“Solfeggiando…in emergenza” è un racconto breve di Cinzia Della Ciana che appartiene alla raccolta “Solfeggi” della stessa autrice. Il racconto suggerisce un possibile antidoto al tempo difficile che stiamo vivendo. Non un rimedio risolutivo, ma che aiuta a superarlo e rende meno cupo il percorso: il sorriso. Consigliatissimo. Il rimedio, certo, ma anche il racconto.

  • Ma pensa te…
  • Che ti passa per la testa Linda stamattina, ti vedo contrariata?
  • Cose da pazzi! Da pa-zzi!
  • Ch’è successo?
  • E’ successo che la nostra Lella non viene più a casa a fare le pulizie!
  • E perché non viene? Non sta bene forse?
  • No no, sta benissimo!
  • Sicura?
  • Sicurissima! É perfettamente lucida e in forma, l’ho appena sentita al telefono.
  • Con questi chiari di luna bisogna esserne sicuri, perché se ci fosse anche un minimo dubbio che non stesse bene, allora… allora sarebbe meglio per tutti che non venisse!
  • Così questa casa chissà chi la pulisce, eh? Ma che discorsi fai?
  • Meglio da soli che male accompagnati!
  • Sentitelo il signorino, lui fa presto a dire meglio “soli”… tanto a strusciare lui non è avvezzo, l’olio di gomito preferisce comprarlo al posto di darlo!
  • Ma insomma non cambiar discorso Linda, piuttosto dimmi un po’… perché la Lella non verrebbe da noi?
  • Questa mattina, è lunedì lo sai, il lunedì arriva presto perché deve fare i terrazzi e anche tutte le vetrate del salone, ecco mi ha telefonato precisamente cinque minuti prima delle otto…, dico ma si può avvertire così a ridosso? Nemmeno in cent’anni una come lei, una con lo stipendio fisso, imparerebbe l’educazione!
  • Insomma non la fare lunga, arriva al sodo, che t’ha detto?
  • Ha cominciato così: “Signora Linda ha sentito il Premier ieri sera?” e io: “Il premier chi?” e lei: “Ma come, il Presidente del Consiglio!”… Capito? Lei, la Lella di “Ponte alla polpetta”, il Capo dello Governo mica lo chiama come noi che poveri cristiani s’è fatto tanti sacrifici per mettere su la fabbrica e per comprarsi l’attico! Lei, senza pensieri, aspetta di riscuotere la fine del mese e a forza di guardare i filmini americani lo chiama il Premier… incredibile!
  • Insomma Linda mi vuoi dire che t’ha detto la Lella?
  • Un attimo che c’arrivo… e diamine fammele mettere in fila tutte le sue paroline perché devi capire quant’è fina quella lì!
  • Ancora, uffa…
  • Dunque dicevo… io le ho risposto che noi s’era andati a cena fuori e che s’era fatto tardi per cui la televisione non s’era guardata. E lei, quella sfrontata, m’ha subito ripreso: “Ma come, ormai di questi tempi, si sa che certi discorsi, i politici, li fanno la domenica sera e tardi e li danno sui social… bisogna essere aggiornati, glielo ricordi al suo caro signor Giovanni: i giornali oggigiorno non bastano più, bisogna esser sempre connessi e non si può aspettare d’andare in edicola il giorno dopo!”
  • Ma senti questa chi si crede d’esser diventata col telefonino sempre in mano! Per me con quel cellulare sui social c’ha trovato anche il “ganzo”, te lo dico io!
  • Ah ecco, ora che ho fatto il tuo nome, m’ascolti eh? Senti allora come è svoltata la faccenda…
  • Dimmi dai…
  • Io alla provocazione del premier non ho risposto e ho lasciato correre, così lei ha continuato dicendo: “Signora Linda i dati del covid sono arrivati a livelli preoccupanti, non si può continuare a uscire come fate voi, …”
  • Pure! Ora c’ha da ridire anche sul fatto che noi si va fuori?
  • Certo! Dice che noi siamo sempre in giro, una sera qui, un giorno là e che si entra a contatto con tanta di quella gente che quando si torna in casa, si porta dentro un po’ di tutto: microbi, virus e … insomma non siamo più sicuri. Anzi lei sostiene che, a dirla tutta, non siamo nemmeno in regola, perché la casa, questa nostra casa, non è una semplice casa, ma è un luogo di lavoro e quindi…
  • E quindi?
  • E quindi lei afferma che per essere in regola andrebbe sanificata!
  • Sanificata? Ma che discorsi sono questi? Prima di far pulire la casa dalla domestica dovrei chiamare un’altra domestica per farle trovare la casa pulita? O che è grulla? O per chi c’ha preso?
  • Che domestica e domestica! La Lella la sanificazione la vuole con l’ozono fatta dalle ditte specializzate!
  • Pure!
  • Secondo lei è il momento di dare un segnale di sicurezza a tutto il mondo del lavoro: noi dobbiamo cominciare a offrire un orizzonte certo, se no…
  • Se no?
  • Se no va seguìta la raccomandazione del governo!
  • In che senso?
  • Nel senso che la legge raccomanda lo smart working!
  • E allora?
  • Per farla corta: da oggi la Lella lavora in smart working!
  • Come sarebbe a dire? E lei che fa? Una domestica in smart working? Stira e lava con il computer?
  • No no… lei ha detto che noi alle 10 le telefoniamo con la video chiamata e quindi lei ci dice, per filo e per segno, quello che va fatto e come va fatto!
  • Sarebbe?
  • Sarebbe che lei sa dove stanno i prodotti e gli strumenti e come si usano, lei sa quel che c’è da fare via via in questa casa… e da casa sua lei ci dirige!
  • Ma che tocca pagarla?
  • Bellino per forza, che pensi che lei stia al cellulare per nulla?
  • A me sembra una cosa che non sta né in cielo né in terra! Voglio sentire il commercialista…
  • Lascia stare dice che quelli del sindacato… insomma non si scampa.
  • Ma io? Io che c’entro col pulire?
  • L’hai voluto l’attico? E allora pedala anche te, pallino!