Tag

cappello-905-1

Gli orli hanno la luce di settembre
come una bella mela le nuvole oggi
sono innocenti, senza rumore
anche le macchine passano
nel silenzio della tua testa
sei qui, come una cosa sottratta
in questa calma di non appartenere
la nuvola sottratta alla terra
il salto allo slancio, l’orma al suo piede
il corpo a ciò che precede.

Pierluigi Cappello

Con la fine di settembre ci ha lasciati Perluigi Cappello. Il primo di ottobre ci ha lasciati dolenti e consapevoli d’essere orfani di qualcosa che non sarà più, non dirà più, ma che di sè ha lasciato quel che ha potuto, quel la vita gli ha permesso, che gli ha permesso il suo essere poeta.
Friulano di Gemona, nato nel 1967, ad appena sedici anni egli subì un grave incidente in moto, nel quale il suo amico perse la vita e lui ebbe reciso il midollo spinale, con la conseguenza della paralisi degli arti inferiori e di una vita trascorsa sulla sedia a rotelle.
E’ facile pensare che sia diventato poeta per questo, perché si chiusero le porte di vita “normale”, dinamica, per il trauma, per reazione, ma i poeti avevano affascinato Pierluigi ancora prima del suo incidente e lui dice che senza lo sarebbe diventato ugualmente, anzi migliore. C’è da crederci, è un’affermazione che proviene dall’interprete più titolato, dall’autore stesso. Tra le esperienze negative ha vissuto anche il terremoto del Friuli del 1976, che gli ha distrutto la casa. Per una decina d’anni ha vissuto in un prefabbricato in condizioni disagiate a Trigesimo, Udine.
Nonostante tutto ciò, impressionante nella poesia di Cappello è la luce, la serenità, la freschezza che promana. Perché impressiona? Perché da un offeso dagli eventi della vita, perciò traumatizzato, si ci potrebbe aspettare la rabbia che deriva dall’incomprensione della sorte, la contestazione aspra dell’ingiustizia subita, o almeno una visione cupa della vita, tragica, dentro le spire della depressione. E invece le sue parole sono un’architettura luminosa che scorre con semplicità e freschezza, purezza di suono e di intenti, La sua parola è limpida come acqua di sorgente.
Era un bell’uomo Cappello, un viso magro e attraente, incorniciato da barba e capelli morbidi ondulati, occhi verdi, dolci, sorridenti, occhiali a giorno da intellettuale. Per testimonianza di chi l’ha conosciuto era anche una bella persona, a lui si sono affezionati molti poeti e artisti contemporanei e nell’ultimo decennio il suo nome ha cominciato ad acquistare una certa fama nell’ambiente poetico oltre i limiti regionali, e l’attenzione della critica. Cappello era un operatore di cultura, nonostante la menomazione fisica, finché ha potuto, s’è adoperato per diffonderla, anche nelle scuole e nelle università. E’ stato insignito di numerosi premi
Per iniziativa degli stessi poeti e artisti nel 2014 è stato proposto ed ha ottenuto il vitalizio previsto dalla legge Bacchelli per gli artisti.
Ha scritto diverse raccolte di poesie, ricorrendo nella scrittura anche al suo dialetto natio, il friulano, che ha ampliato col suo timbro duro il registro delicato del poeta:
• Le nebbie (Campanotto, Udine 1994)
• La misura dell’erba (I. M.Gallino, Milano 1998)
• Il me Donzel (Boetti, Mondovì 1999)
• Amôrs (Campanotto, Udine 1999)
• Dentro Gerico (La Barca di Babele, Circolo Culturale di Meduno, Pn, 2002)
• Dittico (Liboà editore in Dogliani, Cn, 2004).
• Assetto di volo (Crocetti Editore, Milano 2006)
• Mandate a dire all’imperatore (Crocetti Editore, Milano 2010)
• Azzurro elementare. Poesie 1992-2010 (BUR contemporanea, Rizzoli, Milano, luglio 2013)
• Stato di quiete, Poesie 2010-2016, BUR contemporanea, Rizzoli, Milano 2016.

Nel giorno della sua scomparsa, appena quattro giorni fa, il dispiacere era tangibile in rete, su facebook innumerevoli post di sue poesie, articoli d’omaggio, ricordo, dolore di amici e di coloro che lo amavano, apprezzavano la persona e la sua scrittura. Ieri i funerali.
Il mondo della cultura è in lutto, la poesia piange un suo figlio, ed io non posso che questa forma alchemica.
Arrivederci Pierluigi.

Loredana Semantica