Bruno Anna Chiara, Bosnjak Monai Diana, Cobaltini Letizia, Iacovone Maria,
Lacitignola Angela, Lo Prete Maria Piera
presentano
La libertà può volare
BESA Editore, 2022
Da oggi, 25 novembre, in libreria,
nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
La libertà può volare è un messaggio rivolto a tutti, uomini e donne, con intento divulgativo, affinchè la società nel suo complesso, e le singole persone reagiscano positivamente non solo se vittime o testimoni di azioni di violenza, ma anche soltanto persecutorie, offrendo condivisione, solidarietà e conoscenze giuridiche per difendersi opportunamente. Anche solo rispetto a pochi decenni trascorsi l’attenzione pubblica, i media, la politica, la legislazione sono mutati. Il focus tematico è proprio questo mutamento che ha fatto sì, tra l’altro, che una qualsiasi attività di stalking, cioè di atti persecutori, attività molto più diffusa di quanto non appaia perché naturalmente più lontana dalle urgenze della cronaca, sia considerata già di per sé un reato perseguibile. Il tema è sviluppato con tre linguaggi diversi: la prosa, la poesia, l’arte figurativa;nessuno di essi è al servizio dell’altro. Procedono quasi in parallelo su autonomi binari. La prosa con il canone letterario del romanzo, pur non essendo tale, nella forma del racconto autobiografico di Anna Chiara Bruno, e quello della saggistica con i due contributi agili e competenti di Angela Lacitignola, attenta operatrice in Associazioni e coordinatrice di reti associative di solidarietà con le donne vittime di stalking e violenza in Puglia; Mana Iacovone, gia’ magistrata, con lunga e qualificata esperienza di Presidente di Sezione presso la Corte di Appello del capoluogo regionale. La poesia con i versi paralleli alle immagini di Mana Piera Lo Prete, Letizia Cobaltini, collaudate autrici pugliesi, e la poesia che introduce alla lettura Diana Bosnjak Monai, architetta, scrittrice, illustratrice triestina multietnica e multiculturale. La pittura con le bellissime tele e grafiche prodotte da allievi delle tre sedi (Taranto, Manduria, Grottaglie) del Liceo Artistico “V. Calo”. A dispetto della “densità” dei temi trattati, il libro è di facile lettura, e parte del prezzo di copertina del libro sarà devoluto dalle autrici a sostegno delle associazioni antiviolenza con i loro “sportelli” e “centri di ascolto”.
Il libro sarà presentato oggi, venerdì 25 novembre, alle ore 17.30, presso il Circolo fotografico “ Il Castello” a Taranto, in Via Plinio 85. Coordinerà Milena Schirano dell’Associazione “La Casa delle Donne”. Interverranno anche le operatrici del CUMM – Centro di ascolto Uomini Maltrattanti e Maltrattati e del CAV Sostegno Donne di Taranto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.