• ABOUT
  • CHI SIAMO
  • AUTORI
    • MARIA ALLO
    • ANNA MARIA BONFIGLIO
    • EMILIO CAPACCIO
    • MARIA GRAZIA GALATA’
    • ADRIANA GLORIA MARIGO
    • DEBORAH MEGA
    • FRANCESCO PALMIERI
    • ANTONELLA PIZZO
    • LOREDANA SEMANTICA
  • HANNO COLLABORATO
    • ALESSANDRA FANTI
    • MARIA RITA ORLANDO
    • FRANCESCO SEVERINI
    • RAFFAELLA TERRIBILE
    • FRANCESCO TONTOLI
  • AUTORI CONTEMPORANEI (letteratura e poesia)
  • AUTORI DEL PASSATO (letteratura e poesia)
  • ARTISTI CONTEMPORANEI (arte e fotografia)
  • ARTISTI DEL PASSATO (arte e fotografia)
  • MUSICISTI
  • CONTATTI
  • RESPONSABILITÀ
  • PRIVACY POLICY

LIMINA MUNDI

~ Per l'alto mare aperto

LIMINA MUNDI

Archivi tag: Claudia Piccinno

Incontro con il Traduttore. Il mestiere del traduttore secondo Claudia Piccinno.

18 venerdì Feb 2022

Posted by adrianagloriamarigo in MISCELÁNEAS

≈ Commenti disabilitati su Incontro con il Traduttore. Il mestiere del traduttore secondo Claudia Piccinno.

Tag

Claudia Piccinno, Clay Tablets in Nietzsche's Cave, Raed Al-Jishi

 

Volevamo conoscere qualcosa di più sul mestiere (o professione?) del traduttore, su questo “tradire” per “restituire” in altra lingua dall’originaria un testo che spesso è scelto per affinità: il contenuto, la forma, il significante esercitano sicuramente nel traduttore una fascinazione per la quale si sceglie di trasferire in altra lingua la bellezza percepita nel testo originario. Ci rivolgiamo a Claudia Piccinno, traduttrice dall’inglese in lingua italiana.

 

  1. Claudia Piccinno, grazie di aver accolto il nostro invito. I lettori del blog “Limina Mundi” sono interessati a conoscere il lavoro del traduttore; tu però sei anche poetessa, scrittrice, critico letterario e organizzatrice di eventi poetici interculturali: ci illustri la tua formazione, il percorso, le riviste cui collabori e dirigi, l’evoluzione della scelta di tradurre i libri degli altri e perché la preferenza della lingua inglese?

Grazie a te Gloria e a Limina Mundi per queste domande stimolanti. Chi è Claudia Piccinno? Sono una maestra, laureatami poi in lingue e letterature straniere. Ho scelto di insegnare già a vent’anni, pur avendo da sempre il sogno di diventare scrittrice. Vinsi il concorso per l’allora scuola materna nel 1990 (oggi si dice scuola dell’infanzia) e dopo sei anni in Lombardia, vinsi quello per le scuole elementari (oggi scuola primaria) nella verde Emilia Romagna. In tutti questi anni ho sempre fatto la maestra e la mamma, ma non ho mai smesso di riempire quaderni e disseminarli nei cassetti. Ho iniziato a pubblicare poesia dal 2011, ma dopo l’euforia iniziale, sentivo forte il rischio che la produzione poetica sfociasse in un delirio narcisistico. Promuovere i miei libri diventava a volte un pretesto per fare regali ai parenti e agli amici e sentivo comunque di non essere presa sul serio. Nel 2013 partecipai alla cerimonia di un premio internazionale ed ebbi modo d’incontrare poeti stranieri che mi chiesero di tradurre i miei versi in inglese per poterli assaporare meglio. Sono sempre stata una lettrice onnivora, ma decisi di rispolverare e approfondire i miei studi. Ho collaborato nel frattempo a numerosi blog ed e-magazine con recensioni e note di lettura e sicuramente ci sono state collaborazioni proficue, ma solo dal 2016 ho iniziato a tradurre i libri degli altri. L’illuminazione avvenne  su un battello sul Bosforo. Ero ospite a Istanbul di un festival intercontinentale per giovani poeti, mi avevano pubblicato il primo libro in lingua turca con testo a fronte in inglese. Gli altri ospiti mi donavano i loro libri e scoprivo un universo di affinità, sensibilità e bellezza. Mi dissi che dovevo farli conoscere in Italia, da qui le traduzioni dall’inglese in lingua italiana per Atunis Galaktika, Our poetry Archive, Farapoesia. Il primo libro però l’ho tradotto dallo spagnolo che ho studiato da autodidatta, era una plaquette di Oscar Limache, peruviano, dal titolo Volo d’identità. Mi è capitato di tradurre anche dal francese, ma la lingua che sento più congeniale è l’inglese, che è poi la lingua veicolare per arrivare a interlocutori lontani. Da un paio d’anni curo la rubrica poesia per la Gazzetta di Istanbul e sono redattrice per l’Europa nella rivista turca Papirus, il che significa che traduco in inglese o seleziono testi di poeti europei che poi vengono tradotti in lingua turca. Mi occupo di tradurre poesia anche per Menabò online, Verbumpress e di recente ho iniziato a collaborare con Alma poesia, per la rubrica I ponti di Alma.

