Tag

,

Piet Mondrian, Composition with large red plane, yellow, black, grey and blue (1921)

La poesia è anche incontro, una geometria di rette a volte parallele, altre volte perpendicolari. Similmente al quadro di Mondrian un reticolato vivo e riccamente colorato. Nell’ambito della rubrica Versi Trasversali, presentiamo la poesia di …

GIANNI MARCANTONI

LA PAURA DELL’UOMO

E un fiume scava e passa
davanti alla nostra memoria
piena di significati,
piena di immagini che raffigurano
la paura dell’uomo
in un mondo da cui non si torna,
verso un mondo ignoto,
sconosciuto come il passato assai lontano da noi.
E la caverna lunga e buia
ora è vuota, l’acqua cadendo dall’alto
è divenuta roccia;
non siamo noi quei resti,
quei resti non sono di nessuno.

DI NOI VEDRANNO

Vicina tu rimani e sempre mi trattieni,
nel sonno che ci hanno consegnato,
senza chiedere,
tu parli un linguaggio separato
e mentre così stai, supina,
in tutto tondo l’aria secca ti echeggia.

Per il senso che noi proviamo
saremo più di te ed io, uniti;
di noi vedranno
mille o più corpi intatti,
accanto l’uno all’altro,
vicini a un banco, irriconoscibili.

ALLA PIETRA

Pietra dimmi dove volgi lo sguardo,
tu che sei occhi, vertebra, taglio
dentro di me.
Dimmi dove respiri, dove tiri fuori
la tua anima atavica,
il senso del paesaggio,
la trama silenziosa che elevi in forme
nascoste e pure.

Hai parola soltanto in un segno,
un cumulo di vento ti accarezza
solitaria e dolorosa
fra le promiscue correnti,
possiedi qualcosa che si dispiega
nel luogo perduto in cui ti rigeneri.

UNA VITA IMMAGINATA

È vero che ci sono individui
stanchi e mutilati che sorridono
al sole, e io sto dall’altra parte
a guardare senza specchiarmi,
nel vuoto solare che presenta un punto.

Nel mezzo della via ci ritroviamo
come vecchi amici perduti
che per caso si sono rincontrati,
così sto invecchiando come un cavallo
e non posso più correre,
non posso più competere.
Il sole va giù come una pastiglia in acqua,
giù anche il mio pensiero
che in eterno cerca una salvezza.

Piovono foglie verdi
come la giovinezza di esistere
e quella di rendersi inutili
alla folla delle piazze,
come un viso che non trova spazio
in mezzo ad altri visi in una fotografia.

È vero che ci sono individui
mutilati dalla vita che sorridono alla vita;
io non sorrido molto,
faccio a meno di ritrovarmi,
non ho amici ma figure immaginarie
che bevono con me la sera, intorno
al tavolo, e sotto la luce
io dico loro
che si è fatto tardi ed è ora di ritirarsi.

INTAGLIO

Sono scomparso fra le ortiche,
un sonno disattento mi completa,
sono nella moltitudine dell’aria,
non sento echi ma un conato.
Quanto non si viva nel più assiduo
sentirsi andare,
incontro a un’agonia non avrei
voluto infrangermi. È tutto pesato:
ondivago il tempo, atteso il sole opaco
dietro una lastra abnorme.

ll taglio è complicato e poliforme,
la bocca cucita stretta,
sgualcita la coperta e lasciata
appena aperta la finestra;
si è voltato dall’altra parte il corpo,
più fuori da me un alto cumulo tocca il muro.

Nota Bio-bibliografica

Gianni Marcantoni è nato nel 1975 a San Benedetto del Tronto e vive nelle Marche. Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato fin da adolescente a comporre versi. Le sue opere poetiche: Al tempo della poesia (Aletti, 2011), La parete viva (Aletti, 2011), In dirittura (Vertigo, 2013), Poesie di un giorno nullo (Vertigo, 2015), Orario di visita (Schena, 2016), Ammessi al paesaggio (Calibano, 2019), Complicazioni di altra natura (Puntoacapo, 2020), Panorama dei lumi (plaquette, Puntoacapo, 2021). Inserito nella Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei (Aletti, 2017) nonché su Italian Poetry, sito ufficiale dei poeti italiani dal Novecento ad oggi, diviene nel 2020 co-fondatore di Wikipoesia. Sue citazioni e liriche compaiono in diverse antologie AA.VV, cataloghi d’arte, siti poetici, blog letterari, periodici e riviste, in cui sono presenti delle recensioni (La Poesia, Pensieriparole, Scrivere, Frasi celebri, Aforismi Frasi, Poesia, di Luigia Sorrentino-Rai news, Poesia ultra contemporanea, Apparenze, L’Altrove–Appunti di poesia, Inverso–Giornale di poesia; Punto Almanacco di poesia, L’Ottavo, Cartesensibili, Alma Poesia, The Bookish Explorer, Calcio alla poesia, la Voce delle Marche, Roma Capitale Magazine, Soundcloud, Literary, VivereFermo, L’Attualità-Periodico di società e cultura, Shockwave Magazine, Alessandria Today, Leggere:tutti, Oubliette Magazine…). Ospite in alcune rubriche letterarie, ha ricevuto vari premi e riconoscimenti.