Limina mundi e tutta la Redazione vi augurano BUONE VACANZE  con la poesia “Miracoli” di Walt Whitman

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE

Joaquín Sorolla y Bastida, “Bambina nel mare argentato”, 1909

MIRACOLI di Walt Whitman

Perché vi stupite dei miracoli?
Io non vedo altro che miracoli.
Sia che passeggi per le strade di Manhattan,
o sollevi lo sguardo sopra tetti delle case verso il cielo,
o cammini a piedi nudi lungo la linea della battigia,
o stia sotto gli alberi nei boschi.
Se di giorno parlo con qualcuno che amo,
se la notte dormo con qualcuno che amo,
se siedo a tavola a cena con gli altri,
se in viaggio osservo gli estranei che mi stanno di fronte.
Quando in un mattino estivo vedo le api indaffarate all’alveare,
gli animali che pascolano nei campi,
gli uccelli e gli insetti danzare nell’aria,
il meraviglioso spettacolo del tramonto,
le stelle che brillano silenziose e lucenti,
la preziosa e sottile curva della luna nuova di primavera.

Queste ed altre cose, nell’insieme e ognuna
per me sono miracoli.
Si riferiscono al tutto, anche se ognuna sta a sé
e al proprio posto.
Per me è miracolo ogni ora di luce e di buio.
Ogni metratura di spazio è un miracolo,
Ogni quadrato di terra brulica di miracoli,
Ogni incavo del sottosuolo formicola di miracoli.

Il mare è per me è un continuo miracolo
e i pesci che vi nuotano – e gli scogli – e il moto delle onde
– e le navi che portano gli uomini.

Quali miracoli sono più straordinari di questi?

traduzione di Loredana Semantica

Nicolas de Staël, Il sole

MIRACLES di Walt Whitman

Why, who makes much of a miracle?
As to me I know of nothing else but miracles,
Whether I walk the streets of Manhattan,
Or dart my sight over the roofs of houses toward the sky,
Or wade with naked feet along the beach just in the edge of the water,
Or stand under trees in the woods,
Or talk by day with any one I love, or sleep in the bed at night with any one I love,
Or sit at table at dinner with the rest,
Or look at strangers opposite me riding in the car,
Or watch honey-bees busy around the hive of a summer forenoon,
Or animals feeding in the fields,
Or birds, or the wonderfulness of insects in the air,
Or the wonderfulness of the sundown, or of stars shining so quiet and bright,
Or the exquisite delicate thin curve of the new moon in spring;
These with the rest, one and all, are to me miracles,
The whole referring, yet each distinct and in its place.

To me every hour of the light and dark is a miracle,
Every cubic inch of space is a miracle,
Every square yard of the surface of the earth is spread with the same,
Every foot of the interior swarms with the same.

To me the sea is a continual miracle,
The fishes that swim—the rocks—the motion of the waves—the
ships with men in them,
What stranger miracles are there?

Guillermo Gomez Gil, “Tramonto sulla costa di malaga, 1918