Con questa rubrica si vorrebbe dare ‘voce viva’ a testi di diverso genere e ad autori noti e meno noti che di solito vengono conosciuti tramite lettura personale e spesso silenziosa. Senza nulla togliere alla profondità dell’esperienza soggettiva di immersione nel testo, con questo tentativo si vuole porre l’accento sulla modalità dell’ascolto e della compartecipazione acustica dell’espressione letteraria, così come accade quando assistiamo ad uno spettacolo teatrale o, più semplicemente, quando dialoghiamo. La scelta di autori e testi sarà a cura della redazione, tuttavia non si esclude che potranno essere prese in considerazione proposte di testi poetici su iniziativa di esterni alla stessa redazione, che il curatore leggerà, avendo cura di inviare copia del testo proposto. Solo un’avvertenza: la voce narrante è quella di un lettore comune e non l’espressione professionale di un attore, così come l’ambiente operativo che non è uno studio di registrazione.
Non abita più qui
certo è impossibile
non indossare l’armatura
su questi nostri corpi
troppo fragili per i colpi di martello,
le ferite a morte nella carne
(ci squassa il vento, le stagioni,
amiamo e poi abbandoniamo
siamo amati e poi lasciati,
brindiamo per nascite e compleanni,
taciamo poi
accompagnando i nostri morti)
certo non sempre riesce l’amuleto
ma se infine una ragione forte
ci sostiene,
crediamoci pure
ma non crediamoci troppo
perché il dio che vogliamo
non abita più qui.
(1998)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.