Tag

, , , , ,

B O L I V I A

 GIUSTIZIA INDIA

(1906)

Ricardo Jaimes Freyre (1868-1933)

Traduzione di Emilio Capaccio

Soprannominato “principe dei poeti boliviani”, è uno dei rappresentanti più autorevoli del Modernismo, insieme a Rubén Darío, con il quale fondò nel 1893, a Buenos Aires, la “Revista de América”, considerata un manifesto della nuova corrente artistica e principale canale di propaganda. È stato poeta, scrittore, saggista e storico. Ricordato per essere stato uno dei primi artisti ad introdurre definitivamente il verso libero. Degna di interesse è anche la sua carriera politica. Figlio di un diplomatico di Potosí, città a sud della Bolivia, situata a un’altezza di oltre 4000 metri, è stato ambasciatore negli Stati Uniti e in Brasile, nonché rappresentante del suo paese, a Ginevra, all’interno delle Società delle Nazioni e, più tardi, Ministro degli Esteri.

I due forestieri stavano bevevano l’ultimo sorso di vino, stando in piedi accanto al fuoco. La brezza fredda del mattino faceva tremolare debolmente le tese dei loro larghi cappelli di feltro. La vampa scoloriva sotto la luce incerta e biancastra dell’aurora; si schiarivano indistintamente i recessi dell’ampio patio e si abbozzavano tra le ombre, sullo sfondo, le pesanti colonne di creta che reggevano la copertura fatta di canne e pagliuche.

Legati ad un anello di ferro fissato a una delle colonne, due cavalli imbrigliati aspettavano, a testa bassa, masticando con difficoltà lunghi fili d’erba. Accanto al muro, un giovane indio, accovacciato, con una scarsella piena di mais nella mano, faceva saltare in bocca i chicchi giallastri.

Quando i forestieri furono pronti per partire, altri due indios si accostarono davanti al grande cancello rustico. Sollevarono una delle grosse travi, incuneate nei muri per sbarrare il passaggio, e si addentrarono nel grande patio.

Il loro aspetto era umile e miserabile, e più umile e miserabile lo rendevano le giacchette strappate, le camicie grezze aperte sul petto e i lacci di cuoio pieni di nodi ai sandali.

Lentamente si accostarono ai forestieri che stavano montando sui loro cavalli, mentre la guida india sistemava alla cinta la scarsella di mais e annodava stretto alle gambe i lacci dei sandali. I forestieri erano giovani; alto uno, assai pallido, dallo sguardo freddo e duro; l’altro, piccolo, bruno, dalla fisionomia allegra.

— Signore… – mormorò uno degli indios.

Il forestiero pallido si voltò verso di lui.

— Che cosa vuoi, Tomás?

— Signore… lasciatemi il mio cavallo…

— Di nuovo, imbecille! Vuoi che mi metta in cammino a piedi? In cambio ti ho dato il mio, può bastare.

Ma il vostro cavallo è morto.

— Sicuro, che è morto! È morto perché l’ho fatto correre per quindici ore di fila. È stato un grande cavallo! Il tuo non vale niente. Pensi che farebbe le stesse ore di corsa?

— Ho venduto i miei lama per comprare quel cavallo alla festa di San Juan… Inoltre, signore, avete dato fuoco alla mia capanna.

— Giusto! È stato perché sei venuto a incomodarmi con i tuoi piagnistei. Io ti ho tirato un tizzone per farti andare via, tu hai spostato la faccia e il tizzone è caduto dentro un mucchietto di paglia. Non è colpa mia. Avresti dovuto ricevere con rispetto il mio tizzone. E tu cosa vuoi, Pedro? – domandò, rivolgendosi all’altro indio.

— Vengo a supplicarti, signore, di non portarmi via le mie terre. Sono mie. Io le ho seminate.

— Questo è affar tuo, Cordova – disse il cavaliere, rivolgendosi al suo accompagnatore.

— No, per certo, questo non è affar mio. Io ho fatto quello che mi è stato chiesto di fare. Tu, Pedro Quispe, non possiedi quelle terre. Dove sono i tuoi titoli? Voglio dire, dove sono i tuoi documenti?

— Io non ho documenti, signore. Mio padre non aveva documenti, né tanto meno il padre di mio padre. E nessuno ci ha portato via la terra. Voi volete darla a qualcun altro. Io non vi ho fatto alcun male.

— Hai da qualche parte una borsa di monete? Dammi la borsa e ti lascio la terra.

Pedro volse a Cordova uno sguardo d’angoscia.

— Non ho monete e non potrei mai racimolarne così tante,

— Allora non c’è altro da aggiungere. Lasciami in pace.

— Pagatemi ciò che mi dovete.

— Ma non finiremo mai! Pensi che sia tanto idiota da pagarti una pecora e qualche gallina che mi hai dato? Pensavi che saremmo morti di fame?

Il forestiero pallido, che cominciava a spazientirsi, esclamò:

— Se continuiamo ad ascoltare questi due imbecilli, restiamo qui per sempre…

La cima della montagna, sul fianco della quale poggiava l’ampia e rustica locanda, cominciava a brillare ferita dai primi raggi di sole. La desolata aridezza del paesaggio, tra le sierre nerastre, si illuminava lentamente e si distingueva sotto il blu del cielo, tagliuzzato a tratti da nubi plumbee che correvano veloci.

Cordova fece un segno alla guida, che si diresse verso il cancello. Dietro di lui uscirono i due cavalieri.

Pedro Quispe si precipitò verso di loro e afferrò le redini di uno dei cavalli. Un colpo di frusta sul volto lo fece indietreggiare. Allora i due indios uscirono dal patio, correndo velocemente verso una vicina altura, si arrampicarono con la rapidità e la destrezza di una vigogna, e quando giunsero alla sommità gettarono lo sguardo intorno.

Pedro Quispe avvicinò alle labbra la sua buccina che portava appesa sulla spalla e lanciò un suono grave e prolungato. Si fermò un istante, poi continuò con note rapidi e stridenti

I forestieri cominciarono a incamminarsi per il fianco della montagna; la guida, con passo sicuro e fermo, procedeva indifferente, divorando chicchi di mais. Quando risuonò la voce della buccina, l’indio si fermò, guardò i due cavalieri e cominciò a correre per una mulattiera aperta tra le colline. Pochi istanti dopo, scompariva nella lontananza.

Cordova, rivolgendosi al suo compagno, esclamò:

— Alvarez, quei furfanti ci portano via la nostra guida.

Alvarez fermò il suo cavallo e guardò con inquietudine in ogni direzione.

— La guida… E a che cosa ci serve, oramai? Temo qualcosa di peggio.

La buccina continuava a risuonare, sulla sommità della collina la figura di Pedro Quispe si disegnava sullo sfondo azzurro, sopra la rossastra nudità delle cime.

Sembrava che ai picchi e ai bivi passasse un sortilegio; dietro le grandi distese di pascoli, tra le impavide stoppie e le aspre erbacce, sotto le larghe strisce dei campi, alle porte delle capanne e in cima ai monti lontani, si vedevano comparire e scomparire rapidamente figure umane. Si fermavano un attimo, volgevano lo sguardo verso la collina dove Pedro Quispe strappava incessanti note dalla sua buccina, e poi si trascinavano su per le colline, arrampicandosi cautamente.

Alvarez e Cordova continuavano a discendere per la montagna; i loro cavalli ansimavano fra le asperità rocciose, per lo stretto sentiero, i due cavalieri, visibilmente inquieti, si lasciavano portare in silenzio.

Improvvisamente, un sasso enorme, staccato dalla cima della sierra, rotolò accanto a loro, con un lungo ruggito; poi un altro… poi un altro ancora…

Alvarez lanciò il suo cavallo alla fuga, costringendolo a fiancheggiare la montagna. Cordova seguì immediatamente il compagno; ma i massi rotolavano dietro di loro. Sembrava che la catena montuosa si stesse sgretolando. I cavalli, scagliati come una tempesta, balzarono sulle rocce, poggiando miracolosamente gli zoccoli sugli spuntoni, e vacillarono nello spazio, a un’altezza enorme. In breve tempo, le montagne furono coronate di indios. I cavalieri allora si precipitarono verso la stretta gola che serpeggiava ai loro piedi, attraverso la quale scorreva dolcemente un filo d’acqua sottile e cristallino.

Le profondità si popolarono di strane armonie; il suono roco e sgradevole dei corni spuntava dappertutto, e alla fine della gola, sopra la luce radiosa che si apriva tra due montagne, un gruppo di uomini si alzò all’improvviso.

In quel momento, un enorme macigno centrò il cavallo di Alvarez. Lo videro indugiare per un momento e poi cadere, rotolando giù per il fianco della montagna. Cordova balzò a terra e iniziò a strisciare verso il punto in cui si poteva vedere l’ammasso polveroso di cavallo e cavaliere.

Gli indios cominciarono a discendere le vette: dalle strettoie e da ogni recesso sbucavano ad uno ad uno, avanzando cauti e fermandosi in ogni momento con lo sguardo fisso sul fondo dello strapiombo. Quando raggiunsero la riva del torrente, avvistarono i due viaggiatori. Alvarez, steso a terra, era inerte. In piedi, accanto a lui, il suo compagno, con le braccia al petto, in preda alla disperazione per la sua impotenza, fissava la lenta e paurosa discesa degli indios.

In un piccolo pianoro ondulato, formato dalle depressioni dei monti che lo delimitavano alle quattro estremità con quattro larghi crinali, i vecchi e le donne attendevano l’esito della caccia all’uomo. Le donne indios, con le loro gonne corte e tonde, di stoffe ruvide, i mantelli attaccati sui seni, i cappelli scintillanti, le trecce ruvide che cadevano sulla schiena e i piedi nudi, si raggruppavano silenziose a un’estremità, e si vedeva tra le loro dita la danza vertiginosa del mandrino e dell’avvolgitore.

Quando gli inseguitori arrivarono, condussero con loro i viaggiatori legati sui loro cavalli. Furono portati al centro della spianata e gettati per terra, come due fagotti. Le donne allora si avvicinarono e li guardarono con curiosità, senza smettere di filare, parlando sottovoce. Gli indios rifletterono per un momento. Poi un gruppo si diressero verso i piedi della montagna. Tornarono portando due grandi orci e due grandi travi. E mentre alcuni scavavano la terra per fissare le travi, gli altri riempivano piccole brocche di terracotta con il liquore contenuto negli orci.

Bevvero finché il sole non cominciò a cadere all’orizzonte e non si udì altro che il mormorio delle conversazioni soffocate delle donne e il rumore del liquido che si riversava nelle brocche mentre esse venivano sollevate.

Pedro e Tomás presero i corpi dei cavalieri e li legarono ai pali. Alvarez, la cui spina dorsale era spezzata, emise un lungo gemito. I due indios li spogliarono, gettando a terra tutti i loro indumenti uno per uno. E le donne potettero guardare con ammirazione i loro corpi bianchi.

Dopo, iniziò il supplizio. Pedro Quispe strappò la lingua a Cordova e gli bruciò gli occhi. Tomás coprì il corpo di Álvarez di piccole ferite con un coltello. Poi, fu il turno degli altri indios che strapparono i loro capelli, li lapidarono e gli conficcarono delle schegge di legno nelle ferite. Una giovane donna india, ridendo, versò una gran brocca di chicha (1) sulla testa di Alvarez. La sera moriva. I due viaggiatori avevano già da tempo consegnato la loro anima al Gran Giustiziere; e gli indios, sfiniti, abbuffati, indifferenti, continuavano a colpire e a lacerare i corpi.

In seguito, fu necessario giurare il silenzio. Pedro Quispe tracciò una croce sulla terra, e uomini e donne s’avvicinarono per baciare la croce. Poi sfilò dal collo il rosario, che non abbandonava mai, e gli altri vi giurarono sopra, e dopo sputò per terra, e tutti passarono sulla terra sputata.

Quando le spoglie insanguinate scomparvero alla vista e si cancellarono le ultime tracce della scena che si era appena svolta nelle asperità dell’altipiano, l’immensa notte cadeva sulla solitudine delle montagne.

(1) È il nome dato a diversi tipi di bevande leggermente alcoliche o analcoliche, originarie del Sudamerica, derivate dalla fermentazione di cereali, frutta o manioca.