
“oblò / portholes”, traduzione di Marco Morello; illustrazioni di Caroline François-Rubino
Tra Samos, Agosto 1976 e Bessans, Agosto 2014, nella coniugazione alchemica di mare e montagna in tempi distanti tra loro, il poeta John Taylor matura le sedimentazioni psichiche di un viaggio materico intimistico spirituale avvenuto nell’Egeo dove la potenza eliaca della luce scolpisce frammenta esalta le forme, il genio del mare induce l’occhio del poeta a lambire in modo immaginale le acque secondo uno sguardo affine alla visione: l’indistinto invia segnali che presto scompaiono, ma hanno l’intensità dell’intermittenza, dell’annuncio di un enigma, di un barbaglio che ha il tempo di incidere impressivamente l’attenzione per la quale la forma circolare dell’oblò è essenzialmente il segno orbitante del Sé, che nel paesaggio marino e celeste dell’isola trova motivo di rivelazione ed espansione. Ma quell’oblò, basso continuo della silloge che consente la vista del mare come fosse – in taluni frammenti – cielo rovesciato, assomiglia anche alla nephéle photeiné, la nuvola luminosa che nella sua fenomenologia numinosa, sommuove l’immaginazione, coinvolge la rêverie, ridesta voci sommerse, s’insinua nella profondità prima di tracciare la superficie dello spirito: avviene un’opera di maieutiké per la quale l’atomismo del linguaggio poetico in oblò – portholes acquista forza di immagini sicure che non si disperdono, ma si muovono e inaugurano l’iridescenza dello spazio vitale in cui irrompe, si autogenera ancora una volta la facoltà immaginale della scrittura poetica.
Adriana Gloria Marigo
Biobibliografia
John Taylor è scrittore e traduttore. Nato nel 1952 a Des Moines (Stati Uniti), vive in Francia dal 1977. È autore di racconti, prose brevi e di poesie. Tra i suoi libri più recenti: The Dark Brightness (2017), Grassy Stairways (2017) e Remembrance of Water & Twenty-Five Trees (2018). In italiano sono usciti, nella traduzione di Marco Morello: Gli Arazzi dell’Apocalisse (Hebenon, 2007), Se cade la notte (Joker, 2014) e L’oscuro splendore (Mimesis-Hebenon, 2018). Portholes (Oblò) è in uscita nell’autunno 2019 per Pietre Vive Editore. Ha tradotto dal francese diversi poeti tra cui Philippe Jaccottet, Pierre-Albert Jourdan, Pierre Chappuis, Pierre Voélin e José-Flore Tappy. Nel 2013 ha vinto il premio dell’Academy of American Poets per un progetto di traduzione delle poesie di Lorenzo Calogero: An Orchid Shining in the Hand: Selected Poems 1932-1960 (Chelsea Editions, 2015). Recentemente, ha tradotto Libretto di transito di Franca Mancinelli: The Little Book of Passage (The Bitter Oleander Press, Fayetteville, New York 2018).
Pingback: article sur "Oblò — Portholes" de John Taylor, par Adriana Gloria Marigo / Limina Mundi -
Pingback: Adriana Gloria Marigo reviews John Taylor's "Oblò — Portholes" for "Limina Mundi" -