Tag

, , , , ,

M E S S I C O 

LA GATTA ZOPPA

(1896 postumo)

Vicente Riva Palacio (1832-1886)

Traduzione di Emilio Capaccio

Politico, scrittore e militare, ritenuto uno dei più importanti fautori della novella storica. La sua opera, nondimeno, spazia attraverso una moltitudine di generi differenti: poesia, drammaturgia, racconti brevi,“folletines” satirici, saggistica. Fu diplomatico, membro del Congresso, governatore e guerrigliero durante l’invasione francese (1862-1867). È considerato una delle figure più emblematiche del XX secolo in Messico. La sua opera si contraddistingue per l’uso di un linguaggio semplice e preciso, con tratti umoristici e sarcastici. Il lavoro giornalistico, invece, spicca per essere assai critico e per dare una rappresentazione veritiera della situazione politica del suo paese, rimanendo fermo sulle sue posizioni liberali.

— Mi volete dire – disse Delfina — perché continuate a prendervi cura di quella povera gatta zoppa?

— È una storia – rispose sorridendo — che ora vi racconto, sebbene non sia né lunga né allegra.

Io e la Pepa la portammo da Siviglia; la compagnia teatrale che ci aveva condotti fin lì finì per litigare pochi giorni dopo. Avevamo un bel contratto, sette pesetas, spostamenti pagati e un guadagno libero per il coro delle signore. L’impresario era un uomo di grande impegno ma di poche risorse. Sarà stato circa tre anni fa. Era estate, speravamo di ricrearci un po’ e di approfittare dell’opportunità di visitare le province.

Avevamo portato un buon repertorio: da Getafe a Paraíso, La canzone della Lola, Los bandos de Villafrita, La Gran Vía, …e, di corsa, al mare. Ma come diceva, e diceva bene, l’impresario, la compagnia pone e il pubblico dispone. E perché la soprano non era bella ed era stonata, o perché quello con la barba tartagliava, o per la caratteristica bizzarra dell’occhio destro, o perché Dio solo lo sa, fatto è che la compagnia non andò bene a Siviglia, e già dalla prima rappresentazione il pubblico cominciò a prendersela con noi, con il pretesto che il tenore aveva fatto una gaffe andando avanti a cantare quando non toccava più a lui. Nelle prime esibizioni non c’erano pezzi che non suscitassero prese a pedate; in seguito non fu più così, perché, non essendoci rimasti più di tre duros nell’armadietto, non c’era neanche il pubblico pagante che se la prendesse con noi. Non si trovava altra soluzione: la compagnia non poteva pagarci e noi dovemmo accontentarci di ricevere un biglietto di terza classe sul treno diretto per Madrid. Con quello, e cinque duros che aveva la Pepa, più altri quattro che avevo risparmiato, arrivammo qui, prendemmo un alloggio e ci mettemmo a cercare una parte; macché! Visto che l’estate era inoltrata, tutti i teatri avevano più attori di quanto ce ne sarebbe stato bisogno: né al Felipe, né al Recoletos, né al Principe Alfonso, né al Tívoli, che era stato inaugurato in quei giorni, riuscimmo a trovare un posto, i nove duros finirono presto, e i bagagli scivolarono sul banco dei pegni, e le rogne abbondarono più frequentemente del copione di una commedia.

Ho trascurato di dirvi che, quando prendemmo l’alloggio, avevamo trovato quella gattina, magra e affamata, ma così affettuosa che, come disse la Pepa, avremmo dovuto tenere con noi perché Dio ci aiutasse, e la povera bestiola faceva proprio simpatia, perché mangiava il baccalà con le patate avanzato dal pranzo con lo stesso piacere con cui mandava giù le briciole sulla tovaglia della colazione. Potrei giurare, addirittura, che fu lei a mangiare il guanto di capretto della Pepa, che non riuscimmo più a trovare.

Ci alzavamo molto tardi, dopo mezzogiorno, e andavamo a letto molto presto per non dover fare più di un pasto al giorno; non avevamo soldi, ma il nostro buonumore non ci lasciava mai e tutto quello che capitava ci faceva ridere, perché prendere sul serio ogni cosa era come suicidarsi.

Una mattina scoprimmo che la situazione era più grave del solito, non avevamo più niente da impegnare e dovevamo mangiare. Pensando e ripensando, alla Pepa venne in mente di vendere la sedia che il vicino di casa ci aveva prestato perché avessimo un posto dove sederci. L’idea non era male e mi ripromisi di toglierci da quella situazione.

Per fortuna il vicino non c’era, faceva il macchinista del tranvia e non sarebbe ritornato che alla sera. Aprii la porta, assicurandomi che le scale fossero deserte; afferrai la sedia, corsi al piano di sotto e non mi fermai fino a quando non arrivai alla casa di un vecchio commerciante di mobili, che mi diede due pesetas. Immediatamente andai a comprare pane, vino, carbone e due braciole che mi ballavano in mano.

Con quale piacere mi accolse la Pepa. Misi la spesa sul braciere e penetrai nella sala per togliermi lo scialle e lavarmi le mani, raccontando alla Pepa le mie peripezie. Ma tutti i mali vengono dalla lingua; ci mettemmo a parlare come se non avessimo avuto fame, e quando tornammo in cucina…non c’è bisogno che vi racconti come mi sentii quando vidi la gatta mangiare l’ultimo pezzo di braciola.

Vi dico solo che fu tale il colpo che tirai alla povera gatta, che da allora si trascina zoppa.