire alle spese di gestione con donazioni:
Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€2,00
€10,00
€20,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato

€

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

REDATTORI

  • adrianagloriamarigo
  • alefanti
  • Deborah Mega
  • emiliocapaccio
  • Francesco Palmieri
  • francescoseverini
  • frantoli
  • LiminaMundi
  • Loredana Semantica
  • Maria Grazia Galatà
  • marian2643
  • maria allo
  • Antonella Pizzo
  • raffaellaterribile

COMMUNITY

BLOGROLL

  • alefanti
  • https://www.argonline.it/poegator/
  • Deborah Mega
  • https://deborahmega.wixsite.com/disussurriedombre
  • Di poche foglie
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • SOLCHI

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • LIMINA MUNDI
    • Segui assieme ad altri 235 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LIMINA MUNDI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Informativa.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la
    COOKIE POLICY.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: