Con questa rubrica si vorrebbe dare ‘voce viva’ a testi di diverso genere e ad autori noti e meno noti che di solito vengono conosciuti tramite lettura personale e spesso silenziosa. Senza nulla togliere alla profondità dell’esperienza soggettiva di immersione nel testo, con questo tentativo si vuole porre l’accento sulla modalità dell’ascolto e della compartecipazione acustica dell’espressione letteraria, così come accade quando assistiamo ad uno spettacolo teatrale o, più semplicemente, quando dialoghiamo. La scelta di autori e testi sarà a cura della redazione, tuttavia non si esclude che potranno essere prese in considerazione proposte di testi poetici su iniziativa di esterni alla stessa redazione, che il curatore leggerà, avendo cura di inviare copia del testo proposto. Solo un’avvertenza: la voce narrante è quella di un lettore comune e non l’espressione professionale di un attore, così come l’ambiente operativo che non è uno studio di registrazione.

 

 

[ED ORA]
 
 
ed ora
 
che mi hai dannato al gelo,
 
posso stare qui o altrove
 
sopra o sottoterra,
 
al centro della stanza
 
o lungo cento strade,
 
 
 
posso respirare
 
o tapparmi naso e bocca,
 
uscire se c’è il sole
 
o buttare via la  chiave,
 
 
 
posso apparecchiare
 
o guardare com’è profondo un piatto,
 
posso sentirmi carne
 
o solo un po’ di fumo,
 
 
 
posso coprirmi ancora
 
o strapparmi anche la pelle,
 
sentire tutto il tremito
 
lo scricchiolio del ghiaccio,
 
 
 
ed ora
 
che mi hai dannato al gelo,
 
hai fatto dell’inverno  la mia casa,
 
 
 
domani in un giardino
 
io sarò l’albero
 
e tu la neve.
 
 
 
 
Francesco Palmieri
 
Da “Studi lirici (solo parole d’amore)” edizioni La Vita Felice, ottobre 2012