Tag
Bartolo Cattafi, Deborah Mega, Loredana Semantica, Maria Allo, Maria Grazia Galatà, Più voci per un poeta

Leggono le poesie di Bartolo Cattafi nell’ordine: Maria Grazia Galatà, Deborah Mega, Maria Allo, Loredana Semantica.

IL POETA
Bartolo Cattafi, nato a Barcellona Pozzo di Gotto (Me) il 6 luglio del 1922, morto a Milano il 13 marzo 1979, è poeta italiano. Ricorre quest’anno il centenario dalla sua nascita. Il poeta, stimato da Giovanni Raboni, del quale era amico, era in contatto con la cerchia dei poeti milanesi: Giovanni Giudici, Luciano Erba, Vittorio Sereni. Bartolo Cattafi, laureato in giurisprudenza, ha lavorato come pubblicista, è autore di svariate raccolte di poesia – i titoli nell’elenco sottostante – pubblicate principalmente da Mondadori e Scheiwiller, Il poeta “ha patito l’esclusione dalle più autorevoli antologie della poesia italiana del Novecento (Sanguineti e Mengaldo); è finito in una dimenticanza pressoché generale. Sino a che, da qualche anno l’attenzione che merita sembra finalmente rinascere, il suo nome spuntare più di frequente nelle pagine di pubblicazioni di vario genere o sulla bocca dei lettori.” Dal sito “Le parole e le cose”
LE OPERE
- Simùn – Trentadue liriche inedite
- Nel centro della mano
- Partenza da Greenwich
- Le mosche del meriggio
- Qualcosa di preciso
- L’osso, l’anima
- L’aria secca del fuoco
- Il buio
- Lame
- Ostuni
- La discesa al trono
- Marzo e le sue idi
- Nel rettangolo dei teoremi
- 18 dediche ’76-’77
- Poesie scelte 1946-1973
- Se i cavalli…
- L’allodola ottobrina
- Chiromanzia d’inverno,
- Segni
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.