 

  1. Padronanza della lingua madre e della lingua da tradurre; fini conoscenze tecniche nell’ordine della parola, della grammatica, della sintassi; sensibilità inventiva e poetica sono le caratteristiche fondamentali che occorre possedere per la traduzione: tuttavia non è difficile pensare che il traduttore sia anche autore, sia corredato di un esprit de finesse indispensabile al buon esito dell’opera.

Certamente, l’intuizione del cuore è lo step più importante, e ti dirò di più, negli anni se torno su un testo già tradotto e pubblicato, mi capita di modificarlo, perché improvvisamente mi arriva quel significato nascosto che inizialmente non decifravo in pieno, la “precipitazione” di cui parlava Cristina Campo. La traduzione è un’opera in itinere che richiede aggiustamenti continui, perché muta la nostra predisposizione all’ascolto.

 

  1. Intorno alla figura del traduttore esiste un luogo comune: la “solitudine del traduttore”. È solo un retaggio romantico o realmente è condizione necessaria o, forse, acquisita nelle lunghe ore a contatto con “i libri degli altri”, i dizionari, l’ascolto del suono delle parole nella lingua originaria e in quella finale?

Occorre fare silenzio per ascoltare l’altro. Dunque la solitudine è sia condizione necessaria, sia un esercizio da perseguire. Più che di solitudine parlerei però di isolamento per fare silenzio. Coi libri, con le parole degli altri, io non mi sento mai sola.

 

  1. Ancora: quanto è importante l’incontro con altri traduttori, il confrontarsi con altre esperienze, il viaggio, la conoscenza diretta con un autore per il quale si nutre un sentimento di ammirazione, una specchiatura derivante dall’uso della parola, dai contenuti dei testi?

L’incontro più autentico resta il vis a vis, inizialmente infatti ho tradotto solo le opere di poeti con cui sono stata in contatto, poeti che ho conosciuto ai festival e con i quali ho condiviso cibo, racconti, escursioni, letture. Il confronto de visu è arricchimento sul campo, e l’empatia scaturisce improvvisa tanto da riconoscere poi il contenuto delle opere altrui, specchiandosi in ogni termine letto. Fortunatamente molti di questi poeti sono a loro volta traduttori e da ciascuno di loro ho imparato qualcosa.

 

  1. È corretto pensare che, riguardo al linguaggio, l’esperienza della traduzione «insieme al tempo che scorre, forma degli strati nella nostra lingua madre, e inevitabilmente le parole che usiamo sono sempre nostre», come dichiara la traduttrice Gioia Guerzoni?

Sì, è corretto al novanta per cento, la lingua è decisamente il risultato delle nostre letture, delle nostre esperienze, del contesto in cui abbiamo studiato e vissuto, ma se l’opera che andiamo a tradurre non è a sua volta ben scritta o stimolante, diventa difficile sfoggiare o ampliare il nostro repertorio lessicale, noi prestiamo la nostra voce che nel frattempo cresce e si ramifica, non è mai statica.

 

  1. Quanto è importante la fedeltà al testo? È pensabile, accettabile l’idea di fare la sovrapposizione della lingua finale a quella iniziale? Oppure la lingua, ogni lingua, ha una struttura psichica che non consente il calco e, pertanto, l’invenzione è non solo naturale, ma addirittura auspicabile come atto del pensiero immaginale, soprattutto nei luoghi della poesia?

Solo chi scrive poesia può, traducendo, conciliare le due cose, se privilegia solo il messaggio, spesso si perde la sonorità. Ma se ha la pretesa di riprodurre le stesse strutture metriche, il rischio è un tecnicismo privo di spirito. Auspicabile è scegliere una strategia propria della lingua in cui versi il contenuto, quindi quella in cui ti senti più portato. Solo col tempo ti rendi conto che occorre ri-creare una struttura, ricorrendo a delle analogie, che preservino al tempo stesso le differenze ritmiche.

 

  1. Ne deriva che la traduzione presenta sempre un problema, poiché si va a compiere non solo la versione della psiche di una lingua nella psiche di un’altra lingua, ma anche la versione della psiche dell’autore nella psiche del traduttore, il quale viene a trovarsi nella posizione di decifratore del mondo logico–immaginifico dell’autore senza mai raggiungerne gli abissi, testimoniando invece che sussistono, imprendibili, gli «arcani più segreti del meraviglioso fenomeno della parola» (José Ortega y Gasset, Miseria e splendore della traduzione).

A volte chi traduce riesce a dire ciò che l’altro autore tace, ci riesce ricomponendo il puzzle del non detto; infatti ci sono culture altre costrette alla censura ed il traduttore in punta di piedi rincorre segreti e li reinterpreta, ma deve fermarsi in tempo, sulla soglia dell’altro. Mi succede ad esempio quando traduco i versi di Raed Al Jishi, per il quale nutro profondo rispetto e ammirazione. Mi succede con molti autori turchi. Si crea come un’interconnessione d’anime e bisogna però non ostentarla, bensì vale la pena concentrarsi sull’essenza della parola e scegliere quella che ci dà più fiducia per la resa comunicativa.

 

  1. Inoltre: esiste un “talento”, una disposizione innata al linguaggio per cui il traduttore avvicina la parola dell’autore in una sorta di invisibilità in modo da non far percepire la propria abilità linguistica?

Trattasi anche di mantenere un equilibrio tra appropriazione e reciprocità. Il traduttore incorpora la parola dell’autore nel suo bagaglio lessicale, l’autore a sua volta deve fidarsi di questa assimilazione linguistica se crede che i suoi testi possano così raggiungere un pubblico più ampio. Perché un testo poetico colga nel segno, il lettore deve percepire l’assenza del traduttore.

 

  1. In relazione alla tua attività di organizzatrice di scambi culturali è appropriata anche a te l’espressione del traduttore messicano Hiram Barrios: «Costruiamo ponti». Si comprende perciò che tu ti ponga in una relazione etica, da mediatore culturale, per cui la traduzione è non solo rendere al lettore l’ambiente vibrante l’anima del testo, ma anche l’avvicinare culture e saperi differenti, prospettare scambi culturali, incontri di intelletti.

Tradurre è un’adesione a un movimento utopico, tradurre mi consente di mediare un messaggio universale, mi spinge a credere che si possa reintegrare l’Umanità dispersa in  tanti idiomi. Nancy Huston scriveva che la traduzione rappresenta una speranza per l’umanità, a me consente di aprire un dialogo, di ascoltare e apprendere giorno dopo giorno la magia dell’ignoto che a noi si rivela. Con curiosità e rispetto come Alice nel paese delle meraviglie o Swift ne I viaggi di Gulliver, tradurre è quella pozione magica, quella lente d’ingrandimento che mi avvicina ad autori e mondi che altrimenti non avrei mai letto e decifrato.

 

Lionizing

 

I am thinking

about my pain –

no one shares it with me.

 

And about my joy —

I don’t partake of it with passersby,

and it runs away from my fingers every time.

 

I lionize my pain

for no reason, but because

it belongs to me.

 

I cannot smile well,

and the wind encourages me to jump

to where I can’t see.

 

The gnat

knows how to jump,

how to mock the wind

when it takes an aerial step back,

then smuggles a smile under its wings.

And like you, I prefer the refraction

instead of being like a gnat

or anything on its back.

 

Celebrando

 

Sto pensando

al mio dolore –

nessuno lo condivide con me.

 

E riguardo alla mia gioia –

Non ne partecipo con i passanti,

e scappa dalle mie dita ogni volta.

 

Celebro il mio dolore

senza motivo, se non perché

mi appartiene.

 

Non so sorridere bene,

e il vento mi incoraggia a saltare

fino a dove non posso vedere.

 

Il moscerino

sa come saltare,

sa come prendere in giro il vento

quando fa un aereo passo indietro,

poi nasconde un sorriso sotto le sue ali.

E come te, preferisco la rifrazione

invece di essere come un moscerino

o qualsiasi altra cosa sul dorso.

 

A Universal Corridor

 

When I closed my eyes,

the universe passed through me completely

in a second — or a little less.

 

All those invisible particles

chose me as a corridor to the side of theorization,

bragging by their differences,

its different formation, its impressive product,

its tyranny in making an embodiment of goodness

or the capability of inventing evil,

 

unaware that they tried to speak

with a different accent of a language migrated to the crushed past,

tried like virtual tribes lost their tent stakes,

 

unaware that they are a pure orphaned word

named Love —

or something similar to it:

 

Love as a thought of a concept and a seed of assent;

 

Love as a knife of peace and flowers of a torturing spring;

 

Love as a catalyst of smoke and an inhibitor of an odor;

 

Love as a color of a gesture and a shade of a sign.

 

When you realize that

you can’t be devoted to love as a value

nor as an icon of a digital biography

for the potential of hydrogen in an individual behavior,

 

then Evil is not the soppiest of good;

it is the eternal integration

of the system and its clotted surrounding,

when a universe has been created

by fingertips of Love.

…

 

Un corridoio universale

 

Quando chiusi gli occhi,

l’universo mi attraversò

in un secondo — o  forse meno.

 

Tutte quelle particelle invisibili

mi scelsero come corridoio accanto alla teorizzazione,

vantandosi delle loro differenze,

della  diversa formazione, dell’ impressionante prodotto,

della tirannia nell’incarnare la bontà

o la capacità di inventare il male,

 

ignari di aver cercato di parlare

con un diverso accento di una lingua migrata nel passato sepolto,

provarono come le tribù virtuali persero i confini,

 

ignari di essere una pura parola orfana

chiamata Amore —

o qualcosa di simile:

 

L’amore come pensiero di un concetto e seme di assenso;

 

L’amore come coltello di pace e fiori di una primavera tormentata;

 

L’amore come catalizzatore di fumo e inibitore di un odore;

 

L’amore come colore di un gesto e sfumatura di un segno.

 

Quando te ne rendi conto

non puoi essere devoto all’amore come valore

né come icona di una biografia digitale

per il potenziale dell’idrogeno in un comportamento individuale,

 

allora il Male non è  più sdolcinato del bene;

è l’integrazione eterna

del sistema e del suo ambiente,

quando un universo è stato creato

dalla punta delle dita dell’Amore.

 

Claudia Piccinno

Biobibliografia

Claudia Piccinno è docente, traduttrice, autrice di numerosi libri di poesia, di prefazioni e saggi critici; Direttrice per l’Europa del “World Festival Poetry” fino a settembre 2021; medaglia d’oro al “Frate Ilaro 2017”; vincitrice del “Premio Ossi di Seppia 2020”; ambasciatrice per l’Italia del “World Institute for Peace” e di “Istanbul Sanat Art”; benemerita del Comune di Castel Maggiore per meriti culturali. Tra i numerosi premi internazionali ricevuti ricordiamo i recenti “Aco Karamanov”, 2021, Macedonia; “Ajtan Zhiti” 2021, Kosovo; responsabile della rubrica poesia per la Gazzetta di Istanbul; redattore per l’Europa della rivista turca Papirus, edita da Artshop; collabora con vari blog, e-magazine e riviste cartacee, tra cui Menabò, Verbumpress, Italine, CiaoMag e Il Porticciolo. La sua voce è presente nella Poetry Sound Library curata da Giovanna Iorio. Numerose le raccolte di poesia, di cui riportiamo le più recenti: In nomine patris, Il cuscino di stelle, 2018; Rime sparse, co-autore Agron Shele, Amazon edizioni; La nota irriverente, Il cuscino di stelle, 2019; Sfinge di pietra –bilingue, Il cuscino di stelle edizioni, 2020. Dei saggi citiamo: Asimov – Un volto inedito, Il cuscino di stelle edizioni, 2020. Molte le traduzioni da poeti stranieri, di cui le recenti Genesi della memoria, di Raed Aljishi, Il cuscino di stelle edizioni, 2021; Il voto di Penelope, di Milica Lilic, edizione bilingue inglese – italiano, Il cuscino di stelle edizioni, 2021; Una farfalla tatuata di Ali Al Hazmi, Il cuscino di stelle edizioni, 2021. Sulla sua scrittura è stato di recente pubblicato il volume biobibliografico In ordine sparso, a cura di Armando Iadeluca, Il cuscino di stelle edizioni, 2021.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Versi trasversali

05 lunedì Mar 2018

Posted by Deborah Mega in LETTERATURA E POESIA, Poesie, Versi trasversali

≈ Commenti disabilitati su Versi trasversali

Tag

Claudia Piccinno

Piet Mondrian, Composition with large red plane, yellow, black, gray and blue (1921)

La poesia è anche incontro, una geometria di rette a volte parallele, altre volte perpendicolari. Similmente al quadro di Mondrian un reticolato vivo e riccamente colorato. Nell’ambito della nuova rubrica Versi Trasversali, presentiamo la poesia di …

CLAUDIA PICCINNO

Il piano b
 
Brillai di luce autonoma
 
alla periferia del tuo sguardo,
 
ribellandomi al pensiero
 
di un sentire irrazionale.
 
Macinai chilometri di asfalto
 
per ancorare al terreno ogni mio passo,
 
ingurgitando dubbi per non volare altrove
 
e poi schiantarmi al suolo.
 
Di un credo e di un colore sbiadito
 
improvvisa corazza rimediai
 
per non concedere al cuore
 
vane attese o subdole speranze.
 
Non avevo considerato il piano b
 
quello che l’anima persegue a suo volere,
 
e che ti vede oggetto di un approdo
 
nei meandri sconfinati di un abbraccio.
 
Nelle latitudini delle tue braccia
 
io riposerò.
 
 
Duetto indissolubile
 
(storia di una nonna e una bambina)
 
 
Era là… acciambellata ai suoi piedi
 
in ascolto partecipe
 
annotando quelle rune d’autunno
 
come fosse vangelo.
 
Intuiva il privilegio dell’oralità
 
serbando nello scrigno degli esempi
 
il dire e il fare,
 
il pane che lievita incontri,
 
le conserve ribollenti amore.
 
Si accanì la sorte
 
sulla nonna e la bambina,
 
duetto indissolubile.
 
L’anziana guida divenne
 
piccolo pulcino senza piume
 
bisognoso di passi felpati
 
che attutissero la corsa
 
di cellule impazzite.
 
La bambina si mutò in chioccia
 
covando soluzioni alternative
 
per rinfoltire il piumaggio
 
e lucidare le ali della nonna ferita.
 
Alcuni voli non obbediscono alla traiettoria
 
Invocando la ricerca
 
si asseconda la vita
 
impedendo ai malanni
 
di mutarsi in tiranni
 
questa lezione impartì il pulcino…
 
la bambina la divulgò per l’aia intera
 
amando, leggendo, ricordando.
 
 
Al cippo di Sabbiuno di Piano
 
(Bologna)
 
Li ho portati i miei studenti
 
al cippo di Sabbiuno di Piano
 
a leggere quei 34 nomi tenendoci per mano.
 
Arno e Vanes erano con noi a dir più volte
 
non eravamo eroi,
 
non c’erano né buoni né cattivi,
 
c’era la guerra
 
e urgeva difendere la nostra terra.
 
Ci narrarono il coraggio del Romagna
 
di Franco Franchini nome di battaglia
 
di quando assalì il casale del Guernelli
 
per liberare i compagni
 
in gabbia come uccelli.
 
36 furono i caduti in quel 14 ottobre del’44
 
ma 34 i nomi riportati
 
perché del polacco e del tedesco
 
i documenti non furon ritrovati,
 
s’erano uniti alla settima brigata
 
e al distaccamento di Franchini;
 
così ora sanno i miei bambini
 
a chi la scuola di campagna è intitolata.
 
La rotaia pigra
(sull’incidente ferroviario in Puglia luglio 2016)
 
Immutato scorcio
 
d’arco obliquo
 
in un percorso
 
circolare e tortuoso
 
si tinse di rosso all’improvviso.
 
Batteva il tempo
 
la rotaia pigra
 
in un incedere
 
senza logica alcuna
 
senza meta prevista
 
se non la tangibile empatia
 
dei segni d’acqua
 
e la loro ostinata ricerca d’intensità
 
imprigionata in una normalità agognata
 
e a volte ripudiata.
 
Batteva il tempo
 
la rotaia pigra
 
tra quesiti esistenziali
 
e indomiti perché
 
senza soffocare
 
irrazionali voglie
 
e immotivati sguardi,
 
curiosità remote
 
e intuizioni accidentali.
Batteva il tempo
 
la rotaia pigra
 
finché stridula frenò
 
su un compromesso.
 
 
Sui cavi
 
Sono esposti al pubblico dominio
 
i sentimenti pubblici e privati
 
dei nativi digitali.
 
Non più piccioni viaggiatori
 
o serenate al chiaror lunare.
 
Eppure
 
nei panni stesi ad asciugare
 
si condensa iridescente
 
voglia di socializzare
 
per scongiurare con un bip
 
la desolazione di silenzi
 
troppo a lungo trattenuti.
 
S’acquieta sui cavi
 
la solitudine
 
dei giorni odierni.
 
Dolore e forza
 
Sto abitando il tuo dolore madre mia.
 
Sento le vene tumefatte delle tue braccia.
 
Annuso il rantolo di un cuore stanco.
 
Guardo il tuo sonno intermittente
 
come la goccia che cade lenta
 
a ricucire l’ennesimo strappo di un corpo martoriato.
 
Ho respirato la tua forza senza averlo mai saputo
 
sin dal mio viaggio nel tuo liquido amniotico.
 
Questa è l’eredità della tua stirpe… madre.
 
Dolore e forza.
 
E rinascita.
 
Perché insieme a te rinascerò
 
ancora una volta, oggi come ieri,
 
domani e sempre.
 
Ci sono eredità che si moltiplicano,
 
come fossero spilli sopra
 
l’asse di equilibrio.
 
Dolore e forza.
 
E rinascita.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il cerchio e la botte: CLAUDIA PICCINNO

07 lunedì Nov 2016

Posted by Deborah Mega in Interviste, LETTERATURA E POESIA

≈ 1 Commento

Tag

Claudia Piccinno, intervista, poesia

Continua la nostra rubrica dedicata alle interviste di autori, poeti e scrittori potenzialmente noti, modestamente noti, mediamente noti, molto noti che sono pubblicate qui su LIMINA MUNDI il lunedì. Il titolo dell’intervista che proponiamo oggi indica che lo scambio di domande e risposte è rapido e conciso. Nelle risposte non è permesso dilungarsi oltre tre righe. Colpo su colpo, come i bottai che ne assestavano ai fasci di legna della botte e ai cerchi che li stringevano, attività dalla quale deriva il noto detto: “Un colpo al cerchio e uno alla botte”. Qui da intendersi non tanto nel senso di mantenere l’equilibrio in una situazione scomoda, ma, piuttosto in quello del convergere, tra botta e risposta, al risultato comune di raccontare con le parole dei poeti il mondo della poesia. Questa è un’intervista “tipo” che sarà sottoposta anche ad altri autori oltre a quello intervistato oggi che è CLAUDIA PICCINNO.

