Tag

, ,

All’inizio dell’autunno 2019 il poeta Silvio Raffo mi fece notare che tra i libri di poesia pubblicati ve n’era uno che portava i tratti indiscutibili di quel carattere di Bellezza che si rintraccia non solo in poesia, ma in altro sapere: si tratta della Bellezza che risponde alla cifra della cultura, dell’Armonia, dell’equilibrio, delle forma, della proporzione, del valore etico e, nel caso della poesia, della misura  alta di versificazione, poiché sottesa e ordita è la qualità ontologica, l’adesione appassionata o totalizzante al pensiero immaginale che consente al dettato del “porto sepolto” la scrittura intensamente incisiva sia negli elementi formali che contenutistici. Non dovetti chiedere di poter leggere Suite dei mondi poiché il poeta di Varese, nell’entusiasmo tipico di quando si trova nell’orizzonte del Bello, mi offrì il libretto dalla copertina commotiva in cui non è difficile percepire l’alleanza tra immanenza e trascendenza: lo sposalizio di titolo e immagine, le parole che si coniugano con le figure e i colori inviano messaggi a livello di intuizione, di immaginazione attiva, così che sorge una sorta di impressiva visione di quanto e quale sarà il contenuto.

L’incipit della prefazione di Silvio Raffo «Sa quasi di miracolo…» è una dichiarazione vera e sacra in quanto Suite dei mondi ci porta al cospetto di una scrittura intramata di rimandi colti, che segue la strada maestra della parola che non piega ad alcuno spleen, ma anzi continua a munirsi di fuoco prometeico e ali provviste di forti remiganti per alzarsi nello spazio del simbolo, della metafora e, in vibrante misura, della rêverie, come in «Nel cielo che più nero/ dell’anima si stende,/ la luna non si vede – né risplende/ su di un futuro in cui non spero.» di Borghetto, poesia tutta percorsa dalla “brillanza luminosa” della fantasticheria. V’è nell’opera di Francesco Zevio posto per la venerazione, o meglio: i testi officiano la restituzione grata dei doni ricevuti (mondi fisici dei luoghi, e metafisici delle presenze aleggianti e misteriose, prossimità che collegano il visibile all’invisibile), il riconoscimento dei forti legami con i padri di pensiero e d’anima senza i quali l’identità autoriale potrebbe risultare diversa, consistere in altra misura: l’Autore ammette che in ogni poeta si celano una o più appartenenze non solo specifiche, relative alla parola della poesia, ma attinenti anche ad altre conoscenze, esprimendo in tal modo che le ascendenze, la disposizione personale ai temi confluiti nei testi, l’afflato con certi autori – compresi i compositori di cui Francesco Zevio dà ragione nel nome ineludibile di Bach della Cello Suite No. 2 in re minore BWV 1008 – discendono sì dalla sensibilità fine, ma si perfezionano mediante la cognizione che individuum est ineffabile: Suite dei mondi dimostra ampiamente che l’Autore realizza la propria ineffabilità mediante modi poetici personalissimi e di cui ha indubbia consapevolezza.

Tutto il corpo di Suite dei mondi – organizzato nelle sezioni Altrove, Suite mediterranea, Idilli e asfalto, Latium, Appendice . Frater Philippus – è percorso da una caleidoscopica immaginazione creativa che lascia il lettore ammirato al dettato del contenuto retto dalla forma che, vigilata da Armonia – come in Aliquis Nympha dove «Nostri gli armonici dell’alba, e nostro/ il tenero morire del meriggio/ alla sua sera», testimonia la strada di una poesia sopraelevata rispetto al canone in uso.

Sorprende, felicemente, in un giovane poeta la chiara consapevolezza del “comporre”, che le Note a piè di pagina di ogni testo esprimono: il talento innato dai bagliori luminescenti è sostenuto dall’affezione per lo studio, per la verità dei classici cui il poeta Zevio rivolge rispetto quale accoglienza e restituzione, poiché in essi egli ravvede la regalità delle matrici che Poesia include nel suo costante essere in fieri, nel concepire che «… miti insepolti/ torneranno a bussare/ alle porte del mondo.»

 

Adriana Gloria Marigo

 

PROVINCIA

 

Fioriscono le rose

dell’elettricità –

dal ferro delle notti

afose di città.

 

Percorro inconsolabile

prati d’asfalto nero –

al corso iroso, instabile

di un unico pensiero.

 

Pensiero dominante

tiranno del mio cuore…

nell’effluvio scostante

d’asfalto, delle spore

 

più in là di gimnosperma

che profumano i giardini

commisti a odore d’erba

rugiada e gelsomini,

 

la Luna non si vede.

La Notte non ha voce.

Trascorre, inconsolato

il fiume alla sua foce.

 

 

BORGHETTO

                                                         Rausche, Fluß, das Tal entlang…

 J. W. Goethe

 

Notte aulente di Giugno –

dal tiglio che ti piange

sino all’acqua, che in accordi si frange

d’inenarrabile notturno.

 

Ti vorrei, silenziosa

per me sola – tra le paghe

cetonie addormentate, e nelle vaghe

stelle dell’Orsa luminosa.

 

Un vento soffia lieve

su foglie lanceolate –

sospira l’alfabeto dell’estate

dolce, che giungerà a breve.

 

Partire… in queste notti

andarsene lontano.

Laggiù è la vera vita, forse il vano

sogno di spiriti incorrotti.

 

Nel cielo che più nero

dell’anima si stende,

la luna non si vede – né risplende

su di un futuro in cui non spero.

 

 

ALIQUIS NYMPHA

 

Nostri gli armonici dell’alba, e nostro

il tenero morire del meriggio

alla sua sera.

 

Nostro l’amore madido dei prati,

dei botton d’oro e i pisacàni a macchia

tra l’erba scura.

 

Non pronunciare il mio nome, se tu

vorrai serbare di me, del ricordo

la vita più vera – tu chiudi gli occhi

e baciami ancora.

 

da Idilli e asfalto

 

III

Tornano a suonare le campane della sera,

come ad annunciare, ancora

la tua morte – non restano che ceneri

ai miei piedi, che un vento da Est aveva disperse,

insepolte… mentre i soliti balocchi

dai colori artificiali

sfrecciano a intervalli più serrati,

fiondati in aria da ambulanti indiani…

e nella piazza che il freddo, a poco a poco

fa tacere, resta ancora leggibile:

                                                                  “A Bruno, il secolo

                                                                   da lui divinato…”

e del tuo simulacro

severo di dolore e di coraggio,

lo sguardo, il volto nascosto tra l’ombre

rimane incomprensibile.

 

da Appendice, Frater Philippus

 

 

Biobibliografia

 

Francesco Zevio è nato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, nel 1992. Ha studiato a Padova (lettere moderne) e a Roma (Accademia Vivarium Novum), in Francia (Aix-Marseille Université) e in Germania (Universität Augsburg). Ha pubblicato la raccolta di versi Suite dei mondi (Robin Edizioni, 2019) e il libro Latino in cinque minuti (Gribaudo, 2019). Con il pianista e compositore Jozef F. Pjetri ha dato vita a Cultura in Atto, associazione culturale con sede a Padova [https://www.culturainatto.com/]. È inoltre cofondatore della compagnia di poesia, pantomima e musica Mime en Mi Mineur, attiva in tutta Europa [https://mimeenmimineur.webnode.com/]. Oltre che con Cultura in Atto, ha esordito con Ritorno a Capo, collabora con la rivista Pangea, con Parentesi storiche e con il giornale online Ilsoleitaliano di Monaco di Baviera. Cerca di vivere secondo l’omerico «di molti uomini vide le città e conobbe le menti»; trova che tutto sia magnificamente riassunto ed espresso nell’epitaffio che Stendhal immaginò per sé stesso, recitante: «visse, amò, scrisse.»