13221477_10207459114648396_8700104067061038592_n

Continua a leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Alessandro Barbato, Inediti 3 febbraio 2023
  • Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados. “Per giustizia il tempo” di Manuel González Zeledón 2 febbraio 2023
  • Più voci per un poeta: Angelo Maria Ripellino. Video e voce di Loredana Semantica 1 febbraio 2023
  • LA POESIA PRENDE VOCE: DANIELA PERICONE, EMILIA BARBATO, ANNAMARIA FERRAMOSCA 31 gennaio 2023
  • “Il ritratto ovale” di Edgar Allan Poe 30 gennaio 2023
  • ~A viva voce: 3~ 28 gennaio 2023
  • Se questo è un uomo / Sognavamo nelle notti feroci di Primo Levi 27 gennaio 2023
  • “Atlante delle inquietudini” di Francesco Enia 26 gennaio 2023
  • Emilio Capaccio legge “Formulario per la presenza” di Francesca Innocenzi 25 gennaio 2023
  • LA POESIA PRENDE VOCE: ELISA RUOTOLO, RITA PACILIO, MICHELA ZANARELLA 24 gennaio 2023

Categorie

  • ARTI VISIVE
    • Appunti d'arte
    • Fotografia
    • Il colore e le forme
    • Mostre e segnalazioni
    • Punti di vista
  • COMUNICATI STAMPA
  • COSTUME E SOCIETA'
    • Cronache della vita
    • Essere donna
    • I meandri della psiche
    • La società
    • Pensiero
  • Epistole d'Autore
  • IbridaMenti
  • LETTERATURA E POESIA
    • #cronacheincoronate; #andràtuttobene
    • Appunti letterari
    • Canto presente
    • Consigli e percorsi di lettura
    • Cronache sospese
    • Eventi e segnalazioni
    • Fiabe
    • Filologia
    • Forma alchemica
    • I nostri racconti
    • Idiomatiche
      • Capo Horn – Tijuana. Cuentos Olvidados
    • Il tema del silenzio
    • Incipit
    • Interviste
    • Ispirazioni e divagazioni
    • La poesia prende voce
    • NarЯrativa
    • Novelle trasversali
    • Parole di donna
    • Più voci per un poeta
    • Podcast
    • Poesia sabbatica
    • Poesie
    • Racconti
    • Recensioni
    • Rose di poesia e prosa
    • uNa PoESia A cAsO
    • Una vita in scrittura
    • Versi trasversali
    • Vetrina
    • ~A viva voce~
  • MISCELÁNEAS
  • Mito
  • MUSICA
    • Appunti musicali
    • Eventi e segnalazioni
    • Proposte musicali
    • RandoMusic
  • PERSONAGGI
    • Grandi Donne
    • Uomini eccellenti
  • Post-it
  • SCIENZA E CULTURA
  • SINE LIMINE
    • Prisma lirico
    • Una vita nell'arte
  • SPETTACOLO
    • Cinema
    • Teatro
    • TV
    • Video

ARCHIVI

BLOGROLL

  • alefanti
  • https://www.argonline.it/poegator/
  • Deborah Mega
  • https://deborahmega.wixsite.com/disussurriedombre
  • Di poche foglie
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • SOLCHI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la PRIVACY POLICY.

Statistiche del blog

  • 291.235 visite
Il blog LIMINA MUNDI è stato fondato da Loredana Semantica e Deborah Mega il 21 marzo 2016. Limina mundi svolge un’opera di promozione e diffusione culturale, letteraria e artistica con spirito di liberalità. Con spirito altrettanto liberale è possibile contribuire alle spese di gestione con donazioni:
Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€2,00
€10,00
€20,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato

€

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

REDATTORI

  • adrianagloriamarigo
  • alefanti
  • Deborah Mega
  • emiliocapaccio
  • Francesco Palmieri
  • francescoseverini
  • frantoli
  • LiminaMundi
  • Loredana Semantica
  • Maria Grazia Galatà
  • marian2643
  • maria allo
  • Antonella Pizzo
  • raffaellaterribile

COMMUNITY

BLOGROLL

  • alefanti
  • https://www.argonline.it/poegator/
  • Deborah Mega
  • https://deborahmega.wixsite.com/disussurriedombre
  • Di poche foglie
  • larosainpiu
  • perìgeion
  • SOLCHI

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • LIMINA MUNDI
    • Segui assieme ad altri 235 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LIMINA MUNDI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Informativa.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la
    COOKIE POLICY.